Da una classica scura a una bionda fino a una red ale, dove sorseggiare una pinta tra indirizzi in città e nei remoti villaggi dell’“Isola di smeraldo”.
Sono parte integrante della vita irlandese, luoghi in cui ritrovarsi, ridere, scherzare, ascoltare musica, guardare una partita di calcio o semplicemente rilassarsi in un angolo tranquillo, brindando con “Sláinte” (in lingua locale, “Alla salute”). L’importante è avere con sé una birra spillata in modo perfetto, che sia una classica scura, una bionda o una red ale. Ecco, dagli indirizzi cittadini a quelli nei remoti villaggi dell’“Isola di smeraldo”, i pub da non perdere.
Pub irlandesi tra tetti di paglia e musica speciale
Se si cerca autenticità e tradizione, dal tetto di paglia al fuoco scoppiettante (anche d’estate), The Crosskeys Inn, nella contea di Antrim in Irlanda del Nord è uno dei pub da non perdere, tra i più antichi d’Irlanda. Con la sua speciale atmosfera, in questo locale pluripremiato sembra davvero di fare un tuffo nel passato. Per gli amanti della musica folk, invece, in cima alla lista c’è sicuramente il De Barra’s Folk Club a Clonakilty, nella contea di Cork. Un indirizzo leggendario traboccante di cimeli e nominato uno dei 10 migliori locali al mondo nella categoria “Following the Music” della Lonely Planet 2025. All’O’Connors Famous Pub a Salthill, nella contea di Galway, lungo la Wild Atlantic Way, è possibile, infine, ammirare gli interni unici e i décor caratteristici che hanno reso speciale il video Galway Girl di Ed Sheeran.

Angoli privati e locali con vista
Per godersi un drink con un buon libro o una chiacchierata tranquilla con gli amici, Il Crown Bar a Belfast, oltre che per i suoi magnifici arredi vittoriani finemente decorati, è famoso per i suoi angoli “privati”, tutti in legno e con tanto di porte, per starsene nella giusta intimità con i propri invitati. Un fascino storico simile si ritrova al The Palace Bar di Dublino e al Tigh Neachtain di Galway, entrambi risalenti allo stesso periodo. Per un pub con vista, dove gustarsi una birra e ammirare il paesaggio irlandese, con una totale evasione dalla routine quotidiana, il Tigh Ned è il locale che non delude. È a conduzione familiare e situato a Inis Oírr, la più piccola delle Isole Aranà. Lo sguardo sull’oceano e gli abitanti del luogo che parlano gaelico irlandese, regalano un’immersione nella vera cultura locale e la più remota. Per ammirare uno dei leggendari tramonti della Wild Atlantic Way da un punto di vista privilegiato, la scelta giusta è Smugglers Creek Inn nella contea di Donegal. Un’altra bella cartolina con protagonista lo storico King John’s Castle è da contemplare sorseggiando, invece, una birra artigianale al Curragower Bar nella contea di Limerick.
Pub letterari e birre analcoliche
I più famosi scrittori irlandesi avevano i propri pub preferiti. Per seguire le tracce di James Joyce si raggiunge il Davy Byrne’s, menzionato anche nel suo celebre romanzo “Ulisse”, mentre il poeta Patrick Kavanagh preferiva il Bailey, quando invece Jonathan Swift era per il Brazen Head. Tre diverse insegne ma che si trovano tutte a Dublino. Come pure il Board, un pub con proposte analcoliche e oltre 200 giochi da tavolo con cui divertirsi mentre si sorseggia il proprio drink.
