Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Notizie

Stars 4 Children: la solidarietà passa attraverso le cucine stellate

Andrà in scena il 22 febbraio l’asta di beneficenza organizzata da Save The Children insieme alla Guida Michelin Italia. 30 noti chef metteranno infatti a disposizione le proprie cucine per una raccolta fondi in favore dei più piccoli.

Lo abbiamo detto più volte, l’emergenza Covid che ha colpito il mondo nell’ultimo anno ha messo a rischio molti settori. Turismo e ristorazione in primo luogo. Ma a subire i problemi più grandi, economici e sanitari, sono state le famiglie. Soprattutto quelle già in difficoltà. E a risentirne maggiormente sono stati i più piccoli. Proprio per questo Save The Children, l’organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare la vita e il futuro dei bambini, ha messo in modo un progetto insieme a 6enough e Guida Michelin Italia.

Si chiama Stars 4 Children ed è un’asta che andrà in scena il prossimo 22 febbraio sulla piattaforma 6enough.eu, dalle ore 14:00, che coinvolgerà 30 chef stellati segnati dalla Rossa.

Saranno proprio loro, infatti, ad aprire le proprie cucine mettendo a disposizione la propria professionalità per una sere di esperienze uniche e e irripetibili. All’asta finiranno infatti varie proposte, tra pranzi e cene per due persone, insieme a pacchetti esclusivi in compagnia dei maestri di cucina chiamati a raccolta per l’iniziativa solidale.

stars 4 chilndren

Come partecipare a Stars 4 Children

Per partecipare all’asta, è sufficiente accedere al sito www.6enough.eu e, quindi, cliccare sul tasto “Registrati all’Asta come Offerente”. Una volta completata la procedura, l’organizzazione invierà le credenziali (username e password) con le quali, a partire da un’ora prima dell’inizio, si potrà accedere all’asta tramite tasto dedicato. 

Gli stellati partecipanti

Nonostante le grandi avversità del momento storico, che ha colpito pesantemente il settore della ristorazione, gli chef hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa. Tra questi, tutti gli 11 tre stelle della Guida Michelin Italia 2021, che insieme ad altri noti chef italiani, animeranno l’asta battendo personalmente il proprio lotto.  

Tra gli chef partecipanti ci saranno: Massimo Spigaroli (Antica Corte Pallavicina*), Andrea Berton (Berton*), Giancarlo Perbellini (Casa Perbellini**) e Gianfranco Vissani (Casa Vissani*). E ancora Carlo Cracco (Cracco in Galleria*), Chicco e Bobo Cerea (Da Vittorio***), Nadia e Giovanni Santini (Dal Pescatore***), e Davide Oldani (D’O**).

E poi Alfonso ed Ernesto Iaccarino (Don Alfonso 1890**), Ciccio Sultano (Duomo**), Annie Feolde e Riccardo Monco (Enoteca Pinchiorri***), Enrico Bartolini (Bartolini al Mudec***), e Cristina Boweman (Glass Hosteria*).

Non solo. Ci saranno anche Matteo Merullo e Davide De Pra (Harry’s Piccolo**), Anthony Genovese (Il Pagliaccio**), Pino Cuttaia (La Madia**), Heinz Beck (La Pegola***), Massimiliano Alajmo (Le Calandre***), Moreno Cedroni (Madonnina del Pescatore**) e Massimo Bottura (Osteria Francescana***).

E inoltre: Gianfranco Pascucci (Pascucci al Porticciolo*), Enrico Crippa (Piazza Duomo***), Alessandro Pipero (Pipero Roma*), Niko Romito (Reale***), Claudio Sadler (Sadler*), Norbert Niederkofler (St. Hubertus***), Gennaro Esposito (Torre del Saracino**), Mauro Uliassi (Uliassi***) e Antonino Cannavacciuolo (Villa Crespi**).

Articoli correlati

Dai fuochi all’editoria, esce il primo libro dello chef Umberto De Martino

Redazione

Debutta la Guida Enoteche d’Italia del Gambero Rosso

Michela Eligiato

30 sfumature di Rosè: tutte le invenzioni reali e virtuali dell’Edizione Extra-Ordinaria di BereRosa 2020

Sara De Bellis