Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Appuntamenti

Fiano Love Fest: si guarda al futuro per celebrare il passato

fiano love fest 2025

Nella casa di elezione della famosa denominazione campana, Fiano di Avellino DOCG, arriva la quattordicesima edizione di una kermesse che mette nel calice anche l’intelligenza agricola.

Ascoltare e celebrare il passato, per poter costruire un futuro florido e sempre più competitivo. Sarà questo lo spirito rinnovato del Fiano Love Fest, in programma dal 1 a 3 agosto, a Lapio, in provincia di Avellino, nella casa d’elezione della nota denominazione campana che profuma di agrumi, di nocciola, di un territorio ricco e sfaccettato. Edizione numero 14, per un evento che è cresciuto di anno in anno, grazie alla varietà di prelibate proposte dedicate all’enogastronomia locale. 

Lapio, l’anima della festa

Il fulcro è sempre là dove tutto nasce ed ha un senso: è impossibile parlare di cibo, in questo caso di un vino, prescindendo dal suo luogo di origine. Un borgo che dista 20 kilometri da Avellino e che attira migliaia di appassionati: la sua è una storia secolare, il Fiano è un vitigno che già citavano i poeti latini e da sempre coltivato in queste terre. Fiano Love Fest, lo racconta il nome, è un progetto che nasce dal desiderio delle persone del luogo, dei protagonisti che sono attivi sul territorio, di valorizzare le eccellenze enologiche e gastronomiche del borgo, con le storie dei professionisti che ci sono alle spalle. 

Fiano Love Fest: il tema dell’edizione 2025

Intelligenza Agricola, è questo l’argomento cruciale della manifestazione. Un concetto che non si limita a raccontare l’abilità pratica, ma il perfetto incastro tra saggezza antica e modernità, frutto dell’ascolto attento e della profonda comprensione dei meccanismi naturali che governano la vita. Questa forma di intelligenza si esprime nel saper riconoscere segnali spesso invisibili, che orientano verso scelte più responsabili, in totale accordo con la natura. È un invito ad osservare, a sentire ciò che ci circonda: solo così, sarà possibile progettare un futuro capace di coniugare tradizione e innovazione con equilibrio. Un nuovo modo di interpretare il binomio uomo-natura che, in realtà di nuovo ha ben poco, ma ha fatto propria la capacità di guardare con attenzione cosa e come si faceva prima. Un’edizione ambiziosa del Fiano Love Fest che vuole quindi essere un’occasione per accendere i riflettori sul futuro, ma soltanto dopo la giusta comprensione del passato e di quell’intelligenza agricola, di quel saper fare che rappresenta, tutt’oggi, la chiave per costruire un mondo ricco di significato.

Chi ci sarà

Saranno presenti le cantine dell’areale del Fiano di Avellino, quelle che hanno contribuito a raccontarlo nel mondo: tra loro, Filadoro, Ioanna, Laura De Vito, Il Sole e il Lupo, Tenuta Scuotto, Terre di Nora, Terra Mia, Trodella, insieme ad una serie di cantine ospiti che producono Fiano di Avellino nel territorio di Lapio, come Antica Hirpinia di Taurasi, Bellaria di Roccabascerana, Case d’Alto di Grottaminarda, Macchie Santa Maria di Montemiletto, Felice Meoli di Chiusano di San Domenico e Vigna Ciampa Matteis di Castelvetere sul Calore. 

Gastronomia

Verranno predisposti stand ricchi di specialità irpine, citiamo le aziende Calafià, Gerarda Ferrante, Chef Davide Filadoro, Lucariello, Noire, Il Re delle Carni, la Macelleria Maracaibo, insieme ad un buon numero di associazioni locali, costantemente impegnate nella promozione del territorio. Il lato dolce del Fiano Love Fest sarà curato dalla pasticceria Dolcivendolo e dal liquorificio Accio. 

Degustazioni, banchi d’assaggio e cultura

Il programma delle tre giornate prevede numerosi momenti tecnici, attraverso degustazioni guidate e banchi d’assaggio curati da ONAV Avellino (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino). Il tutto avrà luogo in uno scenario suggestivo, quello della Corte del Palazzo Filangieri, storica residenza della famiglia Filangieri, che svetta nel punto più alto del centro storico. Il Fiano Love Fest è anche arte, cultura e storia. Durante l’evento sarà possibile visitare il Complesso Monumentale Palazzo Filangieri, recentemente restituito alla comunità con le sue sale affrescate, e sarà possibile accedere a tutte le chiese del centro storico.

Fiano Love Fest 2025: il programma completo

  • Venerdì 1 e sabato 2 agosto ci sarà l’apertura degli stand enogastronomici e dei tavoli tecnici di degustazione. L’orario d’inizio è stato fissato alle ore 19:00 presso Palazzo Filangieri. 
  • Contestualmente, dalle 19:00 alle 23:00, si terranno visite guidate all’interno del Palazzo. 
  • Alle ore 20:00 saranno attivi i banchi d’assaggio dedicati al Fiano di Avellino, con la supervisione di ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino). 
  • Alle ore 21:00 la serata proseguirà tra degustazioni e musica dal vivo.
  • Domenica 3 agosto 2025, a partire dalle ore 10:30, prenderanno il via visite guidate e percorsi in e-bike sharing, in aggiunta alla riapertura degli stand alle 11:30.
  • Dalle 19:00 alle 23:00 si svolgeranno visite guidate a Palazzo Filangieri, sempre contestualmente all’apertura degli stand ed ai tavoli tecnici di degustazione.

Qualcosa su Lapio

Dominando la Valle del fiume Calore, è da sempre terra vocata alla viticoltura, nonché membro dell’associazione nazionale Città del Vino. C’è anche una peculiarità: si tratta di uno dei pochi areali in cui sono consentite sia la produzione del Fiano di Avellino DOCG che del Taurasi DOCG. Il vino è agricoltura: non a caso, la terra fertile e vulcanica di Lapio è rinomata anche per i suoi oliveti, che danno origine al pregiato olio extravergine d’oliva Irpinia–Colline dell’Ufita (DOP). Non è finita: Lapio è anche Città del Miele, grazie a diverse varietà locali, tra cui il miele dell’apicoltore Christian Mattei, premiato tra i migliori al mondo all’International Honey Quality Competition. 

Info utili

Fiano Love Fest e Percorsi e-bike sharing 

Land of Hirpinia

+ 39 3203616149

Palazzo Filangieri

+ 39 3891616298 / + 39 3358276548

Articoli correlati

TrastevereAma: Macelleria Amadio e altri indirizzi doc trasteverini per Amatrice

Francesco Gabriele

Acquolina a Taste on Top. A Milano cucina stellata in terrazza

Annalisa Leopolda Cavaleri

Vinòforum 2025: le novità della 22esima edizione

Viani Andrea Todero