Apre oggi a Roma, nell’elegante quartiere Coppedé, la quarta pizzeria del pluripremiato Diego Vitagliano tra grandi classici , un focus sul senza glutine e tante novità.
“Roma è una città che amo e che mi ha sempre trasmesso un forte desiderio di raccontare la mia idea di pizza napoletana. Sono davvero felice di aprire qui la mia quarta pizzeria e spero lo siano anche tutti i romani, che da tempo mi chiedevano di venire a Roma. Ora quel momento è diventato realtà. La mia missione ora è quella di far conoscere la vera pizza napoletana contemporanea ai romani, senza dimenticare, però, la grande tradizione romana che ci circonda” racconta Diego Vitagliano per commentare l’apertura della sua prima sede Capitolina.
Proprio oggi, infatti, al civico 80 di Via Chiana, tra l’elegante Corso Trieste e Via Salaria, in un grande locale con ben cinque vetrine su strada, inaugura con un opening party la quarta sede di 10 Diego Vitagliano, il fortunato format del maestro dell’arte bianca napoletano che anno dopo anno colleziona premi e riconoscimenti con la sua pizza leggera e digeribile, morbida ma croccante con un impasto realizzato indiretto con prefermento di tipo 1 bio, una lievitazione di 36 ore, alta idratazione e un bassissimo quantitativo di sale.
Il nuovo locale


Fino al 9 novembre, la sede romana sarà aperta solo la sera ma vedrà un menu con protagonisti alcuni dei cavalli di battaglia di Vitagliano, dalla classica napoletana contemporanea alla sua ormai celebre pizza croccante. Grande spazio, come in tutte le sue pizzerie, al senza glutine grazie a uno spazio asettico dedicato al gluten free. E poi i fritti, come la sua famosa frittatina di spaghetti aglio e olio e peperoncino.
Gli spazi sono ampi e suddivisi su due piani che contano circa 150 coperti interni, con ulteriori 40 esterni. A fare da padroni sono i due grandi forni a vista posizionati dietro allo spazioso bancone delle pizze. Lo stile è moderno, elegante e accogliente grazie al pavimento di marmo bianco e nero, al grande lampadario in cristallo e alla scenografica struttura geometrica argentata posizionata su una delle pareti.
Contemporaneo ed estroso anche lo stile del bancone bar, predisposto per la caffetteria e per la proposta mixology, adornato da uno sfondo e un soffitto che richiama la natura, dove rilassarsi per un drink prima del pasto.
La proposta gastronomica
Il menu (alla carta o percorso degustazione) rispecchia in pieno la proposta gastronomica presente anche negli altri locali targati 10 Diego Vitagliano.


La carta delle pizze è strutturata seguendo la divisione in sette categorie: ci sono Le Marinare come la ‘Marinara Storica’ o la ‘Faccia Gialla’ (con passata di datterino giallo, aglio, origano del Matese, trito di Mandorle e olio alla nocciola), Le Margherite come la ‘Margherita Storica’ e la ‘Bufalina’ (con pomodoro San Marzano DOP, mozzarella di Bufala DOP, Grana Padano, basilico riccio napoletano, olio evo), e Le Speciali come la celebre ‘4 Casi Campani’ (con caciocavallo podolico, Blu di Bufala, pecorino Carmasciano, fiordilatte di Agerola, pomodorini semidried, crumble multicereali, basilico riccio napoletano e olio di sedano).
E ancora Le Old School come la ‘Marinara alla Carmnella’ (con pomodoro San Marzano, aglio, origano del Monte san Saro, salame di suino dei Campi Flegrei, olio evo) o la ‘Provola e Pepe scottata’ (con pomodoro pelato San Marzano, pomodorini datterini scottati, provola di Agerola, pepe, Grana Padano, basilico riccio napoletano, olio evo), Le Rustichelle (simili ad una pizza scrocchiarella romana) come la ‘Patanella’ (con prosciutto cotto arrosto di suino dei Campi Flegrei, patate al forno speziate, Grana Padano, provola di Agerola e basilico riccio napoletano).


Spazio alle Pizze Croccanti, pizze tonde con impasto croccante cotto alla pala, come la ‘Carrettiera’ (con impasto ai friarielli, salsiccia di suino dei Campi Flegrei, provola di Agerola, cremoso al parmigiano e friarielli) e alle Fritte e al Forno (pizze in doppia cottura, prima fritte e poi ripassate in forno) come la ‘Margherinara’ (con pomodoro San Marzano DOP, fiordilatte di Agerola, Grana Padano, Piennolo rosso del Vesuvio, origano del Matese, olio evo fruttato intenso). Non mancano poi i calzoni ripieni della tradizione napoletana, sia fritti che al forno.
Imperdibili i fritti: dai classici crocchè di patate alla frittatina di bucatini, dalla frittatina di spaghetti aglio e peperoncino (che si è aggiudicata il Premio Speciale ‘Miglior proposta di pasta fritta’ 50 Top Pizza 2025) all’arancino speck e noci, dalle montanarine in diversi gusti al supplì romano.
Per la parte drink, presente una wine list importante e ben strutturata che predilige vini campani e laziali, con un sommelier sempre in sala pronto a consigliare il pairing perfetto pizza/vino; fermentati come mead, sidro e kombucha; birre artigianali alla spina e una mixology d’autore, dai grandi classici Gin Tonic, Negroni o Martini Cocktail fino a cocktail originali creati appositamente per il locale.
