Al via Ferrara Food Festival, la kermesse finalizzata a valorizzare tutte le eccellenze enogastronomiche regionali tra mostre, spettacoli, degustazioni, show cooking, convegni e laboratori.
Inizierà oggi la prima edizione del FERRARA FOOD FESTIVAL, iniziativa tesa a valorizzare tutte le eccellenze gastronomiche e le numerose Doc Dop e IGP, (in tutto ben 18), che il territorio estense offre.
Venerdì 5 dal mattino saranno aperti gli spazi espositivi nel centro storico e gli eventi al PalaEstense, la tensostruttura in Piazza Municipio, con showcooking dedicato al riso Carnaroli Igp originario del Delta del Po, per proseguire alle ore 16 con una gara tra dieci aziende di salumi artigianali selezionate dal giornalista Giorgio Cannì.
In contemporanea nella Sala Estense del Municipio si svolgerà il convegno FERRARA E IL CIBO – Fra storia, creatività, salute, sostenibilità e comunicazione, mentre al Castello sarà fruibile una visita guidata.
Sabato 6 sempre al PalaEstense un appuntamento culturale sulle radici della cucina del territorio e la sua contemporaneità, seguiti dal secondo incontro con showcooking sulla celiachia organizzato dalle Farmacie Comunali.
Nel pomeriggio, alle 15, in centro si potrà assistere alla preparazione del maxi cappellaccio di zucca che sarà realizzato dalle abili mani della sfogline dell’Accademia della Sfoglia, mentre al PalaEstense si susseguiranno sei appuntamenti ; la disfida fra Cappellaccio ferrarese e tortello mantovano, entrambi ripieni di zucca ma differenti, seguito da un focus su Bondeno e la sua tradizione gastronomica, da una degustazione tra le 8 varietà di pera IGP, uno showcooking dello chef Matteo Salbaroli sull’aglio di VoghieraIGP e la sua variante “nera”.
Allo chef Igles Corelli verrà conferito il premio DIAMANTE ESTENSE e la giornata si concluderà con lo showcooking dello chef Simone Finetti e del maestro pasticcere Gino Fabbri su tema Farine Biologiche e Vini delle Sabbie.
Domenica 7 l’ospite d’onore sarà Gianfranco Vissani che riceverà il premio di Ambasciatore del Gusto e dopo il protagonista sarà il pampapato, dolce tipico e insignito dell’IGP, raccontato da Alessandro Orsatti , la famiglia che ne detiene la ricetta dal 1860.
Nel pomeriggio ancora sfoglia e cultura con la Lectio Magistralis di Edoardo Raspelli e le sue 3T : Terra, Territorio Tradizioni, lo slogan depositato dal suo autore alla Camera di Commercio di Milano.
Questi gli appuntamenti principali, ma aggirandosi tra gli stand si potranno scoprire e degustare tutte quelle specialità che comprendono anche la coppia ferrarese, la salama da sugo (il famoso insaccato simile al cotechino ma cotto a vapore nel vino n.d.r.), la famosa Tenerina e i vini di Bosco Eliceo.
Tutta la manifestazione sarà arricchita da spettacoli musicali , laboratori per grandi e piccini, esibizioni di sbandieratori, l’immancabile infiorata e la rievocazione storica del matrimonio tra Lucrezia Borgia e Alfonso D’Este.

Info utili
Ferrara Food Festival
Quando: dal 5 al 7 novembre 2021
Dove: centro storico di Ferrara
Ore: dalle 9:00 alle 20:00