Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Mangiare

Milano solidale: torna il Panettone Sospeso

panettone sospeso

Con il Panettone Sospeso, il lievitato principe delle feste è protagonista di un’azione solidale di Natale che raddoppia il valore della donazione

Il Natale, più di altri periodi dell’anno, è sinonimo di solidarietà. E in queste settimane sono tante le iniziative benefiche, e alcune di queste sono collegate al dolce delle feste per antonomasia (come avverrà domenica 30 novembre nell’ambito di Panettone Maximo, manifestazione di cui vi abbiamo parlato in questo articolo). E a Milano, dal 22 novembre al 21 dicembre 2025, si rinnova l’appuntamento con la generosità con il Panettone Sospeso, un’iniziativa solidale ormai giunta alla settima edizione.

Promossa dall’Associazione no-profit Panettone Sospeso ETS, la campagna si ispira al celebre “caffè sospeso” napoletano e nasce con l’obiettivo di offrire un momento di dolcezza e calore a chi vive in condizioni di povertà, solitudine o emarginazione. Durante il periodo dell’Avvento, inconvenienti e difficoltà economiche si intensificano per molte persone, e un semplice dono come un panettone può fare la differenza. Con l’aiuto di undici pasticcerie e ventidue punti vendita sparsi per Milano, sarà possibile acquistare un panettone da lasciare “in sospeso”. Un gesto che si traduce in solidarietà concreta, amplificata dal fatto che ogni panettone donato viene raddoppiato dalle pasticcerie aderenti all’iniziativa. Grazie a questa formula, i dolci raccolti verranno distribuiti a strutture che assistono chi è più fragile, per portare un sorriso nelle loro festività.

panettone sospeso

Il Panettone Sospeso: il dolce natalizio che vale doppio

L’idea del Panettone Sospeso ricalca la tradizione partenopea del caffè sospeso, ma assume un significato ancora più profondo in una metropoli come Milano. Il principio è semplice ma efficace: chi desidera può acquistare un panettone e lasciarne pagato un secondo, che sarà destinato alle persone in situazioni di fragilità sociale e disagio economico. Questa rete solidale coinvolge tre importanti realtà del terzo settore milanese: la Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci, la Fondazione IBVA e il Centro Sammartini. Così il gesto si trasforma in un abbraccio concreto nei confronti di chi spesso vive ai margini della società, soprattutto in un momento come quello delle festività che dovrebbe essere di condivisione e speranza.

panettone sospeso

Dove acquistare il Panettone Sospeso e come partecipare

La settima edizione dell’iniziativa vede la partecipazione di undici pasticcerie, per un totale di ventidue punti vendita in tutta la città. Tra i protagonisti si segnalano nomi di rilievo come Cake l’Hub – I Dolci del Paradiso, Cantun Bakery & Bistrot, Davide Longoni, Gelsomina, Giacomo Pasticceria, Marlà, Massimo 1970, Pasticceria Polenghi Angelo, Pasticceria San Gregorio, Sant Ambroeus e Vergani. In questi negozi è possibile acquistare panettoni “in sospeso” in modo semplice, con un gesto che in pochi secondi può cambiare il Natale di qualcuno. Inoltre, chi non risiede a Milano o non può recarsi personalmente potrà sostenere la campagna online, effettuando sul sito ufficiale una contribuzione economica che verrà convertita in panettoni donati.

panettone sospeso
Gloria Ceresa e Stefano Citterio

Un impegno raddoppiato e un bilancio che parla chiaro

Dal 2019, con il patrocinio del Comune di Milano, l’iniziativa ha raccolto e distribuito oltre 7.000 panettoni. Il meccanismo della doppia donazione, che prevede che ogni panettone offerto dai cittadini venga automaticamente raddoppiato dalle pasticcerie, rende il progetto particolarmente efficace e inclusivo. Come sottolineano Gloria Ceresa e Stefano Citterio, fondatori del Panettone Sospeso “non è soltanto il dolce del Natale: rappresenta un gesto di condivisione, di calore e di vicinanza. Un panettone a Natale non può cambiare la realtà, ma può regalare un attimo di serenità a chi vive condizioni complesse”. Il progetto si rivolge sia ai singoli cittadini, sia a imprese e professionisti che possono scegliere il Panettone Sospeso come regalo aziendale, moltiplicando così il valore della solidarietà.

panettone sospeso

Il Panettone Sospeso dimostra come un’idea semplice possa avere un grande impatto sociale, unendo generosità e concretezza. In un periodo storico in cui le fragilità crescono, il gesto di donare un dolce diventa ausilio tangibile e segnale di partecipazione civica. Milano conferma, anno dopo anno, di essere una città attenta e solidale, capace di regalare speranza attraverso un piccolo, grande dono.

Panettone Sospeso, iniziativa in corso fino al 21 dicembre 2025
Dove: undici pasticcerie e ventidue punti vendita di Milano.
Tutti i dettagli sul sito www.panettonesospeso.org | Patrocinio: Comune di Milano

Articoli correlati

Gianfranco Vissani apre a Roma il “Tuo Vissani”: al centro le persone e i prodotti made in Italy.

Redazione

Lunga Vita alla Pizza Fritta! AVPN apre il Disciplinare alla Tutela del Dorato Capolavoro Napoletano

Sara De Bellis

Ancora più VIVA: Viviana Varese inaugura il suo dehors estivo milanese

Annalisa Leopolda Cavaleri