Non più spritz e noccioline: l’aperitivo a Palermo è a base di gelato. Parola di Federica Garofalo e Melania Guarnieri.
Da una parte Ficus, la gelateria botanica (alla sua quarta stagione) immersa nel Giardino Duca di Serradifalco guidata dalla giovane e intraprendente imprenditrice Federica Garofalo, dall’altra Grammo, la bakery capitanata da Melania Guarneri, che a pochi mesi dalla sua apertura nel capoluogo siciliano ha già ottenuto i prestigiosi Due Pani dal Gambero Rosso ed è punto di riferimento per chi cerca lievitati naturali e gusto autentico.

Un’amicizia di lunga data è quella che lega Federica e Melania, unite dal desiderio condiviso di creare un progetto che parla di attenzione ai dettagli, creatività e sperimentazione. Entrambe accomunate dalla passione per le cose fatte bene e dall’abnegazione per il proprio lavoro, le due giovani donne hanno scelto di fare delle materie prime di qualità il fiore all’occhiello della loro collaborazione e della creatività, identità e territorialità le parole chiave del loro sodalizio.

Ficus’n’Roll e Brush-Choc
Da questi presupposti nasce una proposta che fonde lievitati e gelato in due dolci originali, che appagano la vista e incantano il palato La prima è Ficus’n’Roll, una brioche arrotolata con burro e cannella, che strizza l’occhio al cinnamon roll di origini svedesi, realizzata con lievito madre, uova e burro di alta qualità. La glassa che la ricopre è profumata con pasta di mandarino tardivo di Ciaculli, Presidio Slow Food. Ad accompagnarla, il gelato alla cannella con pere e mandorle caramellate, anche questo a base acqua: un omaggio dolce e aromatico alla tradizione, rivisitato in chiave botanica: imperdibile per chi ama la dolcezza pungente della cannella.
La seconda è il Brush-Choc, un pane al cioccolato prodotto con lievito madre, farina di grano duro e farina tipo 1 con germe di grano, arricchito da nocciole italiane e cacao belga che viene servito con gelato al cioccolato fondente extra (anch’esso base acqua) e condito con olio extravergine d’oliva aromatizzato al tartufo, sale rosa e pepe Sichuan. Il risultato è un equilibrio tra rotondità, sapidità e spezie che colpisce a lungo le papille gustative.


“Per noi questa collaborazione è perfettamente in linea con il nostro modo di fare gelateria, mai banale e fuori dagli schemi e dalla comfort zone. Condividiamo con Grammo la stessa attitudine curiosa e la stessa voglia di esplorare, senza compromessi sulla qualità. Volevamo creare qualcosa che fosse più di un abbinamento: un racconto a due voci e, senza alcuna presunzione, crediamo di esserci riuscite” racconta Federica Garofalo, co-founder di Ficus.
“Abbiamo discusso a lungo circa la modalità migliore di dare vita a questa sinergia tra le nostre due realtà ma, dal momento in cui abbiamo deciso di iniziare, la strada si è delineata da sé e, passo dopo passo, ci siamo trovate in perfetto accordo perché avevamo chiaro il nostro obiettivo comune: offrire dei prodotti di qualità e unici nel loro genere” aggiunge Melania Gurneri, bakery chef patròn di Grammo.
Il menu
Ma non è tutto. Oltre a queste due nuove golosissime creazioni, (che già, da sole, valgono il viaggio) all’interno del menu di Ficus è possibile scorgere tanti gelati artigianali realizzati unicamente con ingredienti locali, abbinati con cura secondo miscele ricercate e resi ubriachi con l’intento di farne ubriacare dolcemente il degustatore.
Così la frutta incontra erbe officinali e spezie, i sapori più classici vengono stravolti da ingredienti inaspettati e una componente alcolica dona al gelato quel “quid” in più che ne valorizza il sapore. Tutti i gusti alcolici sono costituiti da una base analcolica a cui viene aggiunta una gelatina alcolica di vario gusto in base alla base. Mango, Vodka Pesca e Pepe Rosa; Torrone, Whisky e Caramello Salato; Cocco, Rum Bianco e Ananas sono sono alcuni esempi che, a richiesta, possono essere serviti “in purezza”. Accanto poi ci sono i gusti ” sobri” quali zenzero e noce moscata o banana e burro d’arachidi ( solo per citarne alcuni).

E per chi ama il gelato salato è possibile l’originale formula aperitivo che consiste in una degustazione in tre vasi servita con cruditè dell’orto, focaccia al rosmarino, con fiori disidratati e pepe rosa in grani. Hummus e Paprika; Gorgonzola e Mirtilli Rossi; Burro e Salvia sono i tre (strepitosi) gusti da abbinare agli altrettanto sublimi prodotti da forno, anch’essi firmati da Melania Guarneri. Il risultato? Un’esperienza sensoriale unica e memorabile.