Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
NotizieNuove aperture

Uovodiseppia apre a Palermo, chef Pino Cuttaia: ” Il mio gesto d’amore verso la città”

Uovodiseppia

Nel cuore del centro storico di Palermo, al civico 68 di via Candelai, lo chef Pino Cuttaia e Borgia Group hanno inaugurato Uovodiseppia la nuova scommessa dei fratelli Vittorio e Saverio Borgia.

Il nuovo ristorante è ospitato all’interno del neonato boutique hotel Locanda Santamarina dei fratelli Gargiulo che,
dopo un attento restauro, hanno restituito vita e splendore all’antico Hotel Firenze, tra gli alberghi più storici della città. Oltre che luogo di grande appeal turistico, sia per la centralità della posizione che per la bellezza dei restauri avvenuti in pieno rispetto per la struttura d’epoca, la Locanda Santamarina diventa ora anche meta gastronomica

Uovodiseppia

Il ristorante Uovodiseppia – che riprende il nome del celebre piatto simbolo dello chef patron de La Madia a Licata, due stelle Michelin – prosegue l’esperienza già consolidata a Milano, portando nel capoluogo siciliano la cucina di Cuttaia in una nuova veste urbana.

Il ristorante Uovodiseppia

La struttura accoglie gli ospiti con 50 coperti sulla terrazza e altri 40 nel lounge bar panoramico, situato sul rooftop. Gli ambienti, curati nei minimi dettagli, sono realizzati con materiali naturali come pietra, marmo, ferro e vetro, a creare uno stile essenziale ma ricercato.

Ogni cuoco è per me il custode del territorio ed interprete della cucina domestica e, in quanto tale, ha la missione di rendere la cucina accessibile a tutti. Nel mio ristorante porterò la cucina della ‘porta accanto’ , quella che, per intenderci ti coccola e ti scalda il cuore dopo una giornata difficile o che ti allieta in un giorno di festa, ci racconta chef Pino Cuttaia e prosegue- Con l’apertura di Uovo di Seppia nel capoluogo siciliano porto a Palermo la mia idea di cucina che nasce dalla memoria, dalla casa, dai sapori familiari. Anche qui avrò modo di raccontare la Sicilia attraverso la semplicità di piatti dal sapore autentico che segnano un ritorno alle origini. Per me è anche un gesto di amore verso questa città così viva e autentica

Uovodiseppia

Quella con Pino Cuttaia è una partnership consolidata e riuscita. E per noi è la chiusura di un cerchio: è l’idea di fornire anche ai palermitani, e a chi visita Palermo, una scelta ampia, completa, di alto livello, senza mai voltare le spalle alla qualità, alla formazione del personale, alla materia prima eccellente- raccontano i fratelli Borgia e proseguono- Tutti i nostri locali hanno in comune una cucina senza fronzoli, senza eccessi. Parliamo direttamente a chi frequenta i nostri locali attraverso i nostri piatti e lo facciamo proprio come fa lo chef Cuttaia: una cucina attuale, basata su ingredienti di stagione che amalgamano zone e culture diverse, così come lo sono la Sicilia e la Lombardia“.

Sbirciando il menu
In cucina, la tradizione siciliana incontra l’interpretazione personale dello chef: piatti semplici e profondi, che parlano al cuore prima ancora che al palato. Il menu propone preparazioni iconiche come il macco di fave, il risotto con i tenerumi, il baccalà mantecato, la minestra di pesce, il ragù di salsiccia dei Nebrodi e il pescato in finta brace.

Ogni piatto riflette un’idea di cucina domestica, sincera, attenta alla stagionalità e alla qualità assoluta delle materie prime. In menu i piatti della tradizione di Cuttaia con declinazioni siciliane e palermitane. Una carta che permetterà di assaporare la “cucina domestica” di Pino Cuttaia. Anche la carta dei vini esprime la stessa filosofia: forte presenza di etichette siciliane, selezionate con cura, accanto a proposte nazionali e internazionali, in linea con l’approccio già consolidato da Borgia Group.

Gli altri progetti del Borgia Group

Uovodiseppia Palermo si aggiunge a un ampio ventaglio di progetti firmati da Borgia Group tra cui Bioesserì (Palermo e Milano), Molo Sant’Erasmo (Palermo), Baunilla (Milano), Stazione Lago (Piana degli Albanesi), Casa Bi (Milano), Mezzena (Palermo) e numerose collaborazioni di prestigio, come Saporè con Renato Bosco e Caffè Palermo con Morettino.

Articoli correlati

Roma. A Trastevere apre Isola Open Kitchen, la scuola di cucina di Davide del Duca e Bruno Settimi

Redazione

A Roma arriva Hiromi Cake, la prima pasticceria tradizionale giapponese tutta al femminile

Redazione

Roma: gli eventi del week end tra street food, rum e birre artigianali

Redazione