Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Novità

Aperiweb e cene social. La convivialità al tempo del Coronavirus

aperiweb

Sono tanti i momenti di degustazione, pranzi e cene che, seppur in modo mediato e virtuale, si possono condividere con amici e cari, tutto tramite webcam. Ecco i risvolti del Coronavirus

Noi italiani non rinunceremo mai a uno spritz, a una cena a lume di candela, a una birra con gli amici. E in questo clima di quarantena, tutto si può fare. Certo con l’aiuto di una webcam (al pc o quella del cellulare). Nuove abitudini? No, semplicemente le vecchie, quelle che non vogliamo perdere,  che riportiamo anche nel virtuale, per una quarantena a prova di palloncino. Tanto poi non si deve uscire anzi, ricordatevi, #iorestoacasa.

Aperitivo con gli amici: ora è aperiweb. O video chiamata con aperitivo. Le buone abitudini non si perdono mai e perché non fare una chiamata in 4-5-6 persone per brindare insieme?  Potenza della connessione, si sentono anche i vetri tintinnare e ci si racconta la giornata di smart working.

Degustazioni guidate: se piace il mondo del vino, questo è il momento giusto per imparare di più, magari con una degustazione guidata da un esperto. La prima mai realizzata in Italia, proprio a ridosso della quarantena forzata, quasi fosse una premonizione, è stata quella di Tenuta Fertuna del Gruppo Meregalli. In occasione della settimana di Benvenuto Brunello 2020, la tenuta toscana ha presentato i nuovi Rosso di Montalcino DOC, Brunello di Montalcino DOCG Annata e Brunello di Montalcino DOCG Pianrosso guidati da Ciacci Piccolomini D’Aragona tramite Microsoft Teams e alla collaborazione con il partner Si-Net.

Cocktail a casa: tantissimi i tutorial per creare il proprio cocktail nell’alcova domenistica. Con tutti i bartender costretti a stare a casa, basta seguire qualche profilo per scoprire un universo alcolico. E la versione pro è quella di sperimentare con i vostri amici in video chiamata, per bere un drink tutti insieme!

Compleanni: festeggiare gli amici in video chiamata, con tanto di torta da far recapitare a casa. Ognuno apre una bottiglia di spumante e, si festeggia in ogni modo, per non far sentire solo il festeggiato. Con la promessa di dividere presto una torta intera.

Ai fornelli: è tempo di ricette, di riscoprire i vecchi quaderni delle nonne e di ritrovare una vena creativa. Ecco il tempo per decidere finalmente di mangiare più sano e di imparare a preparare dei manicaretti da chef.  Vi piacerebbe copiare quelle degli chef? Basta seguire gli hashtag #iocucinoacasa o #italiakeepsoncooking.

Cene di coppia: cenare a lume di candela anche se la dolce metà è all’altro capo della città o a chilometri di distanza? Si può fare. Dividere un romantico gelato? Pure. Grazie ai delivery potete fare un regalo al giorno alla vostra dolce metà e condividere con lei il cibo che avreste voluto fare nella realtà.

Articoli correlati

Roma. Il Rione Monti celebra il maritozzo con Marì

Giorgia Galeffi

Tre nuove aperture da tenere d’occhio in Veneto

Camilla Rocca

Plastica adieu: arriva la pellicola che si mangia

Francesco Gabriele