Alla scoperta di Caltabellotta: dove (e cosa) mangiare e dormire nella “Cocoon” siciliana.
“Le vie del cibo della lunga vita” è un progetto di valorizzazione del patrimonio agroalimentare sicano che unisce cibo e longevità nei territori della provincia agrigentina. In particolare siamo andati alla scoperta di Caltabellotta in occasione dell’Olio Folk Fest – Edizione Longevity che si è svolto dal 10 al 12 ottobre scorsi per scoprire i segreti della longevità dei suoi abitanti oltre alle eccellenze enogastronomiche e alle bellezze naturalistiche e artistiche del territorio.
L’evento ha inteso valorizzare il legame tra extravergine e longevità delle popolazioni locali, immergendo i visitatori nell’autenticità di un territorio dove il tempo sembra essersi fermato. Molte delle caratteristiche di questo territorio, infatti, sono valse a questo piccolo paesino incastonato nei monti Sicani il riconoscimento di Zona Blu, termine con il quale si definiscono le regioni del mondo nelle quali si riscontra una eccezionale longevità e in cui le persone vivono abitualmente fino a 90 anni e oltre. Queste aree condividono stili di vita e fattori ambientali distintivi che consentono di invecchiare in salute.

Come per le altre zone blu, il segreto della longevità è rintracciabile nell’intreccio di fattori culturali e legati al territorio più che nella genetica: dieta e alimentazione, bellezza e unicità delle risorse naturali e delle materie prime alimentari, forza delle relazioni all’interno della comunità, legami intergenerazionali e senso d’identità sembrano giocare un ruolo determinante. Non meno importante è l’alimentazione basata prevalentemente su verdure locali stagionali, olio d’oliva, pane, legumi e frutta e tanto movimento aiutato da un territorio in cui vi sono molti dislivelli che impongono molta attività fisica anche solo per andare a fare la spesa.
La Longevity Experience al Verdura Resort
La piccola comunità montana di Caltabellotta è stata identificata quale Zona Blu emergente dal Professore Gianni Pes, il pioniere nella ricerca sulla longevità, in collaborazione con il Professore emerito Calogero Caruso, eminente gerontologo. Lo studio, pubblicato il 30 Luglio 2025 da Journal of aging and longevity, è il frutto di quasi due decenni di indagini condotte in Sicilia. La ricerca scientifica, facilitata dal Verdura Resort, rafforza il percorso di valorizzazione del confinante comune di Caltabellotta che l’indirizzo Rocco Forte Hotels ha avviato dal 2015 connettendo gli ospiti con i ritmi naturali e le pratiche di vita dell’area, e promuovendo il “patrimonio relazionale” di questo luogo dalla suggestiva bellezza.

Un decennio di scoperte e approfondimenti insieme a “U Canuscituri” – versione siciliana del local insider – che introduce al longevity hotspot con itinerari a piedi, in e-bike, in fuoristrada, da percorrere in meno di trenta minuti dal Verdura Resort. Dopo 22 km di curve da cui ammirare paesaggi di una campagna remota e autentica, si arriva a “Kalat-en ballut” – “castello delle querce” – nome arabo di Caltabellotta. Qui il primo benvenuto è quello del pastore locale, che coinvolge l’ospite nella produzione della ricotta, tra uliveti secolari a quota 950 metri s.l.m. La passeggiata prosegue tra le viuzze nel borgo, inframezzata dalla degustazione di olio extra-vergine di oliva biancolilla in purezza, noto per le sue proprietà anti-ossidanti, e dall’incontro con l’artista che attraverso le sue opere plasmate nel legno racconta l’identità di questo luogo. Tappa finale dell’itinerario, la visita alla Cattedrale Normanna prima di degustare il pranzo della tradizione locale, cucinato in casa di una famiglia della comunità. A completamento di questo viaggio, una volta rientrati al Verdura Resort, Irene Forte Spa propone ai suoi ospiti un nuovo programma longevity ispirato da queste importanti ricerche scientifiche, che combina le più recenti tecniche diagnostiche, inclusi esami del sangue, test di sensibilità alimentare Vega e valutazioni Wellness Age™️, con tradizioni siciliane radicate nel tempo.
Dove mangiare
Alla luce di quanto finora descritto, noi siamo andati alla scoperta dei luoghi in cui mangiare e dormire una volta giunti in questo borgo incastonato nei monti Sicani. Di seguito i nostri consigli.
Osteria Gulea
Il ristorante si trova nel cuore del centro storico di Caltabellotta in una posizione strategica che provoca stupore soprattutto se si considera lo splendido panorama che si ammira dalla terrazza all’ultimo piano. Qui lo chef Gabriele Caruso propone un menu che segue la stagionalità dei prodotti di cui è ricco il territorio di Caltabellotta. Accanto alla grande varietà di antipasti a base di prodotti del territorio, i primi offrono ampia scelta non solo agli onnivori che potranno gustare, tra le altre, pasta al nero di seppia o al ragù, ma anche ai vegetariani e vegani con ottime busiate agli ortaggi di stagione che, ad ogni boccone, deliziano il palato. Interessante la carta dei dessert che propone oltre al cannolo con ricotta caratterizzato da una cialda sottile e croccante ( specialità della casa), una mousse ai mirtilli con crumble alla cannella e il cremoso al mascarpone e caffè con cacao amaro ( solo per citarne alcuni ).
Osteria Gulea
Via S. Pellegrino, 1, 92010 Caltabellotta AG
Telefono: 327 205 8510
La Ferla
La Ferla è un ristorante situato a Caltabellotta rinomato per la sua accoglienza calorosa e informale, ideale sia per bambini che per gruppi. L’unico accorgimento consigliato prima di recarvi qui è di essere assolutamente digiuni in mondo da riuscire a gustare le tante specialità della casa. Si comincia, infatti, dagli antipasti a base di ortaggi di stagione, formaggi e salumi locali e si prosegue con primi piatti che raccontano la tradizione siciliana anche se la specialità della casa a dire di tutti ( e noi che l’abbiamo provata possiamo confermare) sono le tagliatelle alla carbonara con zucchine, una vera delizia adatta anche ai vegetariani. Tre i dessert: cannolo ( disponibile solo quando è il periodo migliore per la ricotta); parfait di mandorle e uno strepitoso zuccotto alla vaniglia con topping al cioccolato fondente (consigliatissimo!).

Ristorante La Ferla
Via Roma, 29
92010 Caltabellotta
Telefono: 0925 951444
M.a.t.e.s
Dopo una breve e suggestiva passeggiata tra i vicoli del centro storico, una sosta al “M.a.t.e.s” è ciò che vi serve per apprezzare un ambiente rustico, caldo e accogliente, ricavato all’interno di un vecchio granaio dove gustare i piatti tipici locali nel pieno rispetto della tradizione. Dai formaggi, alla ricotta, ai primi con verdure stagionali, ai piatti di carne, alle frittate (davvero prelibate), ai dolci tradizionali. Piatti consigliati: frittate di verdure di stagione, busiate con pistacchio e melanzana; risotto con carciofi, asparagi selvatici e arance; tagliatelle con ragù bianco, salsiccia e melanzane; farfalle con zucchine, melanzane e crema di basilico.
M.a.t.e.s
Vicolo Storto, 3,
92010 Caltabellotta AG
Telefono: 338 281 7862
Nicolosi Patisserie
Non potete andare a Caltabellotta senza assaggiare le delizie della Nicolosi Pâtisserie, situata a Caltabellotta. Qui oltre ad assaggiare delle ottime genovesi alla crema e ala ricotta, dovrete assolutamente provare il cannolo del pastry Chef Pino Nicolosi che ha ricevuto il prestigioso “Premio Miglior Cannolo Siciliano Classico e Innovativo 2023” nell’ambito del “Premio Dolci Regionali Italiani”. Si tratta di un cannolo la cui scorza è ricoperta di cioccolato fondente e frutta secca e riempita con una golosa crema di ricotta, pistacchio e arancia. Memorabile.

Dove dormire
Casa Vacanze Camurrìa
Posizionato a Caltabellotta, a 30 km da Eraclea Minoa, l’alloggio B&B Camurrìa mette a disposizione terrazza, WiFi gratuito, cucina in comune, e spazio per depositare i bagagli. Questo alloggio con vista sulla città prevede un balcone. Questa casa vacanze con aria condizionata comprende 3 camere da letto, un soggiorno, una cucina con utensili, frigorifero e macchina da caffè, e 2 bagni con bidet e doccia. A disposizione troverete una TV a schermo piatto. Questa casa vacanze offre una colazione a buffet o italiana. Scala dei Turchi è a 48 km da B&B Camurrìa. Aeroporto di Palermo Falcone-Borsellino si trova a 104 km di distanza. Le coppie apprezzano molto la posizione: l’hanno valutata 9,3 per un viaggio a due.
Jenka
Posizionato a Caltabellotta, a 30 km da Eraclea Minoa, Jenka mette a disposizione una sala comune e parcheggio privato gratuito. L’alloggio prevede una cucina in comune e il WiFi gratuito in tutta la struttura. La GuestHouse è dotata di quattro camere, tre matrimoniali e una tripla. Su richiesta del cliente, le camere possono essere configurate in doppia con letti separati. La Colazione presso i bar e pasticcerie convenzionate con la struttura! a partire dalle 7:00AM. La colazione prevede caffè o cappuccino con cornetto o genovese o girella o cartoccio o altri prodotti da pasticceria. All’interno della struttura: nella cucina comune avete a vostra completa disposizione macchina da caffè, bollitore per tisane, forno a microonde e griglia tostapane da usare gratuitamente in qualsiasi momento della giornata.
Caltabellotta Città dell’Olio
Caltabellotta è uno dei 34 Comuni siciliani soci dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio che ha creato una rete che in Italia raccoglie 389 enti pubblici impegnati nella promozione dell’olio extravergine di oliva e nella valorizzazione del patrimonio olivicolo. In provincia di Agrigento oltre a Caltabellotta fanno parte dell’Associazione i Comuni di Alessandria della Rocca, Calamonaci, Menfi, Montevago, Sciacca, Realmonte e Lucca Sicula.



A Caltabellotta c’è la storia dell’olivicoltura siciliana grazie ad un territorio di eccellenza caratterizzato dalla cultivar biancolilla che è tra le principali della Sicilia. C’è una produzione talmente vasta che Caltabellotta può fare da guida per le comunità dell’olio e dare ulteriore valore ad un prodotto principe della dieta mediterranea. Una volta qui è d’uopo fare un giro per gli oleifici che, dopo avervi mostrato i processi di raccolta e lavorazione delle olive, organizzano delle degustazioni di pane, olio e altri prodotti tipici locali tra cui formaggi, salumi, conserve e biscotti. Di seguito i contatti per prenotare la vostra visita.
Oleificio Mariano Falco
Contrada Todaro,
92010 Caltabellotta AG
Telefono: 0925 951015
Oleificio Segreto
Contrada Martusa
92010 Caltabellotta AG
Telefono: 329 002 5831
Oleificio Pipia di Turturici
Viale della Regione, 18,
92010 Caltabellotta AG
Telefono: 0925 952622
Altri appuntamenti con “Le Vie del Cibo di lunga vita“
Si continuerà il 24, 25 e 26 ottobre con due appuntamenti. A Lucca Sicula torna la XXVI Festa dell’Olio: produttori aprono i frantoi al pubblico, esperti conducono degustazioni guidate, mentre il centro storico si anima di enogastronomia, storia e memoria contadina. Contemporaneamente, Castronovo di Sicilia ospita il Castrum Food Fest, percorso tra antichi saperi culinari e contaminazioni contemporanee.
Il programma proseguirà nei mesi successivi: l’11 novembre la Festa della Guastedda di San Martino a Montedoro, il 22 e 23 novembre l’Arancia di Ribera, regina della dieta mediterranea sicana, fino al 20 e 21 dicembre con Sicani Expo Olio a Palazzo Adriano, che chiuderà ritornando al protagonista di ottobre.
Il progetto “Le vie del cibo della lunga vita” è promosso dalla Società per lo Sviluppo del Magazzolo Platani (S.MA.P.) e finanziata dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Siciliana, in collaborazione con l’Università di Palermo, il GAL Sicani, il Distretto Turistico Valle dei Templi, i Consorzi di Tutela Arancia di Ribera DOP e Olio EVO di Sicilia IGP, gli Istituti Professionali per l’Enogastronomia di Agrigento, Bisacquino e Bivona, e la Cooperativa Agricola Zootecnia Tumarrano.
Un calendario che rende la Sicilia custode di un patrimonio gastronomico riconosciuto dall’UNESCO, dove cultura e sostenibilità si fondono in un modello di sviluppo basato sulla qualità, sul rispetto della terra e sulla trasmissione dei saperi tra generazioni.