Una nuova esperienza sensoriale, assaggiando petali e corolle commestibili. È il progetto di Nature Concrete, che propone a eventi e banchetti flower tasting con tanto di sommelier

Avete mai assaggiato un fiore? Se l’idea vi incuriosisce, d’ora in poi è possibile fare una vera e propria degustazione, con tanto di sommelier, di petali e corolle eduli grazie al flower bar Nature Concrete, progetto nato alle porte di Roma, a Frascati. Un’esperienza insolita ma ideale nella stagione primaverile, quando la natura, con i suoi odorosi colori, si risveglia per vestire di bellezza l’ambiente tutt’intorno. Ad attendere gli avventori a banchetti e a eventi ci sono la francese Amélie Cheliout, anima botanica del progetto, e il frascatano Michelangelo Ciuccoli, gastronomo, di Nature Concrete, un’azienda agricola che rifornisce la ristorazione romana, specializzata nella coltivazione e produzione di fiori commestibili in agricoltura naturale, e che vengono nobilitati a ingrediente, ora anche con il flower tasting sensoriale. Un viaggio di gusto che è possibile provare, ad esempio, abbinandolo ai suoi vini e a un tagliere di salumi e formaggi, domenica 11 maggio 2025 da Merumalia a Frascati (vicolo di Prataporci 8), con un costo di 55 euro a persona.

Nature Concrete: il sapore dei fiori
Accompagnati da sorprendenti aneddoti su identità, origini e storia di ogni varietà, si assaggia solo ciò che viene coltivato con un’ottica di rispetto per l’ambiente, senza l’utilizzo di pesticidi, diserbanti o trattamenti di sintesi. Come in una degustazione classica, si segue un crescendo di intensità, esplorando sensazionali sapori. Come quando si ha, ad esempio, la percezione di mangiare una caramella assaggiando la Lippia; per i più coraggiosi c’è invece l’Acmella, conosciuta come Electric Daisy: il fiore elettrico che dà la scossa sulla lingua.

Una ricca selezione di varietà
La selezione comprende diverse varietà tra le quali è possibile scegliere, a seconda di quelle disponibili in stagione. Tra queste, non mancano: la Dalia (intensità di gusto 1 su 5), con delle note erbacee e amarognole in comune con l’olio extravergine di oliva o il carciofo crudo; la Begonia (2 su 5), il fiore che sa di estate: croccante e fresco, con un gusto familiare, di limone, e alcune note di melograno; la Bocca di leone (stessa intensità), dal sapore balsamico, erbaceo e leggermente amarognolo, la cui cavità contiene il nettare che aggiunge un retrogusto dolce; il Nasturzio (4 su 5), pepato, pungente, che ricorda il rafano o la senape, dalla bellezza scenografica e un gusto quasi orientale, di wasabi (attenzione perché arriva in ritardo); ancora, la Lippia dulcis (5 su 5), o zucchero azteco, dalle note di zucchero di canna, di melassa, di caramello, con una retrogusto importante di anice; l’Acmella (stessa intensità), per un’esperienza unica tra freschezza, formicolio, variazione tra il limonene e il mentolo. Pulisce il palato e lo prepara a una percezione esaltata del gusto. Contiene lo spilantolo, una molecola che anestetizza leggermente la bocca, ma è solo per pochi minuti.
Nature Concrete, via di Grotte Maria 1, Frascati. Tel. 340 296 3314. Instagram