A piazza Coppelle Nodo è un cocktail bar innovativo, dove puoi ordinare drink fatti su misura e gustare ottimi piatti di cucina espressa
Nel Rione Sant’Eustachio, a pochi passi dal Pantheon, affacciato sulla bellissima Piazza delle Coppelle, c’è Nodo piccolo grande cocktail bar con cucina di Roma. Qui la passione per la grande mixology si sposa a una proposta food espressa, ricca di fantasia e appositamente pensata per esaltare ogni singolo sorso.
Nato dall’idea di tre amici e soci Raffaella Foglia, Gerardo Wolleb e Ruggero Wolleb, che sognavano un locale dove la mixology fosse un’arte e il cibo un piacere, Nodo muove i suoi primi passi in pandemia e apre le porte nel 2021, caratterizzandosi subito per la sua ricerca dell’originalità. Tuttavia dopo alcuni anni i soci fondatori capiscono che c’è bisogno di una svolta. Spiega Raffaella: ”Dopo alcuni anni di Nodo ci siamo resi conto che l’ offerta e l’immagine del locale non ci rispecchiavano più, ci siamo perciò rivolti a Maurizio Musu e insieme abbiamo rivoluzionato drink list, offerta food e immagine coordinata, ora affidata all’ agenzia Rio House of Creativity”.
Nodo fa così un’ulteriore salto di qualità, trovando la sua vera identità, sotto la guida di un bar manager di razza come Maurizio Musu (in passato anche al bancone di locali importanti come Reserva, Angelina a Testaccio e Alexander Platz) che in squadra con Leonardo Girini (head bartender) e Benedetta Fiorentini (bartender) realizzano una nuova proposta. Il locale infatti nel 2024 ha visto un completo restyiling, sia degli ambienti che della proposta, incentrata ora sia su cocktail unici e personalizzati, che su un nuovissimo menù food, in bilico tra Roma e il mondo.
Un raffinato salotto del buon bere in centro storico
![](https://www.mangiaebevi.it/wp-content/uploads/2024/12/PXL_20241010_204414717.MP_-1.jpg)
Salotto della miscelazione, con una trentina di coperti all’ interno e trenta nel dehor affacciato sulla storica piazzetta barocca dove ha sede, Nodo ha già nel suo nome un manifesto: Not Ordinary Drinks Organization.
![](https://www.mangiaebevi.it/wp-content/uploads/2024/12/Nodo-dehors-1-1024x771.jpg)
La voglia di essere diversi e di stupire si coglie immediatamente sia nella proposta che nell’ambiente. Il locale si articola in due ambienti il primo è ovviamente dominato dal grande bancone all’ingresso, completo di fornitissima bottiglieria, e vero cuore pulsante di Nodo. Ferro, cemento, sgabelli color grafite si ingentiliscono con alcuni accorgimenti decorativi, come le pareti ottanio e le installazioni vegetali, che penzolano dal soffitto evocando atmosfere aeree di rosee piume di struzzo. Nella sala accanto, solo trenta posti a sedere, con la giungla sulle pareti a fare da quinta.
L’arredamento invita al relax con bellissimi divanetti in velluto color oro e ulteriori sedute arancio e petrolio. Luci teatrali e una bella musica in sottofondo contribuiscono a creare quell’ atmosfera intima e calda, che invita a lasciarsi alle spalle le pene quotidiane. Raffaella e Gerardo professionisti nel settore alberghiero e turistico, hanno saputo così valorizzare la storica location di Piazza delle Coppelle (che già ospitava un cocktail bar di successo) per creare quello che oggi è un raffinato salotto della mixology dove ogni dettaglio è curato con passione, e dove si svolge anche un fitto calendario di mostre, dj set ed eventi culturali. Fantastica e coerente la nuova veste grafica coI menu e il logo che riflettono una nuova identità, con grafiche ispirate al Giappone e al mondo dei peccatori, in un mix di corpi umani che si fondono con il mondo animale come il panda e la tigre per evocare l’impronta asiatica di alcuni cocktail di Nodo.
Bevute “taylor made” e una drinklist unica
![](https://www.mangiaebevi.it/wp-content/uploads/2024/12/419227543_421766833515994_5691534472318107800_n-819x1024.jpg)
Al bancone, i barman, creano cocktail su misura, miscelando ingredienti ricercati e sorprendenti. La carta dei drink con il suo nome intrigante “Welcome to the Sinners”, è un invito a lasciarsi tentare da combinazioni audaci e inaspettate. Spiazzare il pubblico, giocare con le contraddizioni e le dicotomie di sapori: questi i capisaldi della mixology espressa da Musu per Nodo.
![](https://www.mangiaebevi.it/wp-content/uploads/2024/12/PXL_20241010_203545871.jpg)
Non troverai qui i soliti drink ma cocktail, che hanno l’obiettivo di stimolare il cliente su più piani, sorprendendoti e giocando, con i tuoi sensi, talvolta persino con sensazioni completamente diverse tra naso e palato. La drinklist contempla ovviamente tutti i classici, cui si aggiungono gli 8 classici di “ Nodo” sempre in carta, altri drink esclusivi che variano in base alla stagione. Dietro ogni cocktail si cela una storia, un’emozione, un viaggio. Anche l’artigianalità è leit motiv della loro drinklist ad esempio la maggioranza degli infusi e degli sciroppi per i drink sono home made. L’inverno si riscalda con una proposta di mixology che punta soprattutto sul gusto, prediligendo l’eleganza all’intensità alcolica. Dai classici Spritz e Martini rivisitati in diversi modi, al tributo alla Regina Elisabetta II con un Gin Tonic d’eccezione, passando per un omaggio letterario a Teresa Batista con un White Russian reinventato, la carta dei drink propone un viaggio sensoriale unico. E per gli amanti del teatro c’è pure il Giardino dei ciliegi con bitter marendry, cordiale sake/ciliegia, liquore vetiver. Quello che rende però davvero unica l’esperienza qui è la possibilità di creare un cocktail taylor made.
![](https://www.mangiaebevi.it/wp-content/uploads/2024/12/PXL_20241010_202849946.NIGHT_-771x1024.jpg)
Da Nodo sei invitato a fare una chiaccherata con i barman per dire loro cosa ti piace, che musica ascolti e che tipo sei, e loro realizzano sul momento un drink completamente nuovo e personalizzato, basato sui tuoi gusti e le tue preferenze, anche con riferimento al grado alcolico prediletto. Inoltre se vuoi bere senza alcool puoi sempre chiedere al barman di preparati un mocktail. La bottiglieria non vastissima ma in compenso di altissima qualità, completa l’offerta alcolica: tra gin, tequila, mezcal whiskey, pisco, rum, vodka brandy/cognac, grappe e amari. In particolare è la selezione di whiskey a brillare con bottiglie di pregio dai migliori produttori da Giappone, Usa, Irlanda. Last but not least, c’è una carta dei vini molto fornita, con una selezione di circa 200 etichette tra Franciacorta, prosecco, vini bianchi e rossi, Champagne e birre, sia alla spina che in bottiglia.
La proposta food e la nostra esperienza
![](https://www.mangiaebevi.it/wp-content/uploads/2024/12/DSC02653-683x1024.jpg)
Aperitivo, cena o dopo cena da Nodo vieni proprio per divertirti, in un percorso multisensoriale insolito e coinvolgente, che passa attraverso il cibo quanto la mixology. Nodo infatti non è solo cocktail. La cucina, affidata allo chef Samuele Pellegrini, propone piatti che sono un vero e proprio roundtrip attorno al mondo, da Roma all’Oriente, passando per le Americhe. Dai classici romani rivisitati, come il maritozzo alla cacciatora o il burrito di coda alla vaccinara a proposte più esotiche come i gyoza di mazzancolle, ogni portata è un’esplosione di gusto. E se ami i formaggi e i salumi trovi anche taglieri di qualità. I piatti sono proposti in abbinamento con drink che ne esaltano al meglio le caratteristiche conferendo nuove sfumature olfattive e amplificando le suggestioni al palato. Qualche esempio di food and cocktail pairing? Durante la nostra degustazione abbiamo assaggiato:
![](https://www.mangiaebevi.it/wp-content/uploads/2024/12/PXL_20241010_184600704-1024x771.jpg)
Millefoglie di gamberi e avocado abbinato al delizioso cocktail Frida e Pasolini;
![](https://www.mangiaebevi.it/wp-content/uploads/2024/12/PXL_20241010_190853001-1024x771.jpg)
la Delizia di mare e terra che rivisita il classico polpo e patate con la patata arrostita con cui si sorseggia Camillo il conte( Succo di limone, Sciroppo speziato, Bitter Mazzini, Rabarbaro Zucca).
![](https://www.mangiaebevi.it/wp-content/uploads/2024/12/PXL_20241010_191539005.jpg)
![NODO](https://www.mangiaebevi.it/wp-content/uploads/2024/12/PXL_20241010_193847997.NIGHT-EDIT-1024x771.jpg)
E farà storcere il naso ai puristi ma qui abbiamo assaggiato pure un piacevole burrito ripieno di coda alla vaccinara, cui si affiancano le note mediterranee del Duca di Charlotte un cocktail a base di un gin scozzese pregiato (Gin The Botanist, Bitter Bianco Sarti, Vermouth Mancino bianco ambrato, salamoia profumo mediterraneo).
![](https://www.mangiaebevi.it/wp-content/uploads/2024/12/PXL_20241010_200818209.jpg)
Infine si chiude in gloria, col Tiramisù N.O.D.O Mousse al mascarpone e cookies al caffè, fragole e cioccolato, e si brinda con Don Carlos, (Brandy don carlos, Moka Caffè Vernelli, Liquore cacao bianco caffè espresso e cioccolato fondente) un cocktail avvolgente, profumato di caffè e cioccolato che è già esso stesso un dessert tanto è godurioso.
Con drink che vanno dai 10 ai 14 euro, Nodo è “il place to be” per bere bene cocktail in centro a Roma e godere di ottimi piatti, in un’esperienza sempre diversa ed emozionante.
Info utili
Nodo
Piazza delle Coppelle, 52, 00186 Roma RM
06 9437 6334