Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
AppuntamentiEventi

Miami Spice Restaurant Months, tornano i menu scontati nei ristoranti della rinomata destinazione della Florida

Fino al 30 settembre, l’eccellenza gastronomica della  “Top Foodie City in America” è in scena a prezzi accessibili grazie a tante insegne aderenti in oltre 20 quartieri e con un’attenzione alla solidarietà e alla salvaguardia dell’ambiente

Torna, a grande richiesta, il Miami Spice Restaurant Months. Fino al 30 settembre 2025, il popolare programma culinario invita residenti e visitatori della città della Florida, a degustare invitanti menu a prezzo fisso, composti da tre portate di qualità, con un risparmio minimo del 30% presso oltre 300 ristoranti in tutta l’area di Greater Miami & Miami Beach. Giunta alla 24esima edizione, l’iniziativa pensata per i buongustai continua a celebrare la rinomata e variegata scena gastronomica della popolare meta di viaggio, proponendo pranzi e brunch a 35 dollari, e cene tra i 45 e 60, in diversi locali che si trovano in oltre 20 quartieri e che portano a tavola i sapori locali e di tutto il mondo. Anche quest’anno si rinnova il sostegno a Camillus House, l’organizzazione non profit che offre assistenza alle persone senza fissa dimora. Per facilitare le donazioni, i menu avranno un codice QR per invitare i clienti a partecipare numerosi. Al raggiungimento dei primi 25.000 dollari, il Greater Miami Convention & Visitors Bureau (GMCVB) effettuerà una donazione equivalente alla struttura.

Per un’esperienza premium, Blacklane, il servizio globale di autisti privati, sarà partner ufficiale del trasporto per Miami Spice. Gli ospiti, su richiesta tramite l’app, potranno arrivare nei loro ristoranti preferiti con stile e senza lo stress del traffico e del parcheggio. Utilizzando il codice promozionale Spice25 nella sezione promozioni dell’applicazione, si riceve uno sconto di 30 dollari sulla corsa. Quest’anno, gli sponsor dei vini, invece, sono due nomi prestigiosi del gruppo LVMH: Terrazas de los Andes dall’Argentina e Whispering Angel Rosé dalla Provenza. Vini eccezionali che si abbinano con eleganza ai sapori vibranti e diversificati presenti nei menu di Miami Spice, da provare anche sorseggiando un Margarita Spice, il cocktail ufficiale della stagione 2025, creato in collaborazione con Mexica Tequila e il Miami Beach Botanical Garden, con l’immancabile citronella speziata. 

Greater Miami e Miami Beach registrano un trend crescente per il turismo culinario. All’inizio di quest’anno, la destinazione ha guadagnato 16 stelle Michelin, il maggior numero assegnato rispetto a qualsiasi altra contea della Florida. Alla fine del 2024, uno studio di Wallet Hub ha classificato, inoltre, la destinazione come la “Top Foodie City in America”. Stavolta, l’edizione sarà all’insegna di nuove esperienze culinarie d’autore, ristoranti premiati con la guida Michelin, entusiasmanti new entry e una maggiore attenzione alla sostenibilità e all’impatto sociale. Ad esempio, Le Jardinier Miami ospiterà un’esclusiva cena in collaborazione con L’Atelier de Joël Robuchon; Blind Tiger offrirà un viaggio omakase che mette in risalto il sushi creativo con audaci sapori giapponesi; Faena Theater proporrà una cena e uno spettacolo unici.

Ancora: molti indirizzi stellati Michelin e Bib Gourmand di Miami torneranno a ospitare la clientela, come Stubborn Seed e Cote Miami. Beauty and the Butcher a Coral Gables metterà invece in mostra i sapori audaci e la tecnica raffinata di chef Jeremy Ford. La rosa include un’ondata di novità, tra cui il famoso locale Uchi a Wynwood; il colombiano Andrés Carne de Res su Lincoln Road; Lucky Cat di Gordon Ramsay, per tapas che strizzano l’occhio al Giappone; Wyn Wyn, con un menu latino fusion asiatico; il pluripremiato Ghee Indian Kitchen che rivisita i sapori; Cleo, che porta un banchetto inaspettato e saporito del Mediterraneo orientale; e ancora, il raffinato Mimi Chinese e Donna Mare Italian Chophouse, che fonde le ricche tradizioni culinarie italiane a un tocco moderno. L’attenzione alla sostenibilità si rinnova attraverso la partnership con organizzazioni come Compost for Life & Glass for Life e Food Rescue US – South Florida. I ristoranti partecipanti, infine, sono incoraggiati ad aderire al programma Ocean Friendly Restaurants della Surfrider Foundation, per la salvaguardia dell’ambiente.

Articoli correlati

Da “Cucina ai Monti” a Bracciano l’omaggio allo Zafferano con gli Chef Catana e Lo Cicero

Sara De Bellis

Vini vulcanici e coquillage: terra e mare da Eataly Ostiense

Giuseppe Puppo

10000 Volte Pizza. Guinness World Records al Luneur Park

Giorgia Galeffi