Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
AppuntamentiVino

Enorme: al via il piccolo salone del vino artigianale a Grottaminarda

Degustazioni, incontri con i produttori, nuove realtà e grandi conferme. Al via Enorme, il piccolo salone del vino artigianale in Irpinia.

Il conto alla rovescia è iniziato. Il 18 e 19 giugno, nel Castello d’Aquino di Grottaminarda, va in scena la prima edizione di Enorme, il piccolo salone del vino artigianale in provincia di Avellino.

Ben 70 saranno le aziende partecipanti, provenienti da tutte le regioni dello Stivale ma non solo. La kermesse irpina, unica nel suo genere, ha infatti attirato l’attenzione dei produttori oltre confine tanto da arrivare a coinvolgere un’azienda spagnola e una francese. Fil rouge che accomunerà le diverse realtà sarà la filosofia di produzione, rigorosamente artigianale e sostenibile.

L’idea di un salone dei vini artigianali in Irpinia nasce intorno alle discussioni e alle riflessioni di un gruppo di vignaioli, addetti del settore e conoscitori con l’obiettivo di colmare un vuoto in una zona – quella dell’Irpinia e del Sannio – con una grande vocazione vitivinicola, ma priva di uno spazio di condivisione. La necessità è quella di coniugare intenti, saperi, conoscenze e celebrare la terra, il territorio e le risorse che questa zona offre.

Enorme è, quindi, un incontro tra vignaioli, divulgatori e appassionati che si ritrovano in Irpinia per conoscersi, confrontarsi e dare un altro punto di vista sul vino. Èun momento di crescita per le giovani e i giovani produttori supportati dall’esperienza di vignaioli che da tempo valorizzano i propri territori attraverso il lavoro in vigna e in cantina. È, infine, un’occasione per rafforzare il legame tra due aree vitivinicole di grande importanza: l’Irpinia e il Sannio.

Le aziende partecipanti

enorme

Le aziende partecipanti sono state selezionate tra quelle che seguono direttamente tutte le fasi produttive, dalla coltivazione alla vite fino all’imbottigliamento, e che utilizzano solo uve proprie o acquistate nello stesso territorio. La selezione si è orientata su quelle cantine che non utilizzano prodotti chimici di sintesi, erbicidi, fungicidi, sistemici ed organismi manipolati geneticamente, che fanno un utilizzo consapevole della solforosa SO2 e che non utilizzano elementi esogeni che possano distogliere dalla rappresentatività di un terroir.

Tra queste ci sono referenze trentine e piemontesi come Cascina Boccaccio e Tenuta Grillo, ma anche lombarde e venete come Tenuta L’Armonia. Anche l’Emilia sarà presente con Jacopo Stigliano e Vino del Poggio.

Non mancano poi referenze del centro Italia come la Toscana e il Lazio, l’Umbria, le Marche e l’Abruzzo. Grande partecipazione, poi, dalla Campania con ben 30 aziende presenti. Ma le referenze del sud certamente si faranno sentire sia per quanto riguarda la Puglia che la Basilicata, la Calabria e la Sicilia, terre di grandi produzioni con le aziende Pantun, Le Quattro Volte, Abbazia San Giorgio e Cantina del Malandrino.

Domaine Delettre rappresenterà la Francia mentre, per la Spagna ci sarà l’azienda Mas Gomà.

Non mancheranno poi i corner gastronomici con l’olio e il miele di Azienda Agricola Iumara, i distillati di Berolà, la birra dei Maestri del Sannio, l’olio San Comaio e di Torre Riviera.

Il programma

Domenica 18 e lunedì 19 giugno, dalle 10 alle 18.30, la manifestazione si svolgerà in banchi di assaggio con degustazione libera ma sarà, inoltre, possibile partecipare a due seminari con degustazione a cura di Giovanni Bietti. Alle 12:00, infatti, ci sarà il seminario su “I grandi rossi da invecchiamento” con Daniela De Gruttola e Antonio Di Gruttola (Cantina Giardino). Alle 15:00, invece, si parlerà di “Fiano, un vitigno in filigrana” con Fortunato Sebastiano (Vignaviva Agroenologia).

Lunedì 19, alle ore 12, sarà possibile partecipare al laboratorio del gusto I Presidi Slow Food del territorio a cura della Condotta Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi. In degustazione ci saranno aglio dell’Ufita, broccolo aprilatico di Paternopoli, olio del Presidio da olive secolari, sedano di Gesualdo, pecorino Carmasciano e grano antico Marzellina. In abbinamento due grandi vini d’Irpinia.

La sera di lunedì 19, alla fine del salone, è prevista una cena insieme ai vignaioli presso il ristorante Al Fusillo d’Oro di Grottaminarda.

Info utili

Enorme. Piccolo salone del vino artigianale

18 – 19 giugno 2023 dalle 10 alle 18.30 (banchi d’assaggio 10.30 – 18)

presso il Castello d’Aquino | Via Castello, 1 – 83035 Grottaminarda (AV)

Sito

Articoli correlati

A Paestum al via Cilento Tastes 2025

Nadia Taglialatela

Ciak Irpinia 2019: viticoltura e vendemmia al centro dell’evento di Atripalda

Romina Sodano

Wine Nights: il mondo del vino in scena da Eataly Roma

Redazione