Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Vino

Le Donne Eroiche del Vino Biologico: un brindisi all’eleganza sostenibile al Bvlgari Hotel di Roma

le donne del vino eroico

Valorizzare il panorama vitivinicolo al femminile promuovendo un approccio sostenibile e autentico. Questo l’obiettivo di Bvlgari Hotels & Resort con il progetto Le Donne Eoriche del Vino Biologico.

Nella cornice sofisticata del Bvlgari Hotel Roma, si è svolta una serata di straordinaria raffinatezza che ha intrecciato arte, vino, gastronomia e valori etici. L’occasione è stata la presentazione della nuova carta dei vini dei Bvlgari Hotels & Resorts, interamente dedicata a “Le Donne Eroiche del Vino Biologico”: ventidue produttrici italiane che incarnano la forza, la visione e l’eccellenza della viticoltura biologica nazionale.

Un progetto che unisce eccellenza e responsabilità

Questa speciale selezione nasce dal desiderio di Bvlgari Hotels & Resorts di valorizzare le voci femminili che stanno ridefinendo il panorama vitivinicolo italiano, promuovendo un approccio sostenibile e autentico.
Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, i vini in carta rappresentano un viaggio tra terroir diversi e straordinariamente ricchi di biodiversità, accomunati da un impegno verso la qualità e il rispetto per la natura.

Tra le produttrici protagoniste figurano nomi di riferimento come Elisabetta Foradori, Arianna Occhipinti, Chiara Boschis, Elena Pantaleoni, Helena Lageder, Gigliola Giannetti, Maria Ernesta Berucci, Caterina Sofia Mastella Allegrini, Ilaria Salvetti, Francesca Balestrieri e Antonella Pacchiarotti — simboli di una nuova generazione di donne che hanno saputo unire rigore tecnico, creatività e visione etica.

Come sottolinea Silvio Ursini, Executive Vice President di Bvlgari, “Sostenere Le Donne Eroiche del Vino Biologico riflette i valori di innovazione, eccellenza e autenticità che da sempre contraddistinguono Bvlgari. Promuovere la viticoltura biologica non è solo un gesto di responsabilità ambientale, ma un modo per preservare il patrimonio, il gusto e le storie che rendono unico il nostro Paese.”

La voce narrante: Stevie Kim e il dialogo con Antonella Pacchiarotti

le donne del vino eroico

La serata è stata guidata da Stevie Kim, Managing Director di Vinitaly International e fondatrice di Italian Wine Podcast, che con la sua energia e competenza ha condotto una conversazione appassionata con Antonella Pacchiarotti, produttrice laziale e una delle protagoniste della carta “Donne Eroiche”.

Pacchiarotti ha condiviso con il pubblico il suo percorso nella valorizzazione dell’Aleatico, vitigno autoctono del Lazio, attraverso quattro etichette identitarie:

  • Matèe 2015 (bianco)
  • Ramatico 2021 (rosato)
  • Cavarosso 2021 (rosso)
  • Turan Passito 2024

Ciascun vino ha raccontato una sfumatura diversa di territorio: dall’Aleatico che “si veste di bianco” alla complessità del rosso strutturato, fino alla dolcezza elegante del passito Turan, che in etrusco significa “La Signora”.

Un aperitivo panoramico e una cena d’autore

Gli ospiti sono stati accolti sulla terrazza del Bvlgari Hotel con un brindisi firmato Ilaria Salvetti, vignaiola piemontese e produttrice di un raffinato spumante metodo classico a base di Erbaluce di Caluso.
Un inizio perfetto per una serata dedicata alla leggerezza, alla convivialità e all’eccellenza.

La cena, ospitata presso Il Ristorante – Niko Romito, ha celebrato l’incontro tra alta cucina e viticoltura biologica, con un menu creato per esaltare le etichette di Pacchiarotti:

  • Spigola marinata con panna acida, caviale Oscietra e olio EVO – in abbinamento al Matèe 2015
  • Anelli di pasta ripieni di pomodoro e cipolla con salsa al Parmigiano Reggiano – serviti con Ramatico 2021
  • Vitello fondente con nocciola, lenticchie e tartufo bianco – accompagnato da Cavarosso 2021
  • Cremoso al cioccolato, lampone e timo – abbinato al Turan Passito 2024

Un percorso armonico, in cui lo chef Niko Romito ha espresso la sua filosofia culinaria essenziale e pura, in dialogo perfetto con la complessità dei vini.

Un impegno che attraversa i confini

Con questa iniziativa, Bvlgari Hotels & Resorts conferma la sua vocazione a creare esperienze di lusso fondate su valori profondi: qualità, autenticità, sostenibilità e valorizzazione del talento femminile.

I vini de Le Donne Eroiche del Vino Biologico entreranno a far parte delle carte di tutti i ristoranti Il Ristorante – Niko Romito presenti negli hotel Bvlgari nel mondo – da Milano a Londra, da Bali a Parigi, da Shanghai a Dubai, fino alle nuove aperture di Roma e Tokyo.

Questa diffusione globale rappresenta una vetrina straordinaria per le produttrici italiane e un messaggio potente: il futuro del vino e dell’ospitalità di lusso passa anche attraverso la sostenibilità, la biodiversità e l’empowerment femminile.

Un’esperienza che unisce gusto e valori

La serata al Bvlgari Hotel Roma non è stata soltanto un evento enogastronomico, ma una celebrazione del connubio tra bellezza, cultura e responsabilità. Ogni calice raccontava una storia di dedizione, ogni piatto un dialogo tra territorio e innovazione, ogni parola un invito a guardare al futuro con consapevolezza.

Un brindisi, dunque, alle donne che coltivano la terra con coraggio e visione, trasformando il vino in emozione e la sostenibilità in arte. E un ringraziamento speciale a Stevie Kim, che con eleganza e passione ha saputo dare voce a un racconto collettivo di eccellenza italiana.

Articoli correlati

Sagrantino, la sacralità di un sorso

Carlo Attisano

La Luce del Vino: un’esperienza sensoriale con Luca Boccoli

Paolo Carpino

Le 193 chiocciole di Slow Wine 2017: 4 sono slovene

Francesco Gabriele