Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
NovitàNuove aperture

Settemari: il sea food targato Settembrini

Cucina di pesce ad elevato tasso gourmand e nel segno di materie prime di assoluta qualità. Un autentico laboratorio di sapori e profumi del Mediterraneo guidato dalla chef Libera Iovine, prima stella Michelin ischitana. In Prati, in via Giuseppe Avezzana

Cucina di pesce ad elevato tasso gourmand: è il concept di Settemari, nuovissima apertura firmata Settembrini Cafè & Bistrot, già indirizzo cult del quartiere Prati, nato proprio a due passi dal locale madre, per la precisione in via Giuseppe Avezzana 19-21.

Come già il nome suggerisce, Settemari è concepito come un vero e proprio porto di mare, un laboratorio in continua evoluzione nella cui cucina passeranno ciclicamente i migliori chef della costa romana per sorprendere con le loro specialità, per la felicità di tutti gli amanti di pranzi e cene a base pesce.

E non è un caso che al timone del progetto vi sia una donna isolana: Libera Iovine, nata a Procida, cresciuta nel ristorante di famiglia del marito Giovanni e fautrice a Ischia del successo de Il Melograno, aperto nel 1996 e prima stella Michelin ischitana nella storia della “Rossa”.

La chef campana si fa garante di una proposta fortemente legata alla tradizione e intrisa di profumi e aromi del mediterraneo, grazie a prodotti del territorio selezionatissimi (arrivi giornalieri dalle aste di Fiumicino, Terracina e Anzio) esaltati con preparazioni semplici e cotture leggere.

staff

Due le carte a disposizione, una più “snella” e informale a pranzo, ideale dunque anche per chi è in pausa dal lavoro, e una più ricca e nutrita per la cena, che conta anche su di un menu degustazione “Settemari” di ben 7 portate che vi consigliamo per capire appieno stile e personalità della Iovine in cucina.

orecchiette

Fra le specialità di questo percorso sensoriale, spiccano fra gli altri l’antipasto a base di Seppie, carciofi, patate viola e mentuccia, le Mezzemaniche al ristretto di zuppa e briciole agliate, la Ricciola ricoperta con pan brioche alle bucce di agrumi e caponata siciliana e una Piccola zuppa con pesce di scoglio, gamberi e frutti di mare.

Disponibile anche un estratto più breve, di 4 portate, chiamato Piccolo mare”. E poi quotidianamente ci saranno anche diverse proposte espresse del giorno, che naturalmente seguiranno stagionalità e reperibilità delle materie prime.

Perché Settemari fa della freschezza degli ingredienti il suo punto di cardine.

Quanto all’allestimento, elegante, raffinato ma allo stesso tempo moderno. E poi luci calde per un’atmosfera intima e ricercata: in piena filosofia Settembrini.

interno_locale-2

settemari_particolare-2

settemari_particolare

Ma il locale non si dedicherà solo ai pasti completi: a farla da protagonista infatti anche il grande bancone-isola a vista posto al centro della sala, dove non solo si può ammirare la preparazione live di sushi e altre portate ma anche sedersi per un aperitivo o un break pomeridiano, a base magari di estratti e frullati con latte vegetale, originali e gustosi.

banco-1

sushi_girl

sushi-3

E visto che di pesce parliamo, non poteva mancare una lista di vini di qualità (terroir marini, dalla Sicilia alla Sardegna passando per la Liguria e le isole del Giglio e di Ischia) studiata e curata dall’esperto sommelier Luca Boccoli, che non ha lesinato anche bollicine italiane e francesi.

Settemari è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 12.30 alle 24. Chiuso la domenica.

Articoli correlati

Luciano Di Marco brinda Addakuosa, il sogno che diventa realtà con vista mare

Manuela Zanni

Poggio le Volpi: nasce Barrique, il nuovo ristorante di Oliver Glowig

Giorgia Galeffi

Nuove aperture a Roma: tre novità per gli amanti della cucina orientale

Giorgia Galeffi