Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Appuntamenti

La Terra Incontra il Mare. In Sicilia si parla di eccellenze del Mediterraneo

la terra incontra il mare

Dal 22 al 29 settembre torna l’iniziativa dedicata alle eccellenze del Mare Nostrum con un programma articolato lungo le coste siciliane

Da Palermo a San Vito Lo Capo, passando per Ustica, Capo Gallo, Isola delle Femmine, e le isole Egadi. Questo sarà l’itinerario dell’imbarcazione a vela, guidata da un equipaggio prevalentemente “in rosa” protagonista della seconda edizione di La Terra Incontra il Mare (ve lo avevamo anticipato qui), l’iniziativa dedicata alle eccellenze agroalimentari del Mediterraneo ideata da Manfredi Barbera, Amministratore Unico dei Premiati Oleifici Barbera e organizzato da Atmosfere Siciliane, la start up dell’azienda che si occupa di valorizzazione del patrimonio enogastronomico siciliano, con la collaborazione della Federazione Italiana Cuochi.

Salpando da Palermo domenica 22 settembre, la barca a vela toccherà alcune delle splendide località marinare siciliane fino ad arrivare, domenica 29 settembre, alle Egadi rendendosi promotrice dei prodotti del nostro mare, attraverso presentazioni, show cooking e degustazioni. In programma non mancherà una speciale iniziativa all’interno del Cous Cous Fest (qui trovate il nostro articolo), la manifestazione dedicata all’integrazione culturale attraverso il piatto tipico del Mare Nostrum, in scena dal 20 al 29 settembre a San Vito Lo Capo.

Protagonisti della kermesse, l’olio extravergine di oliva dei Premiati Oleifici Barbera, i Formaggi Zappalà, il tonno Coalma, la bottarga di tonno Mare Puro, il pane Pandittaino e i vini della tenuta biologica Chiarelli.

Promotore d’eccellenza è il Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea, istituito presso l’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea che, tra le diverse competenze, ha anche la riorganizzazione e lo sviluppo della rete di distribuzione e di conservazione dei prodotti del mare, il miglioramento dell’immagine del prodotto siciliano, con la sua tutela e marchiatura, nonché gli interventi per la valorizzazione e la diffusione del pescato siciliano.

Articoli correlati

BereRosa 2022: al Via a Roma l’undicesima edizione “Walk Around Tasting” dei Vini Rosè d’Italia

Sara De Bellis

BereRosa 2021: a Roma torna la kermesse dedicata ai rosè

Redazione

Fermento: a Sabaudia il festival delle birre

Giorgia Galeffi