Un’icona del gusto – il gorgonzola – in un piatto colorato e goloso, perfetto per queste giornate invernali. Scoprite la ricetta dello chef da provare a casa.
Cosa c’è di meglio di un buon piatto di Gorgonzola, in queste fredde giornate invernali? Chi conosce il suo gusto intenso e latteo, a tratti dolce e piccante, non può farne a meno.
In questa ricetta il Gorgonzola è interpretato da Enrico Derflingher, chef di fama internazionale. Nato a Lecco nel 1962 e diplomatosi nel 1977 presso l’Istituto alberghiero di Bellagio, ha compiuto un percorso di formazione nei grandi alberghi e nei ristoranti di tutto il mondo e a soli 26 anni è divenuto chef della Casa Reale inglese. Nel 1991 è stato chef alla Casa Bianca. Ha fatto poi ritorno in Italia, con l’apertura della Terrazza dell’Eden a Roma, dove è rimasto per nove anni conquistando la stella Michelin; poi si è spostato al Palace Hotel di St. Moritz. In otto anni in Giappone con il suo gruppo apre e gestisce oltre 30 ristoranti italiani. Nel 2008 è stato premiato quale Migliore chef del mondo.
Dal 2012 è presidente Euro-Toques,sia in Italia che a livello internazionale. Nel 2014 viene nominato dal presidente Napolitano Commendatore della Repubblica italiana e Ambasciatore della Cucina italiana.
In questo caso ha scelto il gorgonzola Bassi, azienda piemontesi con origini antiche che risalgono alla fine dell’Ottocento, quando Giovanni Bassi iniziò a dedicarsi alla raccolta e alla lavorazione del latte per produrre Gorgonzola. Oggi l’azienda è guidata, con la stessa passione, dai figli di Nardo – Daniele e Nicoletta – la quarta generazione.



Riso con gorgonzola, zafferano e missolitini
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
320 g Riso Carnaroli
8g Stimmi Zafferano OroRosso
40g Cipolle dorate
100 g Burro
Olio Extra Vergine di Oliva q.b.
100g Grana Padano
Vino bianco q.b.
2 lt Brodo vegetale
Sale e pepe
100g Gran Vittoria Bassi Gorgonzola DOP
50g Panna fresca
2 Missoltini essiccati
Latte q.b.
PREPARAZIONI:
Per i Missoltini: sfilettare i missoltini, farli rinvenire nel latte per 12 ore circa, successivamente sfilettare i filetti e tagliarli in porzioni di 3/4cm.
Per la fonduta: portare quasi ad ebollizione la panna, toglierla dal fuoco e aggiungere 50g di gorgonzola tagliato a pezzetti. Frullare con il mix e aggiustare con un pizzico di pepe.
Tostare il risotto con la cipolla, sfumare col vino bianco, aggiungere il brodo vegetale e olio extra vergine di oliva.
Cuocere per 14 minuti e a metà cottura aggiungere lo zafferano. Togliere dal fuoco e mantecare con burro, parmigiano, olio extra vergine di oliva extravergine di oliva ed alcuni cubetti di gorgonzola Aggiustare di sale e pepe.
Impiattare il riso lungo tutto il piatto e con la salsa formare una spirale, adagiare i filetti di missoltini a decoro del piatto.