Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Notizie

Grossi guai per Cannavacciuolo: i NAS multano il Bistrot di Torino

cannavacciuolo

Il famoso giudice di Masterchef nei guai per alcuni prodotti congelati nel nuovo Bistrot torinese a poche ore dall’inizio della settima edizione del più seguito talent show culinario

Solo pochi mesi fa vi avevamo raccontato dell’apertura del Cannavacciuolo Bistrot a Torino, ora però, il famoso chef di Villa Crespi, è nei guai. Stando a quanto riferisce La Stampa, un controllo dei Nas nel Bistrot avrebbe rivelato cibi congelati venduti come freschi.

Ma non c’è solo lo chef campano nel mirino di Asl e Nas. Infatti, durante i controlli delle ultime settimane, in altri due ristoranti di Torino sarebbero state contestate gravi violazioni.

Cosa hanno trovato dunque nel frigorifero del Cannavacciuolo Bistrot? Carne, pesce, ortaggi e pasta sottoposti ad abbattimento quando nel menu non è specificato l’utilizzo di prodotti congelati.

“Mancava solo un asterisco” si difende lo chef dopo la denuncia a piede libero per frode in commercio della moglie Cinzia Primatesta, responsabile della società Ca.Pri a cui è legato il bristrot, e Giuseppe Savoia, direttore della ristorazione.

Secondo Canavacciuolo questa sarebbe stata un’applicazione troppo rigida delle regole e si dice pronto a difendersi insieme al suo staff. Ma i guai non sono finiti. Infatti ai gestori è stata anche elevata una multa di millecinquecento euro per la mancanza di una corretta tracciabilità di alcuni alimenti in dispensa.

Insomma, a poche ore dall’inizio della nuova edizione di Masterchef, sembra proprio che le cose non stiano girando per il verso giusto per uno dei giudici. E dopo la perdita della Stella da parte di Cracco, speriamo che il talent show culinario non inizi a portare sfortuna.

Barbieri, Klugmann (la new entry della stagione) e Bastianich, voi tutto bene?

Articoli correlati

100 Eccellenze Italiane 2020: tutti i vincitori della guida firmata So Wine So Food e Forbes Italia

Redazione

Panettone: guida pratica per riconoscere la qualità

Redazione

Speciale Pasqua 2021. “Regione Che Vai, Colomba Che Trovi”: la soffice Italia delle Mandorle e dei Canditi