Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Corsi

Food, Wine and co.

Il 24 e il 25 novembre torna il seminario di formazione, quest’anno dedicato a enogastronomia e marketing territoriale. A Roma presso gli Studios di Cinecittà

Il rapporto tra enogastronomia e marketing territoriale al centro della quinta edizione di Food Wine & Co., il seminario di formazione organizzato dal master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media dell’università di Roma Tor Vergata.

In programma il 24 e il 25 novembre presso gli Studios di Cinecittà il corso, diviso in sei master class (frequentabili anche singolarmente), approfondisce dunque la consequenzialità tra il mondo enogastronomico e le attività di promozione locali, nazionali e internazionali attraverso laboratori, dimostrazioni e degustazioni a cura di esperti del settore.

Rivolta a professionisti junior e senior in cerca di approfondimenti e aggiornamento ma anche a chi si vuole avvicinare a questo specifico ambito (dedicato al food & beverage) della comunicazione e del marketing, la due giorni capitolina vedrà protagonisti docenti e sommelier, manager aziendali e chef, imprenditori e pasticceri, comunicatori e marketer, giornalisti, blogger e scrittori, che discuteranno e si confronteranno insieme.

In programma poi degli specifici focus su prodotti, sapori, qualità, luoghi, tradizioni, innovazione, arte, cultura, eventi ed esperienze.

Queste nel dettaglio le 6 masterclass nelle quali si articola il seminario: “Place Marketing and Food & Wine Experiences”; “Luoghi e Non-Luoghi del Food & Wine”; “Paesi, Regioni, Città, Borghi, Distretti, Stores; Eccellenze e Qualità”; “Heritage, territori e Archi-Food&Wine”; “Territori di marca”; “Costruire il brand attraverso i prodotti Food & Wine; Eventing e Comunicazione non convenzionale”.

Da segnalare infine il corso “La via del Sakè” in programma il 26 novembre a conclusione dell’intera iniziativa per far conoscere la parola chiave del turismo e del commercio internazionale del Giappone.

Intero Seminario (2 giornate – 6 masterclasses – 16 ore complessive di formazione): 250 euro. Per studenti universitari, studenti ed ex studenti di Roma “Tor Vergata”: Iscrizione al 50%. E’ possibile acquistare singole Master Class al costo di 45 euro ciascuna. Informazioni, prenotazioni e dettagli: amoroso@economia.uniroma2.it.

Articoli correlati

Diventare Chef salutista: il corso del Campus Etoile Academy

Francesco Gabriele

Roma. Da Beef Bazaar nasce la Dry Aged Academy

Giorgia Galeffi

La “Scuola del caffè” di Morettino, la cultura della bevanda più bevuta al mondo


Manuela Zanni