Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
LievitatiRicette d'Autore

Maritozzo dell’amore con la ricetta del Public House di Caserta

maritozzo dell'amore

A San Valentino ce ne è davvero per tutti i gusti. Tra regali, cene raffinate ed intime improvvisazioni casalinghe: abbiamo chiesto la ricetta ad Ornella Buzzone, specialista in panini da perderci la testa.

Public House è una rinomata paninoteca casertana: la cuoca nonché proprietaria è Ornella Buzzone, volto noto sui social media, altamente consigliata per le sue proposte sempre golose, generose e che sanno creare un giusto mix di sapori volutamente audaci. San Valentino sta arrivando e noi abbiamo pensato anche a chi, in questi casi, preferisce la privacy della propria casa. Magari dilettandosi ai fornelli con ricette semplici e d’effetto: e allora maritozzo, ma che sia un Maritozzo dell’amore.

Maritozzo dell’amore di Ornella Buzzone

per 2 persone

Per il pulled chicken:

– 500 g di petto di pollo (oppure, ancora meglio, cosce di pollo disossate)

– 1/2 cipolla media, tritata

– 1 spicchio d’aglio, tritato

– 120 ml di salsa barbecue

– 60 ml di brodo di pollo

– 1/2 cucchiaio di paprika affumicata

– 1/2 cucchiaio di zucchero di canna

– 1/2 cucchiaino di pepe di Cayenna per un tocco piccante

– Sale e pepe q.b.

– 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

– 2 Maritozzi non farciti (in alternativa si può optare per i classici American Bun)

Inoltre:

q.b. di cavolo verza

Scaldare l’olio in una pentola grande, a fuoco medio. Aggiungere la cipolla e l’aglio, soffriggendo fino a quando risultano morbidi e trasparenti. Aggiungere il pollo nella pentola e rosolarlo leggermente su entrambi i lati. Condire con sale, pepe, paprika affumicata e zucchero di canna. Per un tocco piccante, aggiungere anche il pepe di Cayenna. Versare la salsa barbecue con il brodo di pollo nella pentola, assicurandosi che il pollo risulti ben coperto. Portare a ebollizione, quindi abbassare la fiamma, coprire e cuocere a fuoco lento per circa 2 ore: il pollo dovrà risultare tenero così da poterlo sfilacciare. Una volta cotto, rimuovere il pollo dalla pentola e appoggiarlo su un tagliere. Utilizzando due forchette, sfilacciare il pollo fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Inserire nuovamente il pollo nella pentola con la salsa. Mescolare bene per amalgamare i sapori. Cuocere per altri 10-15 minuti, a fuoco basso.

Per la crema di carote:

– 250 g di carote viola

– 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

– 1 cucchiaio di miele

– Sale e pepe q.b.

– 1 cucchiaino di rosmarino fresco tritato (o timo)

– Succo di limone q.b.

– Semi di sesamo per decorare

Pulire le carote viola e, se sono grosse, tagliarle a metà nel senso della lunghezza e poi a rondelle. In una ciotola grande, mescolare l’olio, il miele, il rosmarino, il sale e il pepe. Aggiungere le carote e mescolare bene fino a ricoprirle uniformemente con la marinatura. Scaldare il forno a 200°C (ventilato). Distribuire le carote marinate su una teglia rivestita di carta da forno in un unico strato. Infornare e cuocere per circa 25-30 minuti, mescolando a metà cottura: le carote dovranno risultare tenere e leggermente caramellate. Una volta cotte, irrorarle con qualche goccia di succo di limone per un tocco di freschezza. Unire i semi di sesamo e frullare.

Per la confettura di mirtilli rossi

– 250 g di mirtilli rossi freschi o surgelati (nel secondo caso, non serve scongelarli)

– 150 g di zucchero

– 1/2 limone (succo e scorza)

– 1/2 cucchiaino di cannella in polvere (opzionale)

In una pentola capiente, unire mirtilli e zucchero. Mescolare e lasciar riposare per circa 30 minuti: in questo modo i mirtilli rilasciano il loro succo. Quindi, aggiungere la cannella, il succo di limone e la scorza grattugiata. Portare tutto ad ebollizione a fuoco medio-alto, mescolando di tanto in tanto. Una volta raggiunta l’ebollizione, ridurre il fuoco e cuocere per circa 20-30 minuti: la confettura deve addensarsi. Prova del piattino: trasferire un cucchiaino di confettura in un piattino freddo e inclinarlo. Se non scivola via, è pronta. Sterilizzare i barattoli e i coperchi in acqua bollente. Versare la confettura calda nei barattoli sterilizzati, lasciando circa 1 cm di spazio dal bordo. Chiudere i barattoli con i coperchi e capovolgerli per creare il sottovuoto. Lasciar raffreddare completamente a temperatura ambiente e conservare i barattoli in un luogo fresco e buio. La confettura può essere consumata dopo qualche giorno, ma il sapore migliora con il tempo. Se il tempo a vostra disposizione scarseggia, optare per una buona confettura già pronta.

Composizione del Maritozzo dell’amore:

Iniziamo con una base di cavolo verza tagliato a strisce. Aggiungere il pulled chicken e ancora cavolo verza. Completare il tutto con la crema di carote viola e la confettura di mirtilli. Il tocco in più: aggiungere alla farcitura anche qualche anello di cipolla fritta

Gustare con amore.

Articoli correlati

Frozé on the rocks: il cocktail d’estate per gli amanti del vino rosé

Redazione

Ricetta del giorno: la Fojata umbra con verdure di campo

Chiara Sicola

Risotto ai funghi porcini, la ricetta d’autunno di Ditirambo

Redazione