A pochi chilometri dalla Capitale, in un wellness medical spa in stile liberty nato sulle ceneri dell’ex Palazzo della Fonte e oggi parte del gruppo Forte Village Group, l’alimentazione si pone al centro dell’esperienza di benessere. Una questione di gusto ma anche di nutrizione consapevole, che invita a riflettere sulle nostre scelte alimentari: la Food Line, sviluppata con un criterio scientifico da chef Heinz Beck.
Cucinare è anche l’occasione per riscrivere una grammatica del gusto che tiene conto del benessere della persona. Lo sa bene chef Heinz Beck, che non è mai stato solo un cuoco: la cucina per lui è un atto sociale, di responsabilità e a Palazzo Fiuggi, l’innovativa Wellness Medical Spa in provincia di Frosinone, ha suggellato il suo legame con la scienza.
Non a caso, oltre alle tre stelle Michelin al ristorante La Pergola di Roma, vanta una laurea ad honorem in Bio-Energie Naturali e Naturopatia, all’università popolare di Arezzo.
Conoscere meglio il suo pensiero e soggiornare in questo wellness medical spa ci invita a riflettere sugli aspetti biologici e culturali che influenzano le nostre scelte alimentari, specialmente in un periodo storico in cui i disturbi alimentari sono diventati un fenomeno preoccupante. In questo contesto, molte persone scelgono di appoggiare diete restrittive privandosi di un piacere emotivo, senza alcuna giustificazione salutistica valida. Altri invece si affidano a tendenze come l’iniezione di sostanze che sopprimono l’appetito (spendendo cifre considerevoli) in cerca di soluzioni rapide.
Ma l’alimentazione – ci ricorda Heinz Beck – è “prima di tutto una questione di prevenzione, il cibo è una medicina che ha effetti sulla longevità e per perdere peso non è necessario privarsi del piacere emotivo che il cibo sa restituire, come invece le mode – in modo del tutto malsano – cercano di farci credere”.
Così, a Palazzo Fiuggi, il concetto di “cibo come medicina” è al centro dell’esperienza che si pone come obiettivo la prevenzione per vivere bene e a lungo.

L’offerta gastronomica combina ingredienti freschi di alta qualità, selezionati tra le eccellenze del territorio, nonché cotture e tecniche avanzate per promuovere il benessere in generale, a sostegno del sistema immunitario e che dopo qualche giorno annuncia già i suoi benefici sulla pelle che appare visibilmente luminosa. Tutto questo senza rinunciare al piacere del palato: una questione di gusto ma anche di nutrizione consapevole che prende il nome di Food Line sviluppata con un criterio scientifico da chef Heinz Beck.
Il consiglio di Heinz Beck, che apprendiamo a Palazzo Fiuggi ma da tenere a mente anche quando si cucina a casa, è quello di “non portare in tavola né grassi, né zuccheri. Le spezie dovrebbero sostituire il sale. E per quanto riguarda l’olio evo, si dovrebbe sempre aggiungere in poca quantità e a crudo” e precisa lo chef “anche la cottura gioca un ruolo chiave: esistono vitamine che si deteriorano con il calore mentre alcuni micronutrienti sono più biodisponibili quando vengono cotti”.
Lungi dal concetto punitivo, in questo modo la selezione di cibi e nutrienti è in grado di garantire una specifica perdita di grasso e non di massa muscolare, evitando la spiacevole sensazione di fame, senza pregiudicare il piacere del palato.


A Palazzo Fiuggi, vengono proposti 6 programmi medicali pilastro, che possono essere integrati con una serie di Add-on, mini programmi studiati per rispondere in modo ancora più efficace al concetto di personalizzazione mirata per ogni singolo ospite. Con una durata minima di 4-7 notti, ogni menù viene creato su misura, adattandosi al programma scelto e alle necessità caloriche previste dallo stesso. Per il nuovo Hiking for Longevity, dal momento che prevede lunghe escursioni nei boschi e diverse sessioni di attività fisica, il menù sarà più generoso con un apporto anche di grassi – è l’unico ad averne. Tra le novità, anche programmi appositamente studiati per sportivi, in risposta alla crescente richiesta di un pubblico sempre più ampio, inclusi professionisti, oltre a quelli con un focus maschile Andros Longevity Programme e femminile Femina Longevity Programme.
Tuttavia, qualora non si volessero perseguire obiettivi specifici, è possibile optare per un soggiorno di durata inferiore, con la possibilità anche di creare in autonomia la propria Food Line, includendo anche alimenti e bevande che altrimenti non sono previsti, come vino e caffè.
Una giornata tipo? Con il programma Longevity, si parte con una colazione leggera e nutriente: ricotta magra, mango, pumpernichel, finocchio e arance, bresaola. Il break è in tisaneria, con centrifuga radicchio e melone. A pranzo: salmerino al curry di montagna con finocchio alla brace, orzotto allo zafferano con crema di zucchine alla scapece e infine spuma di torrone. A cena: insalata di baby lattuga ai 10 sapori, consommè di erbe con panachè di radici, petto di pollo con sesamo, crema di spinaci e carote e per concludere in dolcezza cannolo di cioccolato con sorbetto ai frutti di bosco.


In questo processo, in cui grazie all’alimentazione vengono attivati percorsi molecolari che stimolano il ringiovanimento cellulare, l’acqua di Fiuggi ha un ruolo fondamentale sia nell’alimentazione che nelle cure mediche proposte e questo wellness retreat è l’unico del territorio ad avere al suo interno una delle fonti. È noto sin dalla notte dei tempi che il suo potere detossinante contribuisce a ripristinare l’equilibrio e il meccanismo endogeno di difesa: ne sono testimonianza la lettera scritta nel 1549 da Michelangelo Buonarroti, sofferente di calcoli renali o i registri contabili pontefici che raccontano che anche Papa Bonifacio VIII ne fece ricorso ma ancora oggi, l’acqua di Fiuggi incontra l’attenzione del mondo della ricerca scientifica per le sue caratteristiche uniche che derivano dalla composizione del terreno da cui proviene.