Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Approfondisci

Sapori e storie di Roma, la guida per i “turisti locali”

Sapori e storie di Roma

La guida digitale “Sapori e storie di Roma”, frutto anche di una ricerca BVA che rivela l’amore degli italiani per la prossimità, celebra e valorizza 30 locali informali della Capitale.

Sapori e storie di Roma
The Social Hub Roma

American Express ha presentato nei giorni scorsi “Sapori e storie di Roma. 30 imperdibili ristoranti di quartiere”, guida digitale gratuita bilingue curata con Le Guide de L’Espresso e Confesercenti Roma. Durante l’evento del 17 giugno 2025, al The Social Hub, quattro locali hanno ricevuto riconoscimenti per eccellenza in categorie come Comunicazione Integrata e Attrattività Turistica. L’iniziativa rientra nella campagna Shop Small®, che sostiene gli esercenti locali. Una ricerca BVA Doxa rivela che il 94% degli italiani considera vitali le attività di prossimità per l’identità dei quartieri, con il 63% che frequenta ristoranti informali mensilmente. Una guida che si presta a essere un piccolo spunto sia per i locali che per i turisti se, come ha raccontato Valter Giammaria (Presidente Confesercenti Roma), la prima ricerca di chi atterra nella città eterna ha a che fare con i posti dove mangiare.

Sapori e storie di Roma
La copertina della guida Sapori e storie di Roma

Ristoranti di quartiere Roma: la nuova guida digitale

La guida esplora trattorie e osterie romane attraverso tre sezioni: Tradizione (ricette storiche), Innovazione (tecniche moderne e ingredienti locali) e Nuove Aperture (realtà emergenti). Ogni locale è narrato con focus su chef e imprenditori, evidenziando personalità e filosofia culinaria. Luca Gardini, curatore de Le Guide de L’Espresso, sottolinea: “Il casual dining è tra le espressioni più vive della ristorazione contemporanea: qualità, accessibilità e identità sono i pilastri di questa selezione”. La guida, disponibile online dal 17 giugno, mira a connettere residenti e turisti con gemme gastronomiche autentiche, rafforzando il legame tra cultura enogastronomica e territorio.

Sarah Cicolini, chef di SantoPalato

Sapori e storie di Roma: riconoscimenti a quattro eccellenze gastronomiche

Quattro ristoranti hanno ricevuto premi durante l’evento:

  • Osteria delle Coppelle (Comunicazione Integrata): Unisce identità riconoscibile e dialogo con i clienti in un’atmosfera conviviale, con menu italo-romano e contaminazioni internazionali.
  • Da Francesco (Valorizzazione del Territorio): Storica vineria dal 1957, oggi alla terza generazione, seleziona eccellenze italiane con cura maniacale.
  • SantoPalato (Visione Imprenditoriale): Trattoria contemporanea nel quartiere San Giovanni, fonde tradizione e modernità in un progetto scalabile.
  • Felice a Testaccio (Attrattività Turistica): Dal 1936, racconta la cucina romana con sguardo contemporaneo, coinvolgendo visitatori internazionali.
    Ogni locale ha ricevuto una targa commemorativa, simbolo del contributo al panorama culinario e turistico romano.
Sapori e storie di Roma

La ricerca BVA Doxa: numeri e tendenze

La ricerca rivela che il 79% degli italiani acquista in negozi di quartiere almeno settimanalmente (20% tre volte a settimana). Il 45% ha aumentato gli acquisti locali negli ultimi due anni, con picchi del 54% tra i 18-34enni. Per la ristorazione informale:

  • Il 63% pranza/cena in questi locali mensilmente.
  • Il 55% sceglie tramite passaparola, il 34% dei giovani tramite social.
  • La cucina romana piace per autenticità (52%) e qualità ingredienti (49%), con piatti icona come carbonara (63%) e cacio e pepe (59%).
    Inoltre, il 74% si aspetta pagamenti digitali, e il 78% è più propenso a frequentare locali con sconti per titolari di carte.

Shop Small: sostegno alle attività locali

La campagna Shop Small® di American Express sostiene gli esercenti tutto l’anno, incoraggiando i titolari di carta a scoprire realtà di prossimità. Luca Staglianò (American Express Italia) afferma: “I ristoranti informali sono custodi di cultura e tradizione”. Valter Giammaria (Confesercenti Roma) aggiunge: “Questa guida valorizza gli imprenditori pronti ad accogliere i clienti”. Mariano Angelucci (Roma Capitale) evidenzia: “Trattorie e osterie sono spazi di comunità e memoria”. L’iniziativa segue il successo della guida “Tesori di Quartiere” a Milano (2024), confermando l’impegno per economie locali inclusive.

Tra i vicoli di Roma, ogni ristorante di quartiere custodisce storie di passione e identità. La guida Sapori e storie di Roma è una mappa che invita a scoprire trenta angoli autentici dove l’eredità storica e l’innovazione si abbracciano. Questi luoghi sono faro per una città che nel cibo ritrova la sua anima collettiva. Un viaggio che, piatto dopo piatto, celebra l’eterno fascino di una capitale vissuta a tavola, sempre in evoluzione ma radicata nella sua essenza.

Guida “Sapori e storie di Roma”, disponibile online in versione italiana e in lingua inglese

Articoli correlati

Terra Madre 2022: il Cibo come motore di coscienza e transizione agroecologica, ora più che mai

Sara De Bellis Annalisa Cavaleri Manuela Zanni

Prosecco: non solo bevanda ma anche ingrediente

Redazione

“Luci”, il primo Metodo Classico rosè da uve Lucignola

Manuela Zanni