Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
AppuntamentiEventi

Cook the Tuscan Hills: Toscana e Dolomiti si incontrano al Castello di Casole

Un incontro tra Toscana e Dolomiti: al ristorante Tosca di Castello di Casole, A Belmond Hotel, Tuscany l’evento “Cook the Tuscan Hills” con Norbert Niederkofler.

Un incontro tra Toscana e Dolomiti: al ristorante Tosca di Castello di Casole, A Belmond Hotel, Tuscany l’evento “Cook the Tuscan Hills” con Norbert Niederkofler.

L’incontro tra due chef e due filosofie di cucina nel nome dell’eccellenza gastronomica e della Gran Dame dello champagne sono gli elementi di spicco per un evento d’eccezione al Castello di Casole, a Belmond Hotel, Tuscany. Mercoledì 5 novembre l’ex maniero del X secolo oggi resort nel cuore della campagna senese aprirà le porte del ristorante Tosca per la serata “Cook the Tuscan Hills”. L’executive chef Daniele Sera e la brigata di Tosca accoglieranno “The Ethical Chef” Norbert Niederkofler e il team di Atelier Moessmer Norbert Niederkofler (tre stelle Michelin) per dare vita a una cena a quattro mani.

Gusto, natura, cultura per celebrare l’alta cucina e soprattutto una gastronomia consapevole, autentica e profondamente legata ai luoghi che la ispirano. Un incontro di territori, di storie e di visioni. Sera ha una spiccata passione per i prodotti stagionali e il rispetto per gli ingredienti locali e artigianali. Ha affinato la sua formazione in ristoranti stellati d’ Europa, tra cui Le Jardin all’Hotel Royal Monceau di Parigi, Domaine Les Crayères a Reims ed Enoteca Pinchiorri a Firenze. Dal 2012 è tornato a casa unendosi alla brigata del Castello di Casole. Come executive chef porta in tavola la Toscana, il progetto degli orti del castello, le colline e i sapori della tradizione.

La cucina di Norbert Niederkofler racconta le Dolomiti e la filosofia ribattezzata “Cook the Mountain” che ha reso lo chef stellato, e ambientalista, tra le figure più rilevanti del panorama internazionale. Un vero e proprio alfiere di una cucina etica e sostenibile con cui riesce infatti a raccontare la natura attraverso piatti iconici. Norbert Niederkofler è nato e cresciuto in Alto Adige: dopo aver conquistato le tre stelle Michelin con il ristorante St. Hubertus presso l’Hotel Rosa Alpina a San Cassiano, esperienza conclusa un paio di anni fa, ha aperto a Brunico Atelier Moessmer Norbert Niederkofler. Con questo locale ha battuto subito un record: è stato il primo ristorante al mondo ad avere ottenuto, a meno di un anno dalla sua apertura, tre Stelle Michelin e la prestigiosa Stella Verde.

In omaggio allo chef e patron dell’Atelier Moessmer il ristorante Tosca proporrà un percorso di degustazione, intitolato “Cook the Tuscan Hills”. Il pairing sarà decisamente all’altezza grazie agli champagne La Grande Dame di Veuve Clicquot. Come molti sapranno lo Chef  Daniele Sera  è ambassador insieme ad altri chef pluristellati del progetto Garden Gastronomy. Si tratta di un’iniziativa che lega la gastronomia d’autore agli ingredienti del territorio e dell’orto. Sostenibilità, stagionalità e freschezza delle materie prime sono i capisaldi di questo progetto.

Norbert Niederkofler e l’executive chef Mauro Siega porteranno a tavola nella serata toscana la trota affumicata. La ricerca del sapore in questo caso diventa una vera e propria arte grazie alla duplice affumicatura del pesce, prima a freddo e poi a caldo, per esaltarne le qualità. Le parti meno nobili invece di diventare scarto saranno trasformate in salsa aromatica ad esaltare la delicatezza delle uova e la freschezza del kefir. Un altro omaggio alla terra d’origine dello chef tristellato le chicche di patate con cavolo nero e cuore di bue: dietro un’apparente semplicità si nascondono complessità e armonia grazie all’incontro di gusti e aromi.

Nei piatti dello chef Niederkofler si ritroveranno infine verdure ed erbe fresche raccolte direttamente negli Orti del Castello di Casole. Con questo progetto in oltre un ettaro di terreno biologico vengono coltivati più di cento varietà di ortaggi, erbe e fiori eduli che si ritrovano non solo nel piatto ma anche nella mixology del cocktail bar all’interno del castello. Un modo per raccontare ed esaltare la biodiversità della tenuta.

“Cucinare significa prendersi cura: della terra, delle persone e delle storie che ci legano a esse. Portare la filosofia Cook the Mountain a Castello di Casole, in dialogo con una cucina così radicata nel suo paesaggio come quella di Tosca, sarà un momento di straordinaria condivisione” racconta Norbert Niederkofler.

Lo chef Daniele Sera gioca in casa in ogni senso e per la serata del 5 novembre porta un piatto che affonda le sue radici in ricordi di famiglia: il Coniglio – Fegato, aglio fermentato e pinoli ispirato al coniglio alla cacciatora che la madre cucinava per le famiglie nobili fiorentine. Nella variante di Sera viene servito freddo, in una veste elegante e raffinata ma senza rinunciare ai sapori autentici della tradizione toscana. Il dessert è invece la celebrazione del progetto Orti del Castello: la Melissa – Lemon Grass e Verbena tra profumi agrumati e note erbacee in un’armonia di gusto.

“Ogni piatto nasce da un’emozione e da un legame profondo con il territorio. In questa cena speciale, la Toscana e le Dolomiti si racconteranno a vicenda, trovando un terreno comune fatto di stagioni, ricordi e profondo rispetto della natura” afferma lo chef Daniele Sera.

La serata del 5 novembre oscilla quindi tra arte dell’ospitalità e cultura enogastronomica ma soprattutto segna anche una nuova tappa della collaborazione tra  Castello di Casole, a Belmond  Hotel, Tuscany e  Veuve Clicquot. Due realtà che condividono una visione comune di eleganza, sostenibilità e celebrazione del territorio.

Info utili

Castello di Casole, a Belmond Hotel, Tuscany, Località Querceto, 53031 Casole d’Elsa SI, Italia,

Per informazioni e prenotazioni 0577-961501

L’evento, su prenotazione, vedrà gli ospiti sedere attorno a un tavolo conviviale. Il prezzo della serata è di 380 euro a persona.

Articoli correlati

Gnam! Festival Europeo del Cibo di Strada

Francesco Gabriele

Da Babingtons con Stile: il 4 novembre il tè come non lo avete mai assaporato.

Sara De Bellis

Milano: al via la prima edizione meneghina de La Città della Pizza

Belinda Bortolan