Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
AntipastiMangiareRicette d'Autore

Empanadas Criollas: dal centro dell’Argentina la ricetta di Carolina

l’Empanada è il fagottino di pasta ripieno, cotto al forno o fritto, famoso in tutto il Sud America, immancabile nei giorni di festa e super popolare street food. Ogni regione ha le sue specialità e caratteristiche farciture e speziature. Quelle di Carolina si chiamano “Emapanadas Criollas”, sono ricche di sapore e con un tocco di grinta e cumino, tipiche del centro dell’Argentina.

A Refrontolo in provincia di Treviso, c’è un ristorante che propone cucina argentina di alta qualità. Si chiama Trattoria Argentina e offre ai suoi ospiti le migliori selezioni di carni argentine e Kobe giapponese allevato in Argentina cotte alla parrilla (griglia) secondo i dettami dell’ASADO, nonchè doverosamente anticipate dalle “Empanadas” di Carolina, rigorosamente fatte in casa con la manualità, sapienza, calore e sapore di un tempo.

L’ obiettivo di Carolina RecaldeFernando Kelm, coppia nella vita e nel lavoro, e che con figli e coraggio hanno deciso di ricreare un angolo argentino tra le colline del Prosecco, è quello di trasmettere, attraverso il cibi tradizionali, esaltazione dei sapori e qualità nelle materie prime, la cultura di una terra che ha molti tratti in comune con l’Italia.

l’Empanadas è un fagottino presente in tutto il Sud America, ma ogni regione ha le sue specialità. Queste si chiamano Emapans Criollas, tipiche del centro dell’Argentina, caratterizzate dalla presenza di olive, uova sode e spezie, nelle quali predomina leggermente il cumino e la sua grinta.

EMPANADAS CRIOLLAS Argentina

Macinato manzo 250 gr
1 Cipolla
1 Cipollotto
2 Uova sode
6 Olive verdi grandi e deocciolate
Sale e pepe
Paprika dolce
Cumino

PREPARAZIONE

Impasto: Farina 00 / 210gr circa, 50 gr di burro; 70ml di acqua tiedipa, sale, un pizzico. Impastare tutti gli ingredienti e lasciare riposare per almeno 2 ore in frigorifero.


Ripieno: Tritare finemente la cipolla e cipollotto; soffriggere in olio evo, quando è trasparente aggiungere il macinato; quando la carne e cotta aggiungere sale, pepe, paprika e cumino, lasciare raffreddare. Per ultimo aggiungere le olive e le uova sode. Lasciare compattare.

Preriscaldate il forno a 200 gradi. Stendete la pasta su un piano infarinato in modo da formare un cerchio di 3 mm. di spessore. Con una forma del diametro di 12 cm tagliate dei cerchi e adagiate nel centro di ciascuno un cucchiaio del ripieno di carne, lasciando libero tutt’intorno un bordo di pasta di circa 1,5 cm.
Bagnate con un po’ d’acqua i bordi della pasta e uniteli in modo da formare una mezzaluna.
Se avete manualità procedete con la chiusura tradizionale a cordoncino riportata in foto, altrimenti con la forchetta schiacciate i bordi, in modo che siano perfettamente sigillati. Adagiate le empanadas su una teglia e fate cuocere in forno per 10-15 minuti. Si possono anche friggere.

La loro forma a mezzaluna racchiude una farcitura molto saporita e, come dicevamo, spesso arricchita da ingredienti ì, spezie e aromi il cui sapore varia da zona a zona delle Pampas. Oltre alla carne, le gustose varianti del ripieno possono annoverare pollo, formaggio, tonno, gamberetti, uova, uva passa e nulla vi vieta di aggiungere un tocco personale e farcire i fagottini di pasta come più vi piace, a seconda dei vostri gusti e di quelli degli ospiti. Se volete assaggiare quelle di Carolina, dovete recarvi da Trattoria Argentina!

Articoli correlati

La Città della Pizza 2021: tutti i motivi, i programmi e i protagonisti, per prendere residenza a Piazza Ragusa

Sara De Bellis

E’ norvegese il formaggio migliore al mondo

Francesco Gabriele

Parte il pop up di Osteria Ophis. Prima tappa Ascoli Piceno con menu “One Shot”

Sara De Bellis