Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici • Giovedì 30 Marzo 2023

Categoria Itinerari del Gusto

Viaggi nella cultura e nella tradizione enogastronomica italiana regione per regione, città per città. Tra ristoranti, osterie, cantine di vini e aziende dell’agroalimentare

Masseria Giòsole: a Capua un’oasi di gusto e natura

Masseria Giòsole: a Capua un’oasi di gusto e natura

Un’azienda agricola con spazi verdi a perdita d’occhio, con possibilità di fermarsi a comprare, mangiare, dormire e fare pure un tuffo in piscina in provincia di Caserta. A Capua... Leggi
Vivace a Brescia: braci con “brio” nel nuovo fine dining in centro

Vivace a Brescia: braci con “brio” nel nuovo fine dining in centro

Vivace, a tre minuti da Piazza della Loggia, è il nuovo ristorante “fine dining” nel centro di Brescia. Alta cucina e grandi vini in un locale “4.0”. Nel cuore... Leggi
San Pietro a Pettine: tartufi, conserve e buona tavola in provincia di Perugia

San Pietro a Pettine: tartufi, conserve e buona tavola in provincia di Perugia

Nata in provincia di Perugia, San Pietro a Pettine è un’azienda a conduzione familiare specializzata nella produzione di conserve e prodotti a base di tartufo. Oggi vanta anche una... Leggi
Vedi Napoli e poi muori: quattro indirizzi per assaporare la città

Vedi Napoli e poi muori: quattro indirizzi per assaporare la città

Quattro tappe di gusto per scoprire, ammirare e assaporare la Napoli più autentica e verace, dall’alto con vista sul Golfo e tra i dintorni di Spaccanapoli. Vedi Napoli e poi muori,... Leggi
TerrediPregio, l’autoctona magia di un “unicum”, tutto da scoprire

TerrediPregio, l’autoctona magia di un “unicum”, tutto da scoprire

La valorizzazione del territorio e delle sue ricchezze artistiche, naturalistiche ed enogastronomiche è alla base di TerrediPregio, la consortile che riunisce produttori, ristoratori e associazioni con un solo obiettivo:... Leggi
Montevago: storia, enogastronomia e natura in provincia di Agrigento

Montevago: storia, enogastronomia e natura in provincia di Agrigento

Viaggio alla scoperta di Montevago, in provincia di Agrigento, tra colline verdeggianti, buona tavola e una storia secolare che si fonde e si mescola alla realtà rurale e contadina... Leggi
Riserva Naturale Orientata del Lago Biviere di Gela, enogastronomia e ospitalità di un territorio incontaminato

Riserva Naturale Orientata del Lago Biviere di Gela, enogastronomia e ospitalità di un territorio incontaminato

Siamo andati alla scoperta di un territorio e delle sue chicche come i vini della cantina Casa Grazia e l’ospitalità e la gastronomia del Falconara Charming House & Resort.... Leggi
Mangiare e dormire in Banca a Lecce. Le meraviglie di “Palazzo BN” tra Lusso, Fitness, RoofTop e Alte Cucine

Mangiare e dormire in Banca a Lecce. Le meraviglie di “Palazzo BN” tra Lusso, Fitness, RoofTop e Alte Cucine

Una metamorfosi architettonica di gran pregio, un lavoro certosino e appassionato, un recupero di valore dai ricami dei cuscini agli alti soffitti. Si chiama Palazzo BN, sigla che rimarca... Leggi
“The Best of” Pantelleria, la splendida figlia del vento ammaliatrice di cuori

“The Best of” Pantelleria, la splendida figlia del vento ammaliatrice di cuori

Ci sono luoghi talmente ricchi da lasciare ogni volta un’emozione diversa in chi li visita come se fosse la prima volta. Così Pantelleria, splendida figlia del Vento, come ogni... Leggi
Un insolito itinerario tra panzanelle stellate, gin e “burro del Chianti”

Un insolito itinerario tra panzanelle stellate, gin e “burro del Chianti”

C’è un lato del Chianti che non ti aspetti. Esperienze culinarie – e non – che masticano la tradizione toscana e ne danno indietro una versione inedita, sconvolgente, fuori... Leggi
Trapani e dintorni, alla scoperta di un territorio vocato all’enologia e al turismo enogastronomico

Trapani e dintorni, alla scoperta di un territorio vocato all’enologia e al turismo enogastronomico

Dal mare alle saline, dalle produzioni enologiche all’offerta turistica ed enogastronomica, tutto nel Trapanese è un invito a scoprire le eccellenze di un territorio in cui  il cibo e... Leggi
Butera: dai vini alla “pasta cò meli”, un territorio che sorprende

Butera: dai vini alla “pasta cò meli”, un territorio che sorprende

Se non siete mai stati a Butera, noi vi daremo dei buoni, anzi degli ottimi motivi per farlo. Siamo andati alla scoperta di un comune di appena 5.000 abitanti... Leggi