100 aziende, 600 etichette per 3 giorni interamente dedicati al vino con degustazioni, laboratori ed incontri a tema. A Roma sta per tornare I Migliori Vini Italiani di Luca Maroni
A distanza di un anno, torna a Roma al Salone delle Fontane all’Eur, dal 16 al 18 febbraio, I Migliori Vini Italiani, la manifestazione dedicata al mondo del vino organizzata da Luca Maroni. SarĂ una tre giorni all’insegna di degustazioni dei prodotti del territorio, incontri ed eventi dal sapore unico.
Saranno oltre 100 le cantine presenti che porteranno in degustazione quasi 400 etichette. Non solo vino però. Infatti, nell’area Food, saranno presenti anche alcune aziende di Lazio e Abruzzo come Le Chicche della Tuscia, Gusto&Tradizione d’Abruzzo e GAL Castelli Romani e Monti Prenestini.
Programma
I Migliori Vini Italiani si aprirĂ il 15 febbraio con una serata speciale (solo su invito) nella quale saranno premiati i migliori produttori d’Italia presenti nell’Annuario dei Migliori Vini Italiani 2018. Ma non è tutto. VerrĂ anche presentato il primo Annuario delle Migliori Poesie Mondiali in cui Luca Maroni ha applicato i principi dell’analisi sensoriale ed emozionale alla poesia. Il critico ha infatti allargato il raggio di azione del suo rinomato metodo, disegnando un ritratto dell’animo umano e delle sue piĂą alte espressioni sensoriali ed emotive attraverso l’analisi di 999 opere di 182 artisti di tutto il mondo.
“Niente può donare e giovare di piĂą all’animo umano – dice il critico – che un suo avvolgersi e compenetrarsi alla piĂą alta espressione dell’umana poesia. Solo così l’anima troverĂ in sĂ© stessa, l’individuo nel suo spirito, ciò che lo renderĂ migliore…”.
Alle ore 16 di venerdì, le porte verranno aperte al pubblico, Tra gli eventi la degustazione condotta dallo stesso Maroni in cui spiegherĂ come utilizzare al meglio il micro volume “I Migliori Vini Italiani di Luca Maroni”, il laboratorio gastronomico a cura di GAL (Gruppo di Azione Locale) e, alle ore 20, la degustazione polimaterica, “Aroma di legno. In natura, nel vino e nei profumi”. Un’esperienza gustativa inedita molto cara allo stesso Maroni che coinvolgerĂ tutti i sensi dei partecipanti: gusto, olfatto, vista e tatto.
La prima giornata terminerĂ con il laboratorio gastronomico a cura di Le Chicche della Tuscia. Le aziende presenti sono il Caseificio Maremma in Tuscia, i Lamponi dei Monti Cimini – Azienda Agricola Massimiliano Biaggioli di Viterbo e la Cooperativa Lago Vivo di Bolsena.
Sabato 17, la giornata le attivitĂ inizieranno alle ore 18 mentre la domenica, alle ore 19.30 si potrĂ partecipare al laboratorio dedicato ai formaggi abbinati ai liquori del Liquorificio Abruzzese.
Un appuntamento senza precedenti in Italia si svolgerĂ in contemporanea anche all’Orto Botanico della Capitale. In collaborazione con l’UniversitĂ La Sapienza di Roma è nato Vigneto Italia, ovvero il primo Museo Ampelografico Italiano, un registro vivo delle varietĂ di viti nazionali ove saranno raccolti ben 154 vitigni autoctoni. Nella mattina di sabato saranno piantati i primi alberelli (3 per ogni specie) che verranno coltivate con tecniche di agricoltura biodinamica quindi con impatto ecologico-inquinante-chimico pari a zero: responsabile agronomico dell’impianto sarĂ il dottor Leonello Anello, uno dei piĂą importanti esperti italiani della viticoltura biodinamica.
Per ulteriori informazioni e per scoprire l’elenco completo delle aziende partecipanti, consulta il sito.
Costo del biglietto 25 euro a persona.