Lelù:, il bistrot che coniuga l’amore per la pasta fresca del Mulino d’Oro con i sapori del mare, conquista Napoli.
Lelù Bistrot è un luogo dove la pasta fresca è protagonista. Il menù, infatti, si basa su una proposta “esperienziale” in cui la pasta fresca prodotta dal Mulino d’Oro, baluardo della tradizione della pasta fresca nato dalla passione e dal duro lavoro di Annamaria Molino e Gaetano Migliaccio, si coniuga con i sapori del mare.
Un luogo, dove la passione per la buona cucina si fa custode di segreti antichi e preziosi, quelli di un mestiere quasi in via d’estinzione ma che trova nuova linfa nelle nuove generazioni, come dimostrano Leandra e Ludovica, le nipoti dei Molino che sono alla guida del bistrot.
Oggi Mulino d’Oro rappresenta un baluardo della tradizione artigiana della pasta fresca ma tutto ha inizio negli anni ’90 con Annamaria Molino e Gaetano Migliaccio, coppia nella vita e nel lavoro.
Come le nuove generazioni, come la vostra, si approcciano ad un’arte così antica?
“Abbiamo dalla nostra la fortuna di vivere ogni giorno il lavoro, la competenza e l’esperienza di Annamaria e Gaetano – spiegano Leandra e Ludovica -, quindi siamo sicuramente agevolate. Questo però ci sprona a stare sempre più al passo con le esigenze del momento e ad avere sempre voglia di imparare cose nuove”.




Quale è la fase più delicata della lavorazione della pasta?
“L’asciugatura o raffreddamento di essa è la fase più critica: se non si ha tempo e pazienza si ottiene un prodotto non eccellente, correndo il rischio di rotture in cottura e nel prodotto ripieno ancora peggio si rischia la fuoriuscita del ripieno stesso”.
Come vengono selezionate le materie prime?
“La selezione viene effettuata attraverso un’attenta ricerca dei migliori prodotti e fornitori: sono anni che partecipiamo anche a fiere di settore, dove abbiamo modo di valutare e conoscere di persona tanti artigiani del gusto”.
Il Lelù Bistrot offre in menù primi di pasta fresca a base di pesce, quale è il formato di pasta più richiesto?
“In pole position abbiamo i Ravioli con tartare di gambero, gli Scialatielli al profumo del golfo poi seguono i Tagliolini al nero di seppia e gli Gnocchi con pescatrice”.
Quali vini meglio si abbinano alla lasagnetta di mare scomposta con tartare di gamberi di Mazara del Vallo?
“Si sposano bene dei bianchi sapidi e freschi, soprattutto con un’acidità spiccata, di struttura leggera. Abbiamo una carta con scelte nazionali, che partono dalla nostra amata Campania e arrivano a toccare anche qualche referenza europea”.
Esportate la pasta del Mulino d’Oro anche all’estero?
“Si, solo tramite E-commerce e non di tutti i tipi, poiché non è facile la gestione della spedizione della pasta fresca se si vuole mantenere uno standard qualitativo d’eccellenza.”
Info utili
Pastificio Mulino D’Oro & Lelu’ Bistrot
Via Casa dell’Acqua, 8, 80013 Casalnuovo di Napoli
Tel: 081 842 5026
Pagina IG