Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
NovitàNuove aperturePizzerieRistoranti

Come si mangia da Gusto Marigliano, nuovo ristorante-pizzeria a Napoli

gusto marigliano

Nella centralissima via Medina, alle spalle di Piazza Municipio, ha aperto Gusto Marigliano, nuovo ristorante con pizzeria perfetto per una pausa dedicata ai sapori partenopei.

Alla base di tutto, come accade sempre più spesso, una bella storia di famiglia, grande esperienza nel campo della ristorazione e passione viscerale per nostra signora “la pizza”. Ed ecco qua. Da Gusto Marigliano si gioca a carte scoperte, sorridenti, sinceri, veraci. Il locale è ad un piano interrato, situazione frequente a Napoli, urbanisticamente parlando, ma l’arredo pieno di colori e allegria ripaga del panorama esterno che non c’è. E poi ci si concentra sul pasto.

Noi ci siamo stati a pranzo, Napoli di giorno sa essere festosa, frenetica, ma sa concedere pause memorabili. In via Medina, alle spalle di Piazza Municipio, la famiglia Marigliano si occupa di ristorazione da generazioni, dalle famose pizze fritte sul vico Soprammuro, a Napoli. Da allora, di strada ne è stata fatta e non solo a Napoli. I Marigliano spopolano nel Cilento, ad Agropoli, ma anche a San Giorgio a Cremano. Locali nuovi, sempre originali, con quella voglia matta di prendere a braccetto la tradizione per accompagnarla fluidamente nel quotidiano.

La proposta gastronomica

Ma veniamo ai piatti. Il menu del nuovo Gusto Marigliano riserva grandi classici e punte di creatività che spezzano il ritmo qua e là. Abbiamo assaggiato la classica “Genovese”, il ragù napoletano a base di cipolle e carne, servito con i tradizionali ziti spezzati. Polpo e patate e, per alleggerire anima e palato, quella che chiamano “la nostra braciola”: tartare di manzo, con i classici pinoli, ma anche bacche di Goji e Provolone del Monaco. Un’interpretazione che ci è piaciuta molto.

La pizza è quella di scuola napoletana e, giusto a sottolineare il concetto, la Margherita viene declinata in diverse versioni, classica, popolana, con filetto di pomodoro e mozzarella di bufala. E per i veri pizza lover made in Naples, immancabile la Marinara, sia classica che con pomodoro giallo. L’impasto è gestito in maniera magistrale, maturo, molto digeribile, cottura millimetrica nel forno a legna immancabilmente a vista.

Scorrendo la carta, non possiamo non soffermarci sui numerosi presidi Slow Food presenti. Materie prime di qualità che restituiscono, all’assaggio, una voglia di essere schietti, concreti, opulenti, esagerati. Se vogliamo, il dna del napoletano doc. Beviamo vini bianchi del territorio (in foto, Greco di Tufo DOCG Terredora Di Paolo), ma anche divagazioni molisane con la Falanghina Terre degli Osci IGT di Claudio Cipressi. La birra artigianale è tenacemente rappresentata da Kbirr, nota etichetta locale, precisamente di Torre del Greco.

In generale, Gusto Marigliano è un luogo rassicurante, come andare a casa di amici che sanno accogliere e cucinare alla grande. Le divagazioni ci sono, sono giovani, ma i capisaldi troneggiano e  diventano irrinunciabili. Come è giusto che sia quando sei nel cuore di Napoli, all’ombra del Maschio Angioino e di tutta la tradizione che c’è.

Info utili

Gusto Marigliano

Via Medina 12, Napoli

Tel: 081 1936 2061

Orari: aperto tutti i giorni dalle 12 a mezzanotte

Il sito

Articoli correlati

Roma: i nuovi indirizzi di gusto all’aperto

Carolina Carbonari

Pizz’amore e fantasia: Salvatore Palma illumina Sant’Anastasia

Nadia Taglialatela

Veleno: il nuovo comfort food tra foraging e fermentazioni

Annalisa Leopolda Cavaleri