Tra vigne a piede franco, passione artigianale e l’anima autentica della Barbagia.
Nel cuore più profondo della Barbagia, a Mamoiada, terra di maschere e vino, c’è un piccolo produttore che sta riscrivendo il linguaggio del Cannonau. Si chiama Giampaolo Paddeu e la sua azienda agricola è una delle realtà più interessanti del panorama enologico sardo. Il suo vino, Minneddu, è il frutto di un lavoro sincero, fatto di mani, tempo e rispetto per la terra non a caso il suo nome deriva dal soprannome del nonno di Giampaolo Paddeu.
Un Cannonau che nasce dal cuore della montagna


Il Cannonau è il vitigno simbolo della Sardegna. Antico e resistente, affonda le sue radici nella storia dell’isola: rosso, deciso, profondo, con note di frutti rossi maturi, spezie e macchia mediterranea. A Mamoiada, dove i vigneti si spingono fino a 700 metri d’altitudine, questo vitigno trova la sua massima espressione. Le uve del Minneddu crescono su piede franco, cioè su radici originali, senza l’innesto americano introdotto dopo la fillossera. Una rarità che garantisce autenticità e purezza genetica. La vinificazione è naturale: fermentazione con lieviti indigeni, nessuna filtrazione e zero solfiti aggiunti. Solo l’essenza del frutto, della terra e dell’uomo che la custodisce.
La filosofia di Giampaolo Paddeu
Visitare la cantina Paddeu significa entrare in un laboratorio di idee e tradizione. Piccola, essenziale, ma piena di energia, è un luogo dove si respira la passione di chi produce vino per raccontare un territorio, non per seguirne le mode. Ogni bottiglia è il risultato di una selezione meticolosa, di una vendemmia rigorosamente manuale e di una filosofia produttiva che privilegia il rispetto del ritmo naturale del vino. “Minneddu” non è mai uguale a se stesso: ogni annata è un racconto, ogni sorso un viaggio tra i profumi e le altitudini della Barbagia. Minneddu Rally V6: l’evoluzione sportiva del terroir. Accanto all’etichetta classica, Giampaolo Paddeu ha dato vita a un progetto visionario: Minneddu Rally V6, un’edizione limitata di appena 200 bottiglie. Un vino che rende omaggio alla Lancia Stratos, icona dei rally anni Settanta, famosa per il suo motore V6 Ferrari Dino. La stessa potenza e precisione si ritrovano nel calice: fermentazione naturale, affinamento in botti di castagno e rovere locale, nessuna filtrazione. Il risultato è un Cannonau elegante e vigoroso, che unisce struttura, energia e profondità aromatica. Un vino che affascina tanto gli appassionati quanto i professionisti, oggi presente nei wine list di alcuni tra i ristoranti più quotati della Gallura e del resto della Sardegna, a testimonianza del suo valore enologico e simbolico.


Abbinamenti con la cucina sarda
Il Minneddu si abbina magnificamente ai piatti della tradizione isolana: il porcetto arrosto con la crosta croccante, l’agnello in umido con patate e finocchietto selvatico, i malloreddus al sugo di salsiccia o i formaggi stagionati come il pecorino sardo DOP. È un vino che esalta la convivialità, che accompagna i pasti delle feste e le cene d’autunno davanti al camino, quando il profumo del legno si mescola a quello del Cannonau appena versato.
Un invito a scoprirlo durante Autunno in Barbagia
L’occasione perfetta per incontrare Giampaolo Paddeu e degustare il suo vino sarà Autunno in Barbagia 2025, in programma a Mamoiada dal 7 al 9 novembre. Durante le Cortes Apertas, il paese si trasforma in un grande museo a cielo aperto, tra degustazioni di Cannonau, laboratori artigianali, balli sardi e racconti di comunità. Un evento che celebra la Sardegna più autentica, quella delle mani che lavorano, delle corti che si aprono e del vino che unisce. Minneddu, la voce della Barbagia. In ogni bottiglia di Minneddu c’è la voce di Mamoiada: la forza delle sue colline, la
pazienza dei suoi vignaioli, l’anima antica della Sardegna. È un vino che parla piano ma arriva lontano. Chi lo assaggia non dimentica il suo carattere deciso, il profumo di terra bagnata e il finale lungo, come le strade che portano in Barbagia.
Info utili
Cantina di Gianpaolo Paddeu
Piazza Europa, 14, 08024 Mamoiada NU
Cell: 338 304 4344
