17 illustri chef italiani offrono un viaggio nell’alta cucina (e nell’evoluzione delle tradizioni enogastronomiche dello stivale) nella prima edizione di Italian Gourmet, il festival in scena a Milano dal 6 al 10 maggio
Dal 6 al 10 maggio, nell’ambito della Milano Food City, va in scena la prima edizione di Italian Gourmet negli spazi di Superstudio Più di via Tortona. La grande cucina italiana stellata sarà protagonista assoluta dell’evento grazie a 17 chef fra i più rinomati d’Italia. Un viaggio gastronomico fra le grandi ricette di ogni regione dello Stivale, reinterpretate ad hoc dai grandi maestri dei fornelli partecipanti.
Questi gli chef:
- Arrigoni e Picco
- Andrea e Stefano Bartolini
- Pino Cuttaia
- Giuseppe D’Aquino
- Pietro D’Agostino
- Salvatore De Riso
- Walter Ferretto
- Alessandro Gilmozzi
- Giuseppe Iannotti
- Luca Marchini
- Luigi Pomata
- Alfredo Russo
- Pietro Lehmann
- Marco Sacco
- Claudio Sadler
- Emanuele Scarello
- Marcello Trentini
- Ilario Vinciguerra

Il festival si articolerà in 5 macro aree tematiche: Chef a Porter, Arena del cibo per masterclass e showcooking, Agorà per gli incontri, Caffè Letterario e Mercato delle Eccellenze, dedicato ai produttori.
Chef a Porter
Per la prima volta in un evento, i 17 piatti della tradizione realizzate dai 17 illustri chef si potranno degustare sul posto (in formato finger assaggio o in porzione intera) o anche portare a casa grazie a comodi e funzionali packaging. Ogni maestro della cucina nel suo showcooking insegnerà la preparazione della propria proposta. Tra le creazioni esemplari La Panzanella di Pietro Leemann, lo Gnocco di patate di Emanuele Scarello, il Riso giallo di Claudio Sadler, la Pasta al sugo di papà di Pino Cuttaia, il vitello tonnato di Theo Penati, la Fregola di Luigi Pomata e molti altri ancora.
Arena del Cibo
Ovvero l’area dedicata a masterclass e showcooking per imparare dal vivo i segreti della grande cucina, conoscere le tecniche di ogni preparazione, vedere all’opera i veri Maestri ospiti di Italian Gourmet.
Agorà degli incontri
Grandi chef, giornalisti, esperti e opinion leader insieme per confrontarsi e crescere. Dibattiti e talk a più voci, momenti di riflessione sulla cucina. Attesi sul palco, fra gli altri, anche Enrico Bartolini, Iginio Massari, Davide Oldani, Chiara Maci, Enzo Bizzarri, Sonia Peronaci.
Caffè Letterario
Un modo rilassato e informale per conoscere il vero volto degli chef protagonisti: quello oltre i fornelli. Incontri letterari senza prendersi troppo sul serio per conoscere pensari e parole dei maestri della cucina. E poi dibattiti con giornalisti e blogger per parlare di ricette e tendenze del food.
Mercato delle Eccellenze
Dove sarà possibile degustare, acquistare e scoprire le autentiche punte di diamante della cucina italiana direttamente da chi le produce.

Orari e prezzi
6 maggio 18-23; 7 maggio 12-23; 8-9 maggio 12-15 e 18-23; 10 maggio 10-13. Ingresso 15 euro. Info e dettagli qui.