Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
AppuntamentiDolciEventiNotizie

Perugia: nasce il museo del cioccolato

museo del cioccolato

Città del cioccolato, il più grande spazio esperienziale al mondo dedicato al cacao apre i battenti nell’ex Mercato Coperto del capoluogo umbro.

Perugia consolida il suo titolo di capitale del cioccolato con un’operazione che trasforma una passione stagionale in un’attrazione perenne. Nell’iconico ex Mercato Coperto, un edificio del 1932 voluto da Giovanni Buitoni, dal 1° novembre apre al pubblico la Città del Cioccolato. Questo nuovo museo del cioccolato, ideato da Eugenio Guarducci di Eurochocolate, trasforma 2.800 metri quadri in un percorso immersivo che racconta la storia, la cultura e la produzione del cibo degli dèi. L’apertura segna un preludio importante alla kermesse cittadina, anticipando idealmente l’Eurochocolate in programma dal 14 al 23 novembre e prolungando la magia del cioccolato per tutto l’anno.

museo del cioccolato

Museo del cioccolato, un percorso nel tempo e nello spazio

Il viaggio nel museo del cioccolato si sviluppa su due piani, coinvolgendo tutti e cinque i sensi in un’esperienza totale. I visitatori scoprono la geografia e la storia del cacao, da 5.300 anni fa ai giorni nostri, attraverso installazioni interattive e una foresta equatoriale ricreata. Pertanto, il percorso spazia dalle antiche civiltà del Sud America all’evoluzione del cioccolato in Europa, con focus sui distretti italiani. A rendere l’esperienza unica, la Collezione Kramsky con centinaia di incarti storici di tavolette.

Dalla fava alla tavoletta: la fabbrica bean to bar

L’esperienza diventa ancor più tangibile al piano inferiore, dove si cammina tra una riproduzione di piantagioni di cacao con cabosse e fave. Il culmine è la fabbrica bean to bar, dove è possibile produrre la propria tavoletta di cioccolato seguendo tutte le fasi di lavorazione. Dunque, il museo non è solo didattico ma anche pratico, unendo approfondimento e attività manuale. A completare il percorso, un’ampia sezione dedicata a sostenibilità e biodiversità, con dati dell’ICCO.

Un hub dedicato al gusto e alla conoscenza

Completano l’offerta il LAB – Luisa Annibale Base, un hub per degustazioni e masterclass diretto dal chocolate taster Roberto Caraceni, e il primo laboratorio Perugina restaurato in Via Alessi. Inoltre, il Choco Shop vanta il titolo di negozio di cioccolato più assortito al mondo, con prodotti da 150 aziende. The Chocolate Bar, sulla terrazza panoramica, offre invece una sosta golosa con vista mozzafiato su Assisi.

museo del cioccolato
Eugenio Guarducci (al centro)

La magia di Eurochocolate, tutto l’anno

L’apertura del museo crea una sinergia perfetta con il tradizionale appuntamento di Eurochocolate, in programma dal 14 al 23 novembre. Il festival, che trasformerà il centro storico di Perugia in una capitale del dolce, trova ora nel museo del cioccolato un polo permanente che ne estende l’eredità. In conclusione, la Città del Cioccolato non è solo una destinazione per appassionati, ma un’operazione di valorizzazione che fonde storia, innovazione e gusto in un percorso che da novembre diventerà il cuore pulsante della manifestazione.

E per chi vuole rendere l’esperienza ancora più cioccolatosa, a Perugia si trova anche il Chocohotel, famoso per la sua “Isola dei Golosi”. Questo buffet, un vero e proprio paradiso per golosi, si presenta con un’isola centrale di 20 mq di squisitezze e dolci fontane, affiancata da 16 metri di buffet salato. Il modo migliore per cominciare la giornata nella capitale del cioccolato

Perugia – Città del Cioccolato, ex Mercato Coperto. Sito | Instagram
Eurochocolate: 14-23 novembre 2025. Programma completo | Whatsapp: 329 679 9928
Chocohotel, via Campo di Marte 134. Sito

Articoli correlati

Milano e la fase 2: cosa ne pensano i ristoratori

Camilla Rocca

Roma. Al Salone delle Fontane tornano I Migliori Vini Italiani

Barbara Benatti

Ravioli dal Mondo: il festival di Eataly Ostiense

Giorgia Galeffi