Giunge all’edizione numero 13, il salone del vino più accreditato del centro-sud Italia: incontri e masterclass aperti ad operatori ed appassionati, per imparare assaggiando.
Dal 23 al 25 marzo 2024, sarà Paestum Wine Fest 2024. Edizione numero 13 per il salone del vino ideato da Angelo Zarra, deus ex machina di un evento annualmente atteso, grazie anche alla sua capacità di creare opportunità. Nel cuore del Cilento, puntando su di un fitto programma di degustazioni e masterclass, aperte ad operatori ed appassionati e con un parterre di relatori esperti, si torna a parlare di vino: l’appuntamento è al Next, Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, a Capaccio Paestum (Sa). Ecco il calendario, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Paestum Wine Fest 2024: il programma

SABATO 23 MARZO
“Champagne si nasce e non si diventa…”
Dalle 11:00 alle 12:30
Sala: Chiesa
Relatrice: Vania Valentini
Costo evento: 100,00 euro
“Vino e mercati, la percezione del Sud”
Dalle 12:00 alle 13:30
Sala: Cristal
Modera: Luciano Pignataro
Relatori:
Riccardo Cotarella, “La declinazione del globale sul locale”
Salvatore Geraci, “L’identità dell’anima, prima risorsa del successo”
Raffaele Librandi, “Calabria nuova frontiera”
Nicola Matarazzo, “Il mercato non mercato: tutto cambia”
“Internazionali o autoctoni? Bolgheri: affondo sui maggiori interpreti”
Dalle 14:00 alle 15:30
Sala: Giardino d’inverno
Relatore: Eros Teboni
Costo evento: 80,00 euro
“Analisi commerciale del comparto vino italiano nel mondo”
Dalle 14:30 alle 16:00
Sala: Cristal
Modera: Giulio Somma
Relatori:
Marco Caprai, “Montefalco raccontato da Marco Caprai”
Riccardo Cotarella, “ Tendenze, opportunità e sfide”
Federico Gordini, “Il successo del vino italiano a livello globale”
Giuseppe Pagano, “I vini del Cilento nel mondo: l’idea imprenditoriale di San Salvatore 19.88”
Alessandro Rossi, “Lettura economico-sociale del segmento vino”
“I vigneti metropolitani”
Dalle 15:30 alle 17:00
Sala: Venere
Relatrice: Antonella Amodio
Su prenotazione, fino ad esaurimento posti
“Il futuro enologico: innovazioni e prospettive che rivoluzioneranno il comparto vino”
Dalle 16:00 alle 17:30
Sala: Cristal
Modera: Giulio Somma
Relatori:
Riccardo Cotarella, “Verso nuove frontiere: scenari e innovazioni”
Enzo Ercolino, “Il vino affronta la transizione. L’identità dl vino in 1800 secondi”
Alessandro Rossi, “L’innovazione a sostegno del futuro punto di bevuta”
Eros Teboni, “L’interpretazione stilistica dei vini di domani”
Vincenzo Russo, “Come rendere efficace il marketing del vino con le neuroscienze”
Matteo Zappile, “Guardare al futuro ripartendo dalla tradizione stilistica”
“Spiriti raffinati: i distillati tra passato, presente e futuro”
Dalle 16:00 alle 17:30
Sala: Paestum Spirits Fest
Modera: Francesco Fadda
Relatori:
Roberto Marton, “Analisi fenomeno Roby Marton Gin”
Rocco De Angelis (RDA), “Misture magiche: distillati e miscelazione”
Nuccio Caffo, “Gruppo Caffo 1915”
Raffaele Cammarella, “Il modello imprenditoriale Mzero”
“Fiano senza confini: un vitigno declinato a livello mondiale”
Dalle 17:00 alle 18:30
Sala: Chiesa
Relatore: Charlie Arturaola
Costo evento: 80,00 euro
DOMENICA 24 MARZO
“Champagne: l’arte della Perfezione”
Dalle 11:00 alle 13:00
Sala: Giardino d’inverno
Relatore: Alberto Lupetti
Costo evento: 100,00 euro
“I vini bianchi di Salerno: un viaggio sensoriale tra terroir e tradizione”
Dalle 11:00 alle 12:30
Sala: Venere
Relatore: Eros Teboni
Su prenotazione, fino ad esaurimento posti
“Anteprima Untold: TRE CAVATAPPI di Decanto”
Dalle 12:00 alle 17:00
Con i migliori vini della prima edizione della guida di Decanto
Sala: Chiesa
In libero assaggio fino ad esaurimento posti.
“La storia del Sagrantino: Arnaldo Caprai”
Dalle 14:00 alle 15:30
Sala: Bacco
Relatore: Marco Caprai, Eros Teboni
Costo evento: 50,00 euro
“Le nuove frontiere della comunicazione del mondo vino”
Dalle 14:00 alle 15:30
Sala: Cristal
Modera: Giulio Somma
Relatori:
Leila Salimbeni,“Il vino su carta: la biblioteca dell’appassionato come strumento di libertà”
Andrea Gori, “Comunicazione social ai tempi dell’AI”
Enrico Cecchetti, “La funzione strategica della formazione manageriale nel campo del vino”
Roberto Parodi, “Vino e social media: connessioni nella comunicazione enologica”
Alessandro Rossi, “Il linguaggio dei nuovi wine lovers”
Chiara Giannotti, “L’evoluzione della comunicazione nel digitale, punti di continuità, divergenze e criticità”
Domenico Apicella, “Food Tourism: l’evoluzione del turismo culturale”
Elisa Fiore Gubellini, “Il marketing del futuro, le nuove frontiere della comunicazione del vino”
“Pollenza i vini di Giacomo Tachis”
Dalle 16:30 alle 18:00
Sala: Giardino d’inverno
Relatori: Eros Teboni, Leila Salimbeni
Costo evento: 50,00 euro
LUNEDI 25 MARZO
“God Save The Barolo”
Dalle 11:00 alle 12:30
Sala: Chiesa
Relatore: Gianni Fabrizio
Costo evento: 100,00 euro
“Supertuscan e Vin de Garage: il binomio che ha reso grande l’Italia nel Mondo”
Dalle 11:00 alle 12:30
Sala: Giardino d’inverno
Relatori: Daniele Cernilli
Costo evento: 80,00 euro
“Il Vino in Miscelazione”
Dalle 12:00 alle 13:00
Sala: Paestum Spirits Fest
Relatori: Claudio Sciaraffa, Chiara Braione
In libero assaggio fino ad esaurimento posti.
“L’importanza degli eventi vino in ottica di marketing e comunicazione settoriale”
Dalle 13:40 alle 15.00
Sala: Cristal
Modera: Giulio Somma
Relatori:
Helmuth Köcher, “Il modello Merano Wine Festival”
Davide Gangi, “L’importanza di realizzare un evento Glamour dedicato al Vino”
Federico Gordini, “Il modello Milano Wine Week”
Alessandro Rossi, “Il futuro degli eventi attraverso la sostenibilità”
Angelo Zarra, “Il modello Paestum Wine Fest”
Daniele Cernilli, “Come DoctorWine intende la capacità sostenibile nel nostro settore”
Presentazione ufficiale di Clase Azul Tequila
Dalle 13:00 alle 14:30
Sala: Chiesa
Ingresso libero, fino a esaurimento posti
“Brunello di Montalcino: a tu per tu con il grande Sangiovese”
Dalle 14:30 alle 16:00
Sala: Bacco
Relatore: Eros Teboni
Costo evento: 80,00 euro
“Vita da Barman”
Dalle 15:00 alle 16:00
Sala: Paestum Spirits Fest
Relatori: Graziano Liguori
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti
“Vino e Management”
Dalle 16:00 alle 17:00
Sala: Paestum Spirits Fest
Relatori: Antonio Sisto
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti
“La Sardegna secondo Argiolas”
Dalle 16:30 alle 18:00
Sala: Venere
Relatore: Mariano Murru, Gianni Fabrizio
Costo evento – 50,00 euro
Per prenotare: qui
Info utili
Paestum Wine Fest 2024
NEXT – NUOVA ESPOSIZIONE EX TABACCHIFICIO
Via Vittorio Emanuele,1
84047 Capaccio Paestum (Sa)