Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Start up

iCestini: il food delivery per i pendolari

Consente di ordinare la cena online e di riceverla puntuale prima di salire sul treno di ritorno. Così una volta a casa, basterà solo riscaldarla al forno o al microonde. E’ nata a Milano, ma presto potrebbe arrivare in tutte le grandi città d’Italia. Anche per pranzo

Oh pendolari milanesi che tutte le sere tornate stanchi su treni pieni e in ritardo dopo un’intera giornata di lavoro o di studio d’ora in avanti almeno il pensiero della cena per voi non sarà più un problema, visto che vi aspetterà bell’e pronta in stazione, calda e fumante giust’appunto per il vostro arrivo.

Come? Con iCestini, la nuova app di food delivery studiata apposta per chi pendola da un lato all’altro del milanese e pensata per ovviare a stanchezza, mancanza di tempo e – non da ultimo – alla chiusura dei negozi.

L’obiettivo è semplice e senza fronzoli: offrire la possibilità di mangiare piatti buoni ed espressi per evitare di ingozzarsi ogni sera con la solita pizza dell’ultimo minuto.

Materie prime selezionate e menu stagionali alla base delle proposte italiane tradizionali (ma non senza un pizzico di creatività aggiunta) che troverete sul sito di iCestini. Ne scegliete una (o più di una) e le foodcycle dell’azienda vi faranno trovare tutto puntualmente nell’orario indicato in stazione, prima di salire sul treno per tornare in città, in comode vaschette monoporzione che una volta a casa basterà infilare nel forno o nel microonde.

icestini3
Bocconcini di pollo alla romana
icestini2
Crema di carote allo zenzero con riso nero

Qualche esempio nel menu di questo ottobre? Lasagne alla ligure con pesto, fagiolini e patate; Polpette della nonna al sugo; Bocconcini di pollo alla romana. Per chi vuole stare più leggero alternative come Crema di carote allo zenzero con riso nero o Cous cous con ortaggi, ceci speziati e prezzemolo. Fra i dolci imperdibile, visto l’autunno nel suo pieno, il Plum cake al limone.

iCestini è attualmente attivo a Milano in Stazione Cadorna e sta per approdare anche in Stazione Centrale e Garibaldi. E presto, oltre a essere attivo anche per il pranzo, potrebbe servire altre importanti città.

I pendolari italiani (e affamati) se lo augurano.

icestini4

Articoli correlati

A Palermo arriva FuddApp, la nuova App per il Food Delivery in supporto ai ristoratori

Manuela Zanni

Reliabitaly, l’app in soccorso del Made in Italy

Francesco Gabriele

Cosaporto, il primo quality delivery d’Italia, dopo Roma conquista Milano e Torino

Redazione