A sei anni dall’ultima edizione alla Nuvola di Fuksas, tornano gli “Oscar della pizza italiana”, con un grande evento che si terrà lunedì 29 settembre presso Spazio Novecento, a Roma, dalle 11 alle 21. A decretare i vincitori dei Pizza Awards Italia 2025 sarà una giuria di oltre 200 giornalisti gastronomici, curatori di guide ed esperti di pizza d’Italia. La cerimonia di premiazione sarà preceduta dalla “Pizza Conference”, un talk riservato a pizzaioli, proprietari di pizzerie, fornitori e addetti ai lavori. Chiuderà l’evento il Gala della Pizza, che vedrà impegnati ai forni alcuni dei migliori pizzaioli del panorama nazionale. In nomination 150 pizzerie rappresentanti di tutte le regioni d’Italia. Condurrà la kermesse la giornalista Barbara Politi
Si sono fatti attendere ben sei anni ma finalmente l’attesa è finita. Lunedì 29 settembre 2025 si terrà finalmente la IV edizione dei Pizza Awards Italia, il premio dedicato alle migliori pizzerie e pizzaioli d’Italia – organizzato da Fabio Carnevali, Vincenzo Pagano e dalla E20 – Events Factory – che dalle 11:00 del mattino alle 21:00 di sera coinvolgerà i migliori esponenti del mondo pizza dell’intero panorama nazionale. I Pizza Awards Italia sono patrocinati dalla Regione Lazio e dall’Assessorato ai grandi eventi del Comune di Roma.
“Nati nel 2017 dall’evoluzione del “Premio MangiaeBevi”, i Pizza Awards Italia vogliono contribuire ad accendere i riflettori sulle eccellenze della pizza italiana e sui suoi più valenti rappresentanti, offrendo un giusto riconoscimento a quelle attività e ai professionisti del settore che si sono distinti maggiormente durante gli ultimi 12 mesi”, dichiarano gli organizzatori.
LA PIZZA CONFERENCE
Si partirà appunto alle 11:00 con la prima edizione della Pizza Conference, dal tema “Non è tutto oro ciò che luccica”, una conferenza, o meglio un talk moderato da Tania Mauri e Vincenzo Pagano e riservato a pizzaioli, addetti ai lavori e imprenditori del settore, che affronterà sette differenti temi legati al mondo pizza: dai “falsi miti” alla mistificazione dei prodotti, dal fenomeno guide e classifiche alle nuove tendenze.
Sul palco si alterneranno pizzaioli, giornalisti ed esperti, affinché possa essere non solo un evento di premiazione ma anche un’occasione di formazione professionale.

IL PREMIO DELLA STAMPA
I Pizza Awards Italia sono un vero e proprio “premio della stampa” in quanto i vincitori saranno decretati da una prestigiosa giuria composta da oltre 200 dei più autorevoli giornalisti gastronomici d’Italia (curatori delle principali guide, direttori e redattori delle testate di settore e responsabili delle pagine dei quotidiani che trattano di enogastronomia), con particolari competenze per il mondo della pizza.
I nomi dei giornalisti componenti della giuria saranno svelati al termine dell’evento.
I PREMI
Nel corso della manifestazione, saranno assegnati ben 43 premi!
La Miglior Pizzeria d’Italia e le 20 Migliori Pizzerie Regionali sono state votate dalla giuria dei giornalisti secondo le proprie conoscenze dirette e sui seguenti parametri: Aspetto, Impasto, Tecnica, Personalità, Materie prime, Regolarità, Rapporto qualità–prezzo, Menu, Decoro ambiente, Servizio di sala.
La giuria della stampa decreterà anche i 4 premi ai migliori professionisti: Miglior Pizzaiolo dell’anno, Miglior Pizzaiola dell’anno, Miglior Pizzaiolo Under 35 dell’anno, Miglior Fornaio dell’anno.
Altri premi speciali saranno assegnati dai media partner e dagli sponsor.
Saranno inoltre assegnati 18 premi speciali Altri premi speciali dai media partner e dagli sponsor: Miglior Pizza Tradizionale, Miglior Pizza Contemporanea, Miglior Pizza Creativa, Miglior Pizza Fritta, Miglior Pizza Romana, Miglior Pizza Margherita, Miglior Carta delle Pizze, Miglior Carta dei Vini, Miglior Carta delle Bollicine, Miglior Carta dei Cocktail, Miglior Carta delle Birre, Miglior Servizio di Sala, Miglior Nuova Apertura, Miglior Catena di Pizzerie, Miglior Format, Miglior Comunicazione, Miglior Progetto Sociale e Miglior Pizza al Taglio.
Le posizioni in classifica delle 150 pizzerie saranno svelate nel corso della serata, attraverso un vero e proprio “countdown” – fino ad arrivare alla migliore pizzeria d’Italia – dalla presentatrice dell’evento, la giornalista tv Barbara Politi.
Usciranno invece dalle nomination i vincitori dei premi dei migliori professionisti (5 nomination per categoria), delle migliori pizzerie regionali e dei premi speciali (3 nomination).
Tutte le classifiche saranno pubblicate al termine dell’evento sul sito ufficiale www.pizzaawards.it e sui siti dei media partner Scatti di Gusto, MangiaeBevi, Pizza Magazine, Italia a Tavola, Cronache di Gusto, Il Forchettiere e Forchette d’Italia.
Tra i media partner anche l’emittente Alma TV e la radio ufficiale Dimensione Suono Roma.
GLI SHOW COOKING
Durante l’orario del pranzo (dalle 13 alle 14.30) 5 pizzaioli sforneranno le loro fantastiche pizze.
Rigorosamente in ordine alfabetico:
FRANCESCO CALO’ (Avenida Calò – Roma) – pizza tonda
ALESSANDRO LO STOCCO (testimonial Ital Forni) – pizza in teglia
ANGELO PEZZELLA (Pizzeria con cucina – Roma) – pizza tonda
EMANUELE RIEMMA (Maiori – Cagliari) – pizza tonda
PIERDANIELE SEU (Seu Illuminati e Tac – Roma) – pizza tonda
Al termine della cerimonia di consegna dei Pizza Awards Italia sarà invece il momento del “Gala della Pizza”, che vedrà impegnati ai forni:
SALVATORE LIONIELLO (da Lioniello – Succivo/CE) – pizza tonda
ALESSANDRO LO STOCCO (testimonial Ital Forni) – pizza in teglia
JACOPO MERCURO (180 g – Roma) – pizza tonda
CARLO SAMMARCO (Pizzeria 2.0 – Aversa/CE) – pizza tonda
GINO SORBILLO (Ai Tribunali – Napoli) – pizza tonda
GLI SPONSOR E I BANCHI DI DEGUSTAZIONE
La realizzazione dei Pizza Awards Italia è stata possibile grazie al supporto delle aziende Mulino Caputo (azienda di farina partner delle migliori pizzerie), Latteria Sorrentina (fior di latte e prodotti caseari), La Fiammante (pomodoro italiano 100% da filiera corta) – che faranno assaggiare i propri prodotti ai loro banchi – e Italforni (forni elettrici professionali per la pizza).
Oltre alla pizza sfornata dai maestri impegnati ai forni ci saranno diversi banchi di degustazione dove poter assaggiare delle vere e proprie chicche gastronomiche (da Cibaria a Fritti Gourmet), vini e bollicine di alcune aziende laziali.