Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Ricette d'Autore

Ricetta d’estate: il sorbetto alla pesca di Geppy Sferra

sorbetto alla pesca di geppy sferra

Il gelato è un vero e proprio must dell’estate. Con la sua dolcezza e freschezza, è un alimento irrinunciabile per adulti e per bambini. Tanti i gusti che affollano le gelaterie nella bella stagione ma l’arrivo del sole secondo Geppy Sferra, fondatore della gelateria Strawberry Fields a Roma, fa da richiamo ai gusti di frutta a polpa giallaAlbicocca, melone e pesca sono ricchi di acqua, con scarso valore calorico e facilmente digeribili, ideali per affrontare il caldo estivo.

«Il gelato alla frutta – dichiara Jerilyn Tan Balonan, medico chirurgo e nutrizionista, laureata presso l’università Tor Vergata e specializzata in Nutrizione Clinica –  è un’ottima fonte calorica durante il periodo estivo perché, oltre ad essere rinfrescante ci può rifornire di sali minerali e vitamine»

In particolare la frutta a polpa gialla è ricca di carotenoidi e bioflavonoidi, potenti e importanti antiossidanti che abbassano la pressione arteriosa e il colesterolo cattivo, favoriscono la digestione e proteggono la vista. Inoltre, mantiene elastica la pelle, rinforza le ossa e sostiene il nostro sistema immunitario dai tipici malanni invernali.

Non in tutti i gelati però possiamo dire di trovarci della vera frutta. Un buon gelato artigianale alla frutta, ma soprattutto il sorbetto, deve esser preparato, ci rivela Geppy Sferra, a base di sola acqua, senza l’aggiunta di latte e dei suoi derivati. La frutta deve essere esclusivamente di alta qualità, matura al punto giusto e preferibilmente di agricoltura biologica. Inoltre il quantitativo di frutta presente nei sorbetti deve essere elevato, dove è possibile va raggiunta e superata la soglia del 50%, arrivando in alcuni casi fino al 65%.

È possibile preparare un buon gelato in casa propria? Ovviamente sì e noi ci siamo fatti rivelare la ricetta del sorbetto alla pesca direttamente da Sferra. Munitevi di gelatiera e seguite i suoi consigli. Il risultato è assicurato!

Sorbetto alla pesca di Geppy Sferra

INGREDIENTI PER 1 KG DI GELATO

  • gr 550 di purea di pesca
  • gr 210 di zucchero
  • 50 gr di destrosio
  • 175 gr di acqua
  • 15 gr di succo di limone
  • 3 gr farina di semi di carruba (mezzo cucchiaino da caffè)
  • Un pizzico di sale

PROCEDIMENTO

Unire, mescolandoli bene tra di loro , lo zucchero, il destrosio, il sale e la farina di carruba.

Mettere l’acqua a scaldare. Una volta tiepida, aggiungere a pioggia e lentamente gli zuccheri, mescolando bene con la frusta.

Sempre mescolando, portare ad una temperatura di circa 85 gradi (non dovrà comunque bollire).

Spegnere e lasciate raffreddare, continuando a mescolare ininterrottamente per i primi 5 minuti, poi ogni tanto.

Sbucciare delle pesche dolci e ben mature, tagliarle a pezzi e ridurle in purea con il mixer o il frullatore.

Unire 550 gr di purea di pesca, lo sciroppo di zuccheri (ormai freddo), il succo di limone e frullare bene.

Chiudere il recipiente e far freddare bene la miscela in frigo per almeno 1 ora.

Trascorso il tempo necessario, dare un’ultima frullata con il mixer, versare nella gelatiera e avviare la mantecazione.

Una volta pronto, servire il gelato accompagnandolo con biscotti sbriciolati (amaretti in particolare), o guarnendolo con panna fresca e foglioline di menta, oppure arricchendolo con granella di frutta secca tostata e ancora affogandolo con un sorso di liquore, aromatizzarlo con una spolveratina di cannella o di chiodi di garofano.

 

SUGGERIMENTI

  • Qualora non si riuscisse a reperire il destrosio e/o la farina di semi di carruba sostituire il destrosio con altrettanto peso in zucchero (il gelato risulterà solo un poco più dolce al gusto e tenderà a indurirsi di più se lo si conserva nel congelatore) e rinunciare alla farina di carruba (per un gelato “casalingo”, specie se da consumare appena mantecato, la sua assenza non è determinante).
  • Si può utilizzare la varietà di pesche preferita ma è fondamentale che le pesche siano dolci, morbide, profumate e molto mature.

Articoli correlati

Natale 2020: i regali solidali buoni due volte

Annalisa Leopolda Cavaleri

Triglia in crosta di pane, la ricetta d’estate di Rocco De Santis

Redazione

Coriandoli di Bignè, la ricetta golosa di Andrea Riva Moscara

Giorgia Galeffi