Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Cantine da scoprireVino

Etna: Santa Maria La Nave e quei vini di montagna che profumano di mare

santa maria la nave

È un piccolo diamante lucidato con amore, custode di antichi vitigni e tradizioni secolari: Santa Maria La Nave, tra vinificazione e agricoltura biologica, fa il riassunto della biodiversità etnea.

Sonia Spadaro Mulone, con il suo team, ci accoglie tra i vigneti sorridente e in dolce attesa. Emana calore e verità, senza celare quel coraggio che trova il modo di rivitalizzare giorno dopo giorno, per continuare la sua opera magna: il recupero di vitigni autoctoni antichi, quasi estinti. Etna, il vulcano più alto d’Europa: l’azienda Santa Maria La Nave possiede vitigni anche a 1100 metri di altezza, ci guardiamo intorno da lassù e il paesaggio incanta. Vigneti incastrati tra colate laviche e che sono il frutto di una lunga selezione massale da antiche viti a piede franco.

Attuale fiore all’occhiello della produzione, il Grecanico Dorato: vitigno antico da cui producono il Millesulmare ed è questa la magia. Siamo in montagna e tutto profuma di mare. <<La nostra è una produzione molto limitata e rispettosa dell’ambiente che ci ospita. Abbiamo abolito qualsiasi pesticida, lavoriamo con attenzione perché questa è prima di tutto casa nostra, un grande patrimonio da proteggere>>, ci racconta con grande spontaneità, Sonia. Per lei è stato quasi ovvio scegliere di operare in questo modo, in totale accordo con la natura. Non solo Grecanico Dorato, ma anche Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, alla base di un lavoro di recupero d’inestimabile valore: parliamo di vitigni prefillossera, simbolo di resilienza e da consegnare in dote alle generazioni future.

Biodiversità etnea

Scopriamo che, qui, gli antichi vitigni vengono chiamati “reliquia”, rappresentano il focus del grande impegno profuso da Sonia e da tutta la squadra, <<ci siamo concentrati sul regime biologico e biodinamico: in pratica, per andare avanti, siamo tornati indietro, a quello che secoli fa era la prassi dei vigneron che ci hanno preceduto>>.

La filosofia di Santa Maria La Nave

Santa Maria La Nave racconta una storia che inizia nel 1954: Sonia Mulone eredita passione e vigneti da suo nonno Peppino ed è nel suo nome che protegge, giorno dopo giorno, il grande patrimonio vitivinicolo etneo. <<La nostra vinificazione, oggi, si avvale di moderne metodologie, ma nei vigneti tutto è rispetto e delicatezza, proprio come faceva mio nonno>>.

Passeggiamo con lei tra i filari e l’occhio si posa sull’alternanza delle viti con il bosco che le protegge. Piante che, a loro volta, rappresentano il recupero caparbio di antichi cereali perduti. In cantina, la filosofia si traduce in una vinificazione che utilizza lieviti autoctoni, per esaltare il carattere del varietale e l’identità del territorio.

L’enologo di Santa Maria La Nave è Enzo Calì, classe ‘75, figlio dell’Etna in perfetta sintonia con lo spirito che anima la proprietà. <<Vinifichiamo con processi poco invasivi, ci interessa lasciar emergere la natura del vitigno e le caratteristiche dell’annata>>.

Le degustazioni

Sonia, con suo marito Riccardo, hanno ben chiaro il concetto di accoglienza. Ci si sente immeditamente bene a casa loro, una sala degustazioni deliziosa, pensata con semplicità e cura del dettaglio. A sua volta, incastonata senza dar fastidio, con materiali e colori, alla montagna che lì tutto sorveglia.

La vista è stupefacente, la cuoca impasta a mano la sfoglia per la pasta che mangeremo a pranzo e tutto è un continuo indizio dell’amore: la parola che più di frequente ci è venuta in mente, ospiti lì da loro.

Ogni bottiglia, ma anche ogni singolo tovagliolo, segnaposto, persino la carta utilizzata per il menu sono la somma virtuosa di ricerca, semplicità e di quel filo diretto con la natura. Siamo ritornati rinfrancati, sazi di quell’amore che Sonia Mulone ha saputo tradurre in vino e cibo genuino. È un piacere ascoltarla e consigliamo caldamente l’indirizzo per una visita guidata con degustazione che consegnerà un quid in più: l’amore. L’abbiamo già detto, ma va ripetuto.

Info utili 

Santa Maria La Nave

Via Sebastiano Catania, 137

95123 Catania (Italia)
Tel.: +39 3472346882

Il sito

Articoli correlati

WineoWine, l’enoteca online dove acquistare grandi vini di piccoli produttori italiani

Giorgia Galeffi

Wine Ambassador, l’importanza del ruolo del comunicatore di vino

Carlo Attisano

Life of Wine: le vecchie annate del vino

Francesco Gabriele