Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Libri

Atlante gastronomico dell’orto, il nuovo volume targato Slow Food Editore

È appena arrivato nelle librerie e nello store online, l’Atlante gastronomico dell’orto, il nuovo libro di Slow Food Editore, un viaggio, ortaggio dopo ortaggio, alla scoperta di un mondo affascinante fatto di piantine e prodotti della terra ma anche di contadini che possono raccontare tutto quello che c’è da sapere sulle verdure che arrivano nelle nostre cucine.

L’Atlante gastronomico dell’orto però non è solo un manuale, anche se ci sono le basi dell’orticoltura per ciascuna specie e varietà presa in considerazione, ma nemmeno solo di un ricettario, anche se ci sono le ricette-simbolo di ogni ortaggio e i consigli per scegliere ciò che è più appropriato a seconda degli usi in cucina e del periodo dell’anno; non è solo un repertorio botanico, anche se ci sono bellissime tavole illustrate e nemmeno soltanto un elenco di varietà, di denominazioni di origine, di racconto su che cosa è locale o stagionale in Italia.

È un atlante, che permette di aumentare la consapevolezza di ciò che si acquista ma anche di orientarsi, stagione dopo stagione, attraverso i migliori ortaggi presenti al mercato. Tra le pagine del libro si possono inoltre trovare ottimi suggerimenti sugli usi in cucina di ogni ortaggio, a seconda del periodo di raccolta, utili anche per variare la dieta quotidiana. Non mancano inoltre le indicazioni per tutti quelli che vogliono improvvisarsi contadini, coltivando sul proprio terrazzo o nel proprio giardino, un piccolo orto casalingo.

Atlante gastronomico dell’orto

Carciofi, piselli, carote e spinaci ma anche pomodori, cavolfiori, verze e broccoli, l’Atlante gastronomico dell’orto propone, dalla A alla Z, schede complete per ogni ortaggio con periodi di semina e raccolta, storia e valori nutrizionali.

Articoli correlati

Flos Olei 2017: l’EVO italiano al top nel mondo

Francesco Gabriele

“La Cantina Perfetta. Grandi Vini da Collezione”, il nuovo libro di Chiara Giannotti

Redazione

Vini d’Italia 2020. La guida del Gambero Rosso compie 33 anni

Redazione