Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
BereVino

Un vino nato dal cuore: Angela Velenosi e i ragazzi del Centro socio educativo per l’autismo l’Orto di Paolo

Nasce il Falerio Doc, vino tra gusto e attenzione al sociale. Una vendemmia realizzata con ragazzi sensibili e molto speciali. Tutto il ricavato a favore del Centro Socio Educativo per nuovi progetti di inclusione sociale.

Un vino speciale, nato dalla collaborazione tra Angela Velenosi, titolare di Velenosi Vini, e L’orto di Paolo, centro sociale diurno per l’Autismo di Ascoli Piceno.

All’inizio sembrava una sfida difficile perché per noi la vendemmia è un momento sacro – spiga l’imprenditrice Angela Velenosi -. Ma da subito ci siamo accorti del valore di questa iniziativa, di quanto questi ragazzi potevamo darci. Oggi penso sia uno dei vini migliori che abbiamo mai fatto, perché è un vino che viene dal cuore. È stato bellissimo vedere i ragazzi impegnati lavorare nella natura.Ora vogliamo venderlo, perché tutto Il ricavato sarà a disposizione dei ragazzi de L’orto di Paolo”.

Questi ragazzi con la sindrome dello specchio autistico hanno già fatto un percorso di studio, la richiesta delle famiglie è quella di fare un modo che possano essere impegnati in un percorso professionale – spiegano i Responsabili de L’Orto di Paolo di Ascoli Piceno -. In nostro Centro si basa su un concetto di fun community: è un centro diurno ricco di attività. Abbiamo un orto che i ragazzi coltivano e quando c’è un momento di crisi si va a fare una passeggiata nella natura. Non hanno una patologia che impedisce di fare cose con le mani. Se ben indirizzati possono ben sviluppare capacità pratiche e sviluppare la propria autonomia È il lavoro che ci rende utili agli altri e così attraverso dei laboratori occupazionali li sosteniamo nel potenziare le loro attività specifiche, Ringrazio Angela Velenosi che con grande sensibilità ha subito preso a cuore il nostro progetto è ha coinvolto i ragazzi nel lavoro in vigna e in azienda”.

Il Falerio DOC e Pizza à Porter

Da questa collaborazione tra l’azienda e i vini Velenesi nasce un’etichetta speciale, il Falerio doc creato appunto da una vendemmia compartecipata dai ragazzi del centro diurno de L’orto di Paolo. Anche L’etichetta stessa è stata disegnata dai ragazzi: la mano è infatti simbolo di un momento di lavoro, di contatto e di condivisione.

In abbinamento col Falerio Doc L’Orto di Paolo, le pizze di Mirko Petracci, pizzaiolo gourmet che ha creato un abbinamento con una Pizza con fiori di zucca, pomodorini al timo e Alici dell’adriatico.

A breve verrà presentato anche il suo progetto Pizza à Porter. “Il cliente ci metterà a disposizione la sua casa e noi porteremo le nostre pizze per una degustazione speciale– spiega Petracci-. Le pizze vengono cotte direttamente a casa di chi organizza l’evento o la cena, in un piccolo forno che permette di cuocere 2 pizze alla volta, con risultati straordinari. Stiamo lavorando anche sullo studio di un nuovo progetto sulla pizza in teglia”.

Articoli correlati

Tre Amici e Uno Chalet Urbano: il nuovo Bistrot di Portuense si chiama BONELLI’S

Sara De Bellis

Malvasia Day: torna l’evento dedicato al vino delle Eolie

Manuela Zanni

In Libreria la Nuova Guida Street Food 2022 di Gambero Rosso per gli amanti del “buon mangiare di strada”

Sara De Bellis