Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Itinerari

Fuga di primavera a Stoccarda

stoccarda

Un weekend tra passeggiate all’insegna delle fioriture, di musei iconici per appassionati delle quattro ruote e del famoso cioccolato Ritter.

Grandi parchi e cafè all’aperto, approfittando delle temperature più miti e delle giornate che si allungano. A primavera Stoccarda è una meta ideale per una fuga di un weekend tra flair cittadino e un tuffo nel verde. La località, rinomata centro manifatturiero del Baden-Württemberg, nel Sud-ovest della Germania, vanta anche spazi espositivi come la pinacoteca Staatsgalerie Stuttgart, oltre agli iconici Musei Mercedes-Benz e Porsche, e non mancano boutique particolari per lo shopping e bar e ristoranti per aperitivi e degustazioni. Chi ha voglia di passeggiate, invece, può immergersi nel Parco Killesberg e nel Giardino Botanico-Zoologico Wilhelma. Senza dimenticare di fare visita ai mondi del cioccolato Ritter, divertimento e spensieratezza sono assicurati. 

Un tuffo nel verde

Parchi, colline coltivate a vite che raggiungono il centro e piccole oasi di natura sparse nel tessuto urbano. Stoccarda è una delle metropoli tedesche con la più alta concentrazione di aree verdi in assoluto: una cintura a forma di “U”, fatta di giardini e spazi erbosi, attraversa il cuore della città e invita a passeggiare fra i prati o a improvvisare un picnic. Le grandi distese del Parco Killesberg si colorano in primavera di giallo, blu, rosa e viola con la fioritura di migliaia di tulipani, narcisi, primule e non ti scordar di me. Qui, per godere del panorama, si possono salire i 174 scalini della Torre del Killesberg, alta 42 metri, una struttura in cavi d’acciaio avvolta a spirale che sembra costruita in filigrana. In primavera, poi, il Giardino Botanico-Zoologico Wilhelma regala lo spettacolo della fioritura delle magnolie, che adornano lo spazio in stile moresco. Dal Weissenburg Park, infine, la vista su Stoccarda è unica, Tra alberi secolari, piccole piscine con vegetazione galleggiante e aiuole di fiori, i “locals” si rifugiano in questo luogo per un tè e una fetta di torta nella deliziosa Teehaus, costruita in stile liberty da un ricco industriale, oggi monumento protetto dalle Belle Arti. 

Acquisti e golosità

Nel cuore di Stoccarda, il Calwer Passage rappresenta la destinazione più particolare per un pomeriggio dedicato agli acquisti e alla scoperta di piccole curiosità. Ad accogliere i visitatori è un passaggio pedonale sotto una cupola di vetro – un omaggio alla galleria Vittorio Emanuele di Milano -, con piante pendenti ad abbellire gli edifici e le facciate in stile barocco, liberty e roccocò. Nelle boutique si trovano capi di abbigliamento e arredo per la casa in soffice lana merino, come da Lenz & Leif, mentre le stampe e le fotografie d’autore sono esposte presso lo Yellow Corner; raffinatezze gastronomiche sono protagoniste invece da Feinkost Böhm. E se per placare le fame, ci sono panifici biologici, delikatessen giapponesi e cafè con i dolci della tradizione mitteleuropea, a fine giornata si brinda con le bollicine locali nell’elegante Kessler-Sekt Bar. Le cantine hanno introdotto per prime, quasi 200 anni fa, la produzione del vino spumante in Germania. 

Avventure di cioccolato

RItter Museum – foto Achim Mende

È rinomato per essere facile da portare con sé e ideale da spezzare nei momenti di calo di energia: con questa vocazione nasce, nel 1932, il famoso quadrato di cioccolato Ritter a Waldenbuch, alle porte di Stoccarda. La fabbrica ospita anche un coloratissimo museo che conduce i visitatori attraverso la storia del brand e della sua produzione. Il café-shop è il luogo dove indulgere in assaggi golosi e fare acquisti da portare a casa. Per i più creativi, Ritter propone dei mini workshop nei quali mettersi alla prova per fabbricare la propria personale tavoletta. 

La StuttCard: un solo biglietto per tutta Stoccarda

Possederla permette di usufruire di ingressi gratuiti e sconti presso oltre 50 partner associati nella città e nella regione di Stoccarda. Inoltre, dà diritto all’accesso a tutta la rete di trasporti pubblici ed è disponibile per una durata di 24, 48 o 72 ore (al costo di 33, 43 e 53 euro). Per ulteriori informazioni sulla StuttCard.

Articoli correlati

Champagne: giro d’affari record da 4,9 miliardi di euro

Annalisa Leopolda Cavaleri

Enoturismo italiano alla riscossa: “Benvenuti nel Paese delle Meraviglie Enologiche”

Sara De Bellis

Firenze: 5 Negroni da provare nell’anno del Centenario

Federico Bellanca