Il Natale è alle porte ma se non avete voglia di metter mano su pentole e padelle, noi vi consigliamo i migliori ristoranti per passare le feste in città
Natale a Napoli…e si salvi chi può. Sì! Perché se il cenone della Vigilia è a base di pesce (visto che serve più che altro a prepararsi “alla grande festa”) il pranzo di Natale, invece, è il trionfo della carne.
Dopo essersi alzati ancora satolli dalla sera prima, alle 14 e 30, più o meno, palla al centro, ehm…piatto al centro e si ricomincia.
La carne si “marita” subito con la
minestra (verdure stagionali come verza, borragine, cicoria e “scarulelle”). Le
verdure vengono dapprima lessate e poi insaporite nel brodo di carne realizzato
con carne di manzo, ma c’è anche chi utilizza gallina o salsiccia.
E poi manfredi con la ricotta o con ragù, dove affogheremo anche le polpette da
utilizzare come secondo, insieme a braciole e carne di manzo; oppure una bella
lasagna, pasta al forno o sartù di riso.
Il secondo? Beh, meglio tenersi leggeri con capretto e piselli e un contornino, appunto “di rinforzo”, preparato con cavolo, broccoli, olive, peperoni, scarole, sottaceti misti.
Al 53 La Cantinella Royal Continental Sud
Ristorante Al 53
Posizionato nella storica Piazza Dante, al civico 53, appunto, troviamo il ristorante del simpatico patron Angelo Marino, napoletano vero, dalla cordialità e ospitalità tipicamente partenopee. Qui si respira davvero aria di casa e il menu del pranzo natalizio è un omaggio alla tradizione: manfredi con ricotta e polpette, per poi passare a salsicce e braciole “affogate” nel ragù “strettamente” napoletano.
Piazza Dante 53. Tel: 081 549 9372. Pagina Facebook
La Cantinella
Sul lungomare più bello del mondo, invece, troviamo “La Cantinella” del patron Giorgio Rosolino, un uomo che incarna tutta l’eleganza napoletana e che, spesso, deve essere definita “di altri tempi”. Anche qui menu tradizionale con minestra maritata, ma anche tagliolini con cappone e per secondo capretto al forno con patate.
Via Cuma 42. Tel: 081 764 8684. Pagina Facebook
Royal Continental
Sempre sul lungomare, con la vista sul Castel dell’Ovo e Borgo Marinari, sarà possibile pranzare al ristorante dell’Hotel Royal Continental.
Qui, dopo una cocottina con minestra maritata e tortellone in brodo di gallina, si farà strada la lasagna al forno e l’insalata di rinforzo lascerà il posto all’insalata russa.
Via Partenope 38. Tel: 081 245 2068. Sito
Ristorante Sud
Appena fuori Napoli, a Quarto, la cucina di Marianna Vitale (stella Michelin dal 2012) segnerà l’incontro tra tradizione e modernità. La minestra di Natale e i manfredi con ricotta e ragù saranno in competizione con piatti a base di acciughe del Cantabrico e lime, oppure con zucca e gamberi rossi.
Via S. Pietro e S. Paolo 8. Tel: 081 020 2708. Sito.
Struffoli, roccocò e mostaccioli e…buon appetito e buon Natale a tutti!