Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Senza categoria

News dall’Agenzia delle Entrate. Incentivi alle Imprese e Contributi a fondo perduto: Istruzioni per l’uso.

Arrivano le istruzioni dall’Agenzia delle Entrate per beneficiare delle somme stanziate dal Decreto Ristori e Ristori bis.

Al via la domanda per i contributi a fondo perduto in scadenza 15 gennaio 2021: la richiesta deve essere presentata solo dalle partite IVA che non hanno già ricevuto i fondi stanziati con il DL Rilancio e che rientrano nella nuova platea di beneficiari in base al codice ATECO di attività e alla zona di appartenenza.

La notizia è di ieri 20 novembre 2020, arriva dall’Agenzia delle Entrate e dichiara che fino alla scadenza del 15 gennaio 2021 sarà possibile presentare domanda per i contributi a fondo perduto del Decreto Ristori e Ristori bis. Ma quali sono le istruzioni da seguire e i requisiti da rispettare?

Due sono i principali fattori da considerare per le partite IVA: codice ATECO dell’attività e classificazione del territorio di appartenenza, ovvero se la Regione rientra in zona gialla, arancione e rossa.

In ogni caso soltanto coloro che non hanno beneficiato dei contributi a fondo perduto del Decreto Rilancio e che quindi non hanno mai avuto accesso alla misura devono presentare domanda tramite il portale Fatture e Corrispettivi.

Tutti gli altri ricevono in automatico l’accredito degli importi, maggiorati rispetto alla prima tranche ricevuta in percentuale diversa base al settore di appartenenza: i primi bonifici sono partiti lo scorso 6 novembre 2020.

Per orientarsi tra regole, istruzioni e novità, inoltre, sul sito dell’Agenzia delle Entrate nasce un’area tematica dedicata proprio ai contributi a fondo perduto:

“Al suo interno è possibile trovare informazioni sulla procedura di richiesta del contributo, sul calcolo delle somme spettanti, su cosa fare in caso di errori e sulle deleghe degli intermediari, oltre al riepilogo dei riferimenti normativi e dei provvedimenti emanati dall’Agenzia”.

Insieme al comunicato stampa e al provvedimento del 20 novembre, l’Amministrazione finanziaria mette a disposizione degli interessati un pacchetto di informazioni sul tema:

Ed è proprio da ieri, 20 novembre, e fino alla scadenza del 15 gennaio 2021 che i soggetti interessati possono inviare domanda per l’accesso ai contributi a fondo perduto del Decreto Ristori e Ristori bis in maniera telematica.

Il canale da utilizzare è sempre il portale Fatture e corrispettivi dell’Agenzia delle Entrate.

In alternativa è possibile utilizzare un software di compilazione e inviare la domanda con l’applicativo “Desktop telematico”.

Gli aspiranti beneficiari possono accedere al portale e inviare la richiesta per ricevere gli importi a cui hanno diritto tramite una delle seguenti tipologie di credenziali:

  • Fiscoonline o Entratel dell’Agenzia;
  • SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale;
  • Carta nazionale dei Servizi (Cns).

Tra i dati da indicare nel modulo di domanda anche i codici fiscali del richiedente, dell’eventuale rappresentante o intermediario, le informazioni sulla sussistenza dei requisiti e l’Iban del conto corrente su cui ricedere l’accredito.

Di seguito il modulo di domanda da utilizzare.

Agenzia delle Entrate – Modulo di domanda contributi a fondo perduto Decreto Ristori e Ristori bisScarica il modulo di domanda per richiedere i contributi a fondo perduto Decreto Ristori e Ristori bis.

Come per la prima tornata, in caso di errore è anche possibile presentare una nuova domanda che annulla la precedente in caso di errore.

Quali sono le partite IVA che possono presentare la richiesta?

I due decreti, DL numero 137 e numero 149 del 2020, approvati a distanza di poco tempo l’uno dall’altro hanno delineato la platea di beneficiari dei nuovi contributi a fondo perduto sulla base delle nuove restrizioni imposte a partire dal 24 ottobre e dal 3 novembre 2020.

In entrambi i casi, per poter presentare domanda, la partita Iva deve risultare attiva in data antecedente al 25 ottobre 2020 e non cessata al momento della presentazione della richiesta.

Oltre a questa condizione primaria, i due provvedimenti emergenziali riconoscono un supporto economico ai soggetti che rientrano nelle categorie che seguono:

  • Decreto Ristori:
    • partite IVA che esercitano come attività prevalente una di quelle rientranti nei codici Ateco elencati nella tabella dell’allegato 1 al DL numero 137 del 2020;
    • fatturato e corrispettivi del mese di aprile 2020 inferiore ai due terzi dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019. Requisito non necessario se la partita Iva è stata attivata a partire dal 1° gennaio 2019;
  • Decreto Ristori bis:
    • titolari di partita iva che hanno il domicilio fiscale o la sede operativa nelle aree caratterizzate da uno scenario di massima gravità, zone rosse;
    • esercitare come attività prevalente una di quelle rientranti nei codici Ateco elencati nella tabella contenuta dell’allegato 2 del Decreto Ristori bis;
    • fatturato e corrispettivi del mese di aprile 2020 inferiore ai due terzi dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019, requisito non necessario se la partita iva è stata attivata a partire dal 1° gennaio 2019.

Oltre ad essere fondamentale per verificare se è possibile accedere o meno al contributo a fondo perduto, il Codice ATECO di appartenenza determina anche la percentuale della maggiorazione prevista per il settore di riferimento.

Gli importi dei nuovi contributi a fondo perduto, infatti, si calcolano in due fasi:

  • si determina la base di calcolo, minimo di 1.000 euro per le persone fisiche e di 2.000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche, applicando alla differenza tra l’importo del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 e l’analogo importo del mese di aprile 2019, una delle seguenti percentuali:
    • 20%, se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 sono inferiori o pari a 400.000 euro;
    • 15%, se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano i 400.000 euro ma non l’importo di 1.000.000 di euro;
    • 10%, se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano 1.000.000 di euro;
  • il risultato del calcolo della prima fase viene aumentato moltiplicando l’ammontare per la quota percentuale del Codice ATECO.

Tutte le informazioni e le istruzioni per presentare domanda di accesso ai nuovi contributi a fondo perduto sono contenute anche nella guida dell’Agenzia delle Entrate “Contributi a fondo perduto per i settori economici con nuove restrizioni”.

Agenzia delle Entrate Scarica la guida dell’Agenzia delle Entrate Contributi a fondo perduto per i settori economici con nuove restrizioni.

Articoli correlati

Un mare Divino 2018

gian luigi staffa

Dopo lo Smart Working, arriva lo Smart Eating di Adelaide al Vilòn firmato Gabriele Muro Chef

Sara De Bellis

Jacopo Chieppa, a tu per tu con lo chef con la passione per i lievitati

Camilla Rocca