Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Ricette d'Autore

Ricette d’autore “summer edition”: la panzanella di tonno e datterini di Alfredo alla Scrofa

panzanella

Pane raffermo, aceto, tonno e pomodori. Pochi ingredienti e nessuna cottura per uno dei piatti più facili, freschi e gustosi della tradizione gastronomica del centro Italia

Conosciuto in tutto il mondo come il ristorante che ha dato i natali alle famose fettuccine burro e parmigiano, Alfredo alla Scrofa è una vera e propria istituzione a Roma.

Da molti anni infatti, romani, turisti e personaggi dello spettacolo, affollano i tavoli del locale assaporando i migliori piatti della tradizione gastronomica laziale e italiana. Ogni stagione ha il suo menu e, per festeggiare l’arrivo dell’estate nella Capitale, lo chef Sergio Peri ha ideato una carta di piatti freschi, leggeri e ricchi di gusto come questa panzanella di tonno e pomodori datterini.

Semplice e fresca, la panzanella è un piatto povero, tipico dell’Italia Centrale, nato dal recupero del pane raffermo “ammollato” in acqua e aceto. Le versioni sono tante, la più comune è quella con pomodori freschi, cipolla e basilico ma può esser condita con tutti gli ortaggi di stagione ed è ideale per un pranzo in compagnia o un pic nic al mare.

Panzanella di tonno e datterini

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 200 gr di tonno fresco sott’olio
  • 300 gr di pane raffermo
  • 300 gr di pomodori datterini
  • 1 cetriolo (120 gr circa)
  • 1/2 cipollotto (40 gr circa)
  • Olio extra vergine di oliva qb
  • Aceto di vino bianco qb (a secondo del gusto)
  • 1/2 mazzetto di basilico
  • Origano qb
  • Sale e pepe qb

PROCEDIMENTO

Tagliare il pane e ammorbidirlo con acqua e aceto. Dopo averlo strizzato del liquido in eccesso, metterlo in una ciotola. Nel frattempo mondare e tagliare i pomodori a metà, sbucciare il cetriolo e tagliarlo in piccoli quadratini; pulire il cipollotto e tagliarlo a julienne. Unire tutti gli altri ingredienti e aggiungere il basilico e l’origano. Aggiustare di sapore con un pizzico di sale e di pepe e condire con olio extra vergine di oliva. Se necessario a piacimento aggiungere un filo di aceto.

Lasciare riposare il tutto per circa un’ora prima di servire. Con l’aiuto di un coppa pasta, formare 4 porzioni adagiando sopra il composto ottenuto e il tonno fresco.

Guarnire il tutto con ciuffo di basilico e un filo di olio extra vergine e servire.

Articoli correlati

Mr. Carpano, il drink dell’estate di Rama Redzepi

Redazione

La Pastiera Napoletana dello storico Gran Caffè Gambrinus

Giorgia Galeffi

Cioco Passion, il dessert di Pasqua di Giuseppe Amato

Redazione