Siamo a maggio. La primavera è arrivata. È tempo di passeggiate, pic nic, giornate all’aria aperta e primi pomeriggi di tintarella al mare. Le alternative però non mancano. Se volete evitare le code su strade e autostrade in direzione delle mete turistiche, in tutte le città d’Italia fervono i preparativi per i tanti eventi enogastronomici in programma!
Per tutto il mese scorreranno fiumi di birra, di vino e distillati ma non solo. Ci saranno anche mostre d’arte, street food e cibo di eccellenza.
Gemme di Gusto 2018
Dal 1 al 6 maggio il Trentino si racconta attraverso le meraviglie della primavera e il risveglio della natura con un susseguirsi di iniziative all’aria aperta tra vigneti, uliveti, boschi e prati in fiore. Passeggiate, escursioni, visite guidate d’arte e cultura arricchite da degustazioni di vini e cibi d’eccellenza.
Proposte da vivere alla giornata o in un weekend lungo il territorio della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, passando dalla Valle di Cembra al Lago di Garda, dalla Piana Rotaliana alla Vallagarina, dalla Valsugana alle Giudicarie, senza dimenticare Trento.
Programma completo sul sito.
I Migliori Vini Italiani
La kermesse firmata Luca Maroni arriva a Torino, dal 4 al 6 maggio nella splendida location del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte. Durante la tre giorni verranno presentati i migliori vini del Piemonte, della Liguria e della Valle D’Aosta attraverso degustazioni e performance polimateriche. Ma non solo.
Eataly Wine Festival
Il 4 e 5 maggio Eataly Ostiense ospiterà il festival dedicato alle più rinomate denominazioni italiane. Oltre 100 i vini in degustazione raccontati direttamente dai produttori ed acquistabili anche in bottiglia a costo di scaffale.
Info e prezzi sul sito.
Seren Beer Festival
Dal 4 al 6 maggio più di cinquanta birre artigianali, di otto birrifici, saranno ospitate al capannone coperto di Sarai di Seren del Gappa, per la prima edizione del festival dedicato alle birre artigianali in provincia di Belluno.
Info e dettagli qui.
Campi di Birra 2018
Al via la seconda edizione del festival dedicato alle IGA che da quest’anno apre i suoi orizzonti alle fermentazioni spontaneee e ai vini ancestrali. Appuntamento dal 4 al 6 maggio a Villa Montalvo di Campi Bisenzio (FI).
Programma completo sulla pagina Facebook.
Gocce di Stilla
Andrà in scena il 5 e 6 maggio a Milano la due giorni organizzata da Anag, assaggiatori di grappa e acquaviti. La manifestazione sarà ospitata al Palazzo delle Stelline e coinvolgerà distillerie provenienti da tutta Italia e proporrà degustazioni guidate, laboratori di assaggio e abbinamenti tra grappa e prodotti enogastronomici di qualità come salumi, formaggi, cioccolata, frutta candita e crudità di pesce e carne.
Programma completo sul sito.
Biologico e Sostenibile
Sabato 12 maggio presso la Fabbrica del Vapore di via Procaccini a Milano, i personal sommelier di Stappo racconteranno, attraverso una degustazione guidata, alcune preziose storie di vini “veri e umani”. Quattro le aziende presenti con ben dodici etichette, diverse per geografia e tipologia. Ad accompagnare l’esclusiva degustazione, assaggi di sfiziosi prodotti biologici del Panificio Eden, delizie “come una volta” di pane, grissini, focacce e varie specialità realizzate con cereali antichi e lavorazioni artigianali.
Info e programma sul sito.
Best Wine Stars 2018
Nella settimana della Milano Food City, dal 12 al 13 maggio, all’interno del Museo Diocesano di Milano andrà in scena un evento-degustazione unico finalizzato a promuovere all’interno dei chiostri storici di Corso di Porta Ticinese le eccellenze vitivinicole italiane. Saranno 70 le cantine presenti, provenienti da tutta la Penisola. Verranno inoltre organizzate masterclass e convegni con i più grandi esperti del settore.
Ulteriori informazioni sul sito.
Musica e Drink
Una serata a base di drink, vino, birra e cocktail con il sottofondo musicale di Raul Midón, chitarrista messicano di fama internazionale. È questo il prossimo evento in programma all’Elegance Caffè, a due passi dalla Piramide Cestia (ve ne avevamo parlato qui). Il 15 maggio, lo chef Gabriele Cordaro proporrà tartare di pesce bianco con ananas erba cedrina e daikon, carciofi alla romana con stracciatella e chorizo, gnocchi con gamberi viola, cappellacci di coniglio alla cacciatora e polpo arrostito.
Info e dettagli sul sito.
Spring Beer Festival
A Roma, nel quartiere Testaccio, la Città dell’Altra Economia ospiterà, dal 17 al 20 maggio, la quinta edizione del Spring Beer Festival. Saranno quattro giornate all’insegna della birra artigianale con oltre 30 birrifici presenti (26 italiani e 4 internazionali) per un vero e proprio giro d’Italia brassicolo. Si potranno inoltre assaggiare le proposte street food come arrosticini, polpette, piatti BBQ e grandi classici della cucina romana.
Programma completo sul sito.
Firenze Pisco Week
Dal 17 al 27 maggio, l’Ufficio Commerciale del Perù in Italia, organizzerà una rassegna per promuovere e far conoscere il famoso distillato sudamericano. Questi sono i 26 locali di Firenze che hanno aderito all’evento e che proporranno cocktail a base di Pisco per l’intera settimana: Atrium Bar del Four Seasons Hotel, Bitter Bar, Caffe Gilli, Ditta Artigianale, Divina Terrazza dell’Hotel Cavour, Enkai, Eataly, El Gallito, El Inka, Empireo, Filippo Mud, Grand Hotel Minerva, Harry’s Bar, Inferno, Joshua Tree Pub, La Menagere, La Vaka Loka, Locale Firenze, Mad, Mistura, One Eyed Jack, Pint of View, Rasputin, Rivalta Caffè, Santa Rosa Bistrot, Sesto, The Fusion Bar.
Ulteriori informazioni sulla pagina Facebook.
Birrai Eretici 2018
Torna Birrai Eretici, il festival, giunto alla sua ottava edizione, dedicato alle birre e ai birrai. L’evento si svolgerà a Bologna, al parco DLF in via Serlio 25. Diciassette i pub presenti con oltre 100 spine. Per la prima volta saranno presenti anche wine corner vini naturali. Non mancherà uno spazio dedicato al cibo con gli hamburger di Ranzani13, le pizze di Storiedipinte e il brazialian street food di Brasil event street food.
Programma completo, informazioni e convenzioni sulla Pagina Facebook.
Ciak Irpinia
I grandi vini della Campania in passerella a “Ciak Irpinia, la vendemmia va in scena”, la rassegna dedicata alla viticoltura irpina promossa e organizzata dal Consorzio di Tutela dei Vini d’Irpinia. L’appuntamento è per il 19 maggio a Montemiletto, nella suggestiva cornice del Castello della Leonessa. I riflettori saranno puntati sulle produzioni più importanti ed esclusive: Fiano di Avellino DOCG, Greco di Tufo DOCG, Taurasi DOCG e Irpinia Falanghina Doc. Quattro denominazioni storiche italiane i cui vini, a partire dalle 9.30, verranno esaminati alla cieca da una Commissione di esperti. Il focus ha lo scopo di delineare i tratti distintivi delle annate attualmente rilasciabili sul mercato secondo i rispettivi disciplinari di produzione, ed in particolare la 2017 per i bianchi e la 2014 per il nobile rosso irpino.
Info e programma completo sul sito.
VitignoItalia 2018
Per tre giorni Napoli diventerà la capitale del vino. Dal 20 al 22 maggio infatti, nella splendida location sul mare di Castel dell’Ovo, andrà in scena la XIV edizione di VitignoItalia con oltre 1500 etichette in assaggio provenienti da circa 250 aziende vitivinicole da tutta la Penisola. Sono già partite inoltre le degustazioni del “Napoli Wine Challenge”, seconda edizione del concorso realizzato in collaborazione con Luciano Pignataro Wine Blog e Doctorwine e aperto a tutte le aziende che aderiscono alla kermesse partenopea.
Ulteriori informazioni sul sito.
Sensi di Vini
Inizierà il 23 maggio, a Roma, Sensi di Vini la rassegna dedicata a chiunque voglia conoscere le sensazioni che possono nascere dall’incontro tra rossi, bianchi o bollicine con i sapori e le eccellenze della regionalità italiana. Dieci incontri in totale per degustare i vini raccontati direttamente dai produttori in abbinamento ad appetizer proposti dallo chef Arcangelo Dandini. La rassegna si svolgerà ogni mercoledì, per dieci settimane, presso Apollinare, vineria e cocktail bar a due passi da piazza Navona.
Info e dettagli sulla pagina Facebook.
Cena della Legalità
In occasione della Giornata della Legalità, il 23 maggio presso il ristorante Altrove a Roma, andrà in scena una cena a quattro mani tra il resident chef Claudia Massara e Filippo Cogliandro, chef del ristorante L’A Gourmet-L’Accademia di Reggio Calabria. Durante la cena verranno utilizzati prodotti provenienti da progetti e cooperative sociali come le lenticchie di Libera Terra e il pomodoro di Funky Tomato. In menu dunque ci sarà la zuppetta di lenticchie al sentore di citronella con cozze e pecorino, julienne di seppie, mazzancolle e cozze, riso Acquerello della Tenuta Colombara cotto in acqua di pomodoro fresco con pecorino e bottarga di muggine, spigola al pistacchio di Bronte e mousse di cioccolato al latte con inserto di cremoso al cioccolato fondente.
Informazioni e programma completo sul sito.
Born in USA
Un’intera settimana, dal 29 maggio al 3 giugno, interamente dedicata ai piatti simbolo della cultura americana: hot dog e hamburger. È questa l’iniziativa lanciata da Burger Bar Grill, il locale che ha da poco aperto nel cuore di Roma (ve ne avevamo parlato qui). Si potrà scegliere tra tre diversi menu, uno a base di hot dog (a scelta tra 9 tipi differenti) serviti con jacket potato e spicy chicken wings, uno con 3 mini burger (pollo, black angus, maiale) con patate stick e onion rings e l’ultimo con tanta carne alla brace, crostini e patate texane.
Ulteriori informazioni sul sito.