Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Libri

Semplice Semplice: la cucina dello chef Renatone

Il cuoco del “ristorante dei vip” Puntarossa a Maccarese, star in tv ai fornelli de “La prova del cuoco”, svela in un libro (in uscita il 13 settembre) le sue ricette glam

Da meccanico a cuoco, da cuoco a chef glam, da chef glam a star della cucina in tv, da star della cucina in tv a scrittore. Sembra non fermarsi mai l’ascesa di Renato Salvatori, per tutti “Renatone” da quando è comparso ai fornelli de “La prova del cuoco” accanto all’amica conduttrice (e affezionatissima del suo ristorante Puntarossa a Maccarese) Antonella Clerici.

 

SOV_Salvatori_Semplice semplice.indd“Semplice, semplice” (Sperling & Kupfer), in uscita il 13 settembre, raccoglie in un libro le sue ricette più famose, quelle che hanno stregato il palato di clienti e celebrities che affollano il suo rinomato ristorante sul litorale romano e quello dei tanti telespettatori che lo seguono su RaiUno: dai primi di carne e pesce alle zuppe saporite, dagli sfizi originali all’arte dei crudi, dalla tradizione romana ai dolci della moglie Tiziana, piatti che hanno pochissimi ingredienti e una preparazione facile e che si può ripetere a casa. Piatti semplici semplici appunto: la filosofia di Renatone è tutta nella facilità di preparazione, la stessa che anima il suo Puntarossa e che lo rende “un posto del cuore e dell’allegria in riva al mare”, come lo definisce Antonella Clerici nella prefazione del libro.

Due sono i momenti che hanno cambiato la vita di Renato Salvatori: il 2000, quando è stato scelto per La prova del cuoco ed è diventato il Renatone nazionale (da allora non c’è stagione che non si apra con lui e i suoi puccini); e prima ancora quando il suocero Bruno ha acquistato uno stabilimento sul lido di Maccarese e ha trascinato la famiglia tra i tavoli e i fornelli. È qui che Renatone ha scoperto il suo talento per la cucina – prima era meccanico – e in pochi anni il chiosco è diventato uno dei ristoranti più rinomati del litorale romano, frequentato da celebrità e intenditori.

Articoli correlati

I vini d’Italia 2017 de L’Espresso

Francesco Gabriele

Roma Doc, al debutto la nuova Guida ai vini di Repubblica

Valentina Franci

Atlante gastronomico dell’orto, il nuovo volume targato Slow Food Editore

Redazione