Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
MangiareNovitàNuove apertureRistoranti

The Stage Milano: l’innovazione enogastronomica apre il sipario

https://replaythestage.com/it

Varcare la soglia di The Stage Milano è come immergersi in un mondo parallelo, quasi onirico, ispirato al mondo del cinema holliwoodiano ma dal tocco burlesque tra colazioni d’autore, light lunch ed esperienze gastronomiche innovative

Piazza Gae Aulenti è un po’ il fulcro dell’innovazione milanese, il punto di incontro per curiosi e amanti della modernità. In questo, quasi, futuristico scenario sorge The Stage Milano: uno spazio dove cultura enogastronomica e teatralità prendono il controllo sull’experience.

The Stage Milano: come nasce il progetto

Un progetto volto a ribaltare la classica definizione di esperienza culinaria, questo è ciò che si è predisposto di realizzare con The Stage Milano. Un vero e proprio palcoscenico dove le emozioni prendono forma, per impressionare il cliente e immergerlo in una situazione completamente nuova ed innovativa. Il locale prende forma direttamente dallo Studio di design Roman and Williams Buildings and Interiors di New York, noto certamente per i suoi progetti alquanto originali e fuori dal comune.

L’idea che sta alla base di The Stage prende spunto dal mondo fascinoso del cinema e del teatro, dove le emozioni sono al centro di tutto, quasi come in un sogno di cui sei protagonista: si amplificano, esplodono, si diramano. In questo modo, il cliente diventa parte integrante di una rappresentazione unica e singolare. Anche i mobili come l’intero design concepito sono strettamente legati al mondo della cinematografia: alcuni dettagli provengono direttamente da Cinecittà.

La bellezza che passa dagli occhi al palato.

Dalla Colazione alla Mixology: un viaggio itinerante alla scoperta della
meraviglia

The Stage Milano stupisce i suoi ospiti e li accompagna sin dalle prime luci del mattino con la colazione, passando successivamente al light lunch, alla cena e al dopo cena, cuore pulsante di questa affascinate realtà meneghina. Perché si può staccare la spina dalla vita frenetica e collegarsi direttamente ad un’atmosfera calda, accogliente e dalle sfumature quasi burlesche tipiche dei locali francesi notturni.

La regia dell’esperienza culinaria è guidata allo chef Elias Caschili, che sostiene la tradizione e incentiva la modernità. Con intelligenza e creatività, accompagna l’ospite in un meraviglioso viaggio gourmet guidandolo in un percorso di gusto indimenticabile.

Il tutto accompagnato dalla maestria di Francesco Cione e dalle oltre 1100 referenze tra distillati e liquori da sorseggiare in ricordo di storie, leggende e racconti da brivido; magari, attorno al tavolo da biliardo o in Octavius – House of spirits and fancy drinks: un’elegante imbarcazione d’epoca circondata da navi fantasma e fumetti celebri.

Ricordiamo inoltre: The Stage Milano nasce grazie ad una intuizione di Replay, brand del gruppo italiano attore di spicco nella produzione e nello styling internazionale del denim, che dà la possibilità di vivere anche un’insolita esperienza di shopping nell’ambito del suo flagship store in cui prende vita il capo simbolo di intere generazioni, il jeans.

Non ci resta che imbarcarci!

Info utili

The Stage Milano

Piazza Gae Aulenti, 4

Tel: 02 6379 3539

Sito

Pagina Facebook

Articoli correlati

Pasqua d’Italia: dalle Alpi alle Coste isolane le ricette per portare sulla tavola i sapori della primavera italiana. Tappa 1: Valle d’Aosta, Lombardia, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Liguria.

Sara De Bellis

Tivoli: cosa si mangia al Cavallino Rosso, storico ristorante a due passi da Villa D’Este

Marialuisa Piras

A Pompei riparte Cenere Museum & Bistrot

Nadia Taglialatela