Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
AppuntamentiEventiNotizie

Vinòforum 2025: Piazza di Siena tra grandi vini e chef

Vinòforum 2025

A settembre, Roma vive sette serate di alta enogastronomia e grandi vini con Vinòforum 2025, nella cornice di Villa Borghese.

Roma si prepara ad accogliere Vinòforum 2025, la ventiduesima edizione dell’evento enogastronomico simbolo della Capitale. Dal lunedì 8 a domenica 14 settembre, Piazza di Siena a Villa Borghese ospiterà sette serate dedicate alle degustazioni, ai momenti di alta cucina e alla cultura delle migliori eccellenze italiane. L’appuntamento riunirà grandi nomi della ristorazione nazionale, maestri pizzaioli e cantine da tutto il Paese in uno dei luoghi più affascinanti di Roma.

Vinòforum 2025

Il cuore della manifestazione

Il percorso di degustazione di questa edizione mette al centro 3.200 etichette di 800 cantine, ospitate in una location di 16.000 metri quadrati nel cuore di Villa Borghese. Appassionati, stampa e operatori del settore si daranno appuntamento per conoscere, vivere e celebrare insieme l’enogastronomia italiana. Emiliano De Venuti, organizzatore e CEO di Vinòforum, sottolinea il privilegio e la responsabilità di essere in un luogo emblematico della città, impegnandosi a rispettarne la gestione e a valorizzarne la bellezza. La manifestazione si conferma quindi quale tappa imperdibile per gli appassionati del settore.

Le cene d’autore, tra cinema e alta cucina

Le serate The Night Dinner verranno realizzate con partner come La Molisana e Dalle Vigne. Il format unisce l’alta cucina all’arte cinematografica: ogni chef ha ideato un percorso ispirato a un film del cuore, accompagnato da scene cult e colonne sonore. Si inizia lunedì 8 con Alfonso Crisci del Ristorante Oltremare, seguito martedì 9 da Koji Nakai. Mercoledì 10 tocca a Paolo Gramaglia del President, mentre giovedì 11 è la volta de Christian Belli. Venerdì 12 salirà sul palco Stefano Bartolucci, sabato 13 Ciro Scamardella e, a chiudere domenica 14, Anastasia Paris di Futura Ristorante. Parallelamente, il calendario di Vinoforum spazia dalle cene esclusive agli incontri con i produttori, fino ai menu dedicati alla tradizione gastronomica di Roma e del Lazio nei Temporary Restaurant.

Vinòforum 2025

I Temporary Restaurant e la tradizione regionale

I Temporary Restaurant rappresentano il cuore identitario della manifestazione. Si parte lunedì 8 con Flavio Pulicati, Giuseppe Milana e Alessandro Bizzotti. Martedì 9 si prosegue con Riccardo Ulsi, Ciro Alberto Cucciniello e Franklin Garcia. Mercoledì 10 sarà la volta di Enrico Braghese, Otello Evangelista e Pietro Adragna. I protagonisti di giovedì 11 saranno Daniele Mochi, Paolo D’Ercole, Marco Di Venere e Federico Compagnucci. Venerdì 12 tocca a Jacopo Caira, Gianluca Marrella e Pietro De Luca. Sabato 13 salgono sul palco Alessandra Verdile, Federico Pitti, Andrea Verdile, Daniele Maragnani e Anthony Morosillo. A chiudere domenica 14, Marcello Acquarelli, Aldo Serra, Emanuele Mastroianni e Federico Salvucci. Pertanto, l’intera settimana offre un viaggio completo attraverso i sapori autentici del territorio.

Le serate Pizza d’Autore signature by Molino Casillo

Vinòforum 2025 riserva un posto speciale al mondo della pizza e del bakery con le cene Pizza d’Autore. Da lunedì 8 a sabato 13 settembre, maestri pizzaioli e panificatori provenienti da tutta Italia presenteranno menù unici ideati a quattro mani. Lunedì 8 aprono Leonardo Lanza e Francesco Arena. Martedì 9 tocca a Gabriele Paradiso e Marco Lattanzi. Mercoledì 10 sarà la volta di Ciro Salvo e Alessandro Albanesi. Giovedì 11 sono protagonisti Claudio Abate, Pasquale Moro e Mauro Mari. Venerdì 12 saliranno sul palco Gianluigi Di Vincenzo, Antonio Tancredi e Melania Guarnieri. Sabato 13 chiudono Pier Daniele Seu e Alessandro Lo Stocco. La presenza a Vinòforum di Molino Casillo conferma la filosofia del marchio, che vuole essere un vero partner degli artigiani. Tutte le creazioni saranno abbinate alla Birra d’Abbazia Leffe, nelle varianti Rouge, Blonde, Ritual, Triple, Ambree, alla spina e in bottiglia. Un’offerta articolata e di altissimo livello.

Vinòforum 2025

Le grandi esperienze di Vinòforum 2025

L’esperienza si arricchisce con la presenza di Anima Restaurant del The Rome EDITION, con uno spazio accessibile a tutti per degustare le proposte dello chef Antonio Gentile. La sua cucina, impreziosita dall’abbinamento con champagne Dom Pérignon, Krug e Veuve Clicquot, offre un’esperienza conviviale. Il gruppo Moët Hennessy Italia firmerà la Vip Lounge, presentando, oltre agli champagne, il mondo Rosé de Provence con Château D’Esclans, Minuty e Château Galoupet. Dunque, la proposta è variegata e di altissimo livello.

Vinòforum 2025 incarna la celebrazione del gusto in una delle location più iconiche di Roma, promettendo di trasformare Piazza di Siena nel punto di incontro per tutti gli amanti della buona tavola.

Vinòforum 2025, Piazza di Siena (Villa Borghese). Da lunedì 8 a domenica 14 settembre. Domenica-giovedì 19-24, venerdì-sabato 19-01. Sito | Instagram


Articoli correlati

La Notte degli Chef. Grande festa per l’evento benefico tra cibo, vino e arte

Redazione

Torino: Ugo Alciati arriva alla Rocca di Arignano

Camilla Rocca

Sina Chef’s Cup Contest a Roma: ai fornelli Luigi Nastri e Vincenzo Guarino

Francesco Gabriele