Se è vero che l’amore andrebbe festeggiato tutti i giorni, a San Valentino ancora di più. Ecco dunque quindici indirizzi a Roma (per tutte le tasche) da non perdere per trascorrere la serata con la propria dolce metà.
L’eleganza dell’amore al Rome Cavalieri

La Pergola
Il Rome Cavalieri si trasforma in una magica cornice per chi desidera trascorrere il San Valentino con eleganza e all’insegna dell’alta cucina. A La Pergola si celebra l’amore con la cucina leggera e sostenibile dai profumi mediterranei di Heinz Beck. Un viaggio culinario tre stelle Michelin, per celebrare San Valentino con un menù d’eccezione. Tra le portate proposte, la Ricciola con radicchio e Vermouth al profumo di arance, Tagliolini al limone con salsa alle erbe e caviale, Triglia con rafano e melograno. A concludere, lo speciale Dessert di San Valentino. La cena è arricchita da una selezione di prestigiose etichette della rinomata cantina de La Pergola, che vanta oltre 73.000 bottiglie ed è stata insignita del “Grand Award” di Wine Spectator, e dalla musica dal vivo che renderanno la serata un viaggio sensoriale completo. Costo: 680 euro a persona.
Uliveto
Presso il ristorante Uliveto, invece, lo chef Nicholas Cuomo firma una proposta esclusiva tra cultura mediterranea e influenze esotiche. Tra le portate ricordiamo il Carpaccio di barbabietola e tataki di tonno, seguito da un Risotto al topinambur esaltato dai ricci di mare, il Filetto di manzo si abbina alla perfezioneconil Foie-gras scottato e il profumo del tartufo nero. A concludere, il dessert “Amore su tela”, una creazione dell’Executive Pastry Chef Dario Nuti, un trio di cioccolato, frutti rossi e un intrigante tocco di peperoncino che può essere personalizzato con i nomi della coppia. Il menù degustazione e il dessert di San Valentino saranno disponibili per tutto il fine settimana dal 14 al 16 febbraio. Costo: 90 euro a coppia bevande escluse.
L’amore della Dolce Vita

Al Rome Marriott Grand Hotel Flora la festa degli innamorati è l’occasione per vivere una vacanza senza andare in vacanza. L’hotel propone infatti una soluzione perfetta per chi vuole restare – o deve – restare in città ma desidera comunque festeggiare con la propria metà in modo speciale e soprattutto in quella che troppo spesso, nel trambusto del quotidiano, si dimentica essere una delle città più magiche, affascinanti e anche romantiche, del mondo. Rimanendo a Roma a San Valentino si potrà scegliere così il pacchetto esclusivo del Rome Marriott Grand Hotel Flora che prevede al suo interno solo per il 14 febbraio: soggiorno in una camera deluxe (con il miglior upgrade possibile) per due con amenity di benvenuto romantica, la Cena degli innamorati al Flora Restaurant e l’indomani la colazione per due al 7° piano dell’hotel con la vista che abbraccia tutta la città per un risveglio indimenticabile sui tetti di Roma (390 euro tutto). La cena degli innamorati, che è possibile acquistare anche scorporata dal pacchetto per i clienti esterni all’hotel, è stata elaborata dallo chef Massimo Piccolo e prevede un menu degustazione di pesce esclusivo e disponibile solo per la sera di San Valentino. Si parte dall’antipasto con una Tartare di tonno con crema di avocado e gel al frutto della passione, si prosegue con il Risotto al limone con caprino e polvere di pomodoro essiccato e gli Amalfitani con astice e agrumi della penisola sorrentina. Per secondo invece Cornucopia di branzino con spuma di zucca marinata al mirin ed amaretti e a concludere Mousse al cioccolato fondente con lampone e coulis ai frutti rossi.
Una cena tête-à-tête da Adelaide

Piccola gemma gourmet incastonata dentro un’ala di palazzo Borghese, Adelaide è il posto giusto per scolpire nel cuore questa notte. Un secret restaurant gastronomico con Chef Gabriele Muro &Co ad occuparsi della felicità degli ospiti.Candele e lanterne in giardino annunciano la piccola sala solo per due, quasi un nido, con un solo tavolo riservato, un servizio speciale, musica, fiori, stoviglie Manifattura Ginori e porcellane orientali. Il menu studiato sarà composto da un drink a base di Vodka e cacao bianco, Ostriche in tempura, Gamberi rossi con wasabi, Baccalà con paprika e yogurt, Pesce bianco scottato con dashi e alga nori, Ravioli di bufala con crudo di scampi, Tagliolini con totani, puntarelle e togarashi, Ricciola affumicata con spuma di patate e caviale, dessert con Cioccolato fondente nocciola e peperoncino. 170 euro a persona, bevande escluse.
La stella di San Valentino al Moma

Come in una storia d’amore, gioco, passione, rispetto e armonici contrasti sono gli elementi della degustazione di Moma che si apre con uno stuzzicante Pain Perdù, tonno, rucola e pecorino. Prosegue poi il Merluzzo affumicato, tuorlo, lime e trifoglio, un piatto dal sapore sapido e fresco perfettamente bilanciato da un sapiente gioco di spezie che dona grande aromaticità alla delicata carne del merluzzo. Divertente la rivisitazione di un classico della cucina, Pennette alla vodka Beluga e bottarga di merluzzo, in cui gli ingredienti tradizionali, lavorati con tecnica e fantasia e impreziositi dalla bottarga homemade, danno vita a un sapore tutto nuovo. Avvolgente e seducente lo Spaghettino foie gras e lamponi esprime la perfetta armonia dei contrasti in un connubio tra grassezza e acidità. La profondità e la complessità dell’amore sono narrate nella Quaglia, cavolo rosso e arance Sanguinelle. Qui la delicatezza della carne prende corpo attraverso la morbida aromaticità del cavolo e la sferzata fresca e lievemente amarognola delle arance. Chiude il menu un’irrinunciabile tentazione, Lamponi, cioccolato e nocciole (€ 190 bevande escluse: pairing con un calice di Champagne e 4 calici di vino € 80).
Maio celebra l’amore con vista su Roma

Sarà la vista su Roma a fare da cornice al San Valentino di Maio. La serata inizierà al 7° piano, dove le coppie accompagnate da uno speciale aperitivo potranno immortalare il momento ricordo con uno scatto fotografico sotto le stelle e la città sullo sfondo: il cocktail Pepper Bliss a base di Tequila, ancho reyes, fragola e lime creato dalla Bar Manager Erica Campagna, accompagna la sfera di parmigiana di melanzane e tartare di manzo con maionese alla nocciola e lampone liofilizzato. Al 6° piano, poi, il design contemporaneo di MAIO Restaurant & Rooftop ospiterà la cena con il menù di 5 portate firmato dallo Chef Luca Seveso e accompagnato da una selezione di vini: focaccia con Jamón iberico e giardiniera MAIO seguita da carciofo, crema di baccalà e patate con bottarga di tonno rosso e misticanze aromatiche entrambi accompagnati da Franciacorta Berlucchi ’61 Extra Brut; il risotto all’acqua di vongole con frutti di mare, limone d’Amalfi, lemongrass e pomodoro candito si degusta con Gavi La Toledana, così come il trancio di spigola arrostito con patate ratte e bouillabaisse d’ostrica allo zafferano; dulcis in fundo la tartelletta di frolla con crema al pistacchio, fragoline di bosco, coulis di lamponi e Porto. Costo: 100 euro a persona.
Il gioco dell’amore di Nomina

Raffinato ma dall’approccio spensierato e giocoso sarà il San Valentino di Nomina Cucina Ludica, il nuovissimo salotto del gusto di Largo Angelicum capitanato dall’estroso chef Andrea Fusco. Varcare la soglia di questo prestigioso indirizzo nel cuore di Roma significa essere predisposti a un’esperienza in grado di sorprendere attraverso un approccio alla cucina che attraverso tecniche moderne vuole tornare alle origini e ai sapori ancestrali, all’autenticità delle materie prime, all’essenza. Non sarà da meno il menu in programma per il 14 febbraio che si aprirà con un antipasto a base di Carciofi, tagliatelle di seppia e zabaione all’erba cipollina e Asparagi con scampi crudi e crema di pistacchi. Spazio poi al Tortello con gamberoni e brodo di anice stellato e alle Capesante in tempura al nero di seppia con salsa al cocco e zafferano. Dulcis in fundo, un’afrodisiaca Mousse al cioccolato e peperoncino con tartufo nero, melograno e crema di avocado (95 euro a persona).
L’amore sotto le stelle da Acquamarina

Il mare sotto il cielo di Roma, magari sotto la luce tremolante della luna che s’intravede in sala dall’ampio lucernario spalancato sul cielo di Roma e la musica live. La cornice giusta per sognare presto una fuga nei lidi caldi. Intanto qui profumi e sapori di mare come si fosse seduti ad una tavola sulla battigia o pieds dans l’eau senza troppi formalismi, d’altra parte Aquamarina è una trattoria di mare. Ad aprire le danze della serata sarà il drink di benvenuto finito al tavolo con un drop nel bicchiere di una zolletta aromatizzata che sciogliendosi cambierà colore e sapore del cocktail. Si proseguirà con Tartare di ricciola, ponzu al mandarino e misticanza, Polpo rosticciato con ceci e puntarelle e Paccheri ai gamberi rossi con stracciatella e limone. A finire Rombo patate e carciofi e un dolce Cuore di ricotta con visciole e cioccolato. 90 euro a persona, bevande escluse.
L’amore green di Casa Vidaschi

Per il giorno di San Valentino il giardino urbano di Casa Vidaschi si tinge di rosso, rose e cuori. Nel loro elegante bistrot, i patron Simone Pellegrino e Mariangela Pagone accolgono le coppie con un menu a tema, e una serie di allestimenti per incorniciare e rendere splendida e indimenticabile la serata. Per questa serata lo chef Alessio Pitacci firma un menu che si apre con Capasanta marinata con uovo alla bietola rossa e consommè di patata al forno, Alici in tre consistenze, per continuare fra portate come il Polpo con tempura di frutta secca e spuma di favette, Agnolotti di pesce con glassa e crudo di scampi, Conchiglione ripieno di gamberi con burrata al nero di seppia, e poi Filetto di ombrina con patacon di platano e crema alla vaniglia, per concludere con “Dulcis in fundo”, una Bavarese al prosecco con mousse ai frutti di bosco. Costo: 50 euro a persona. La speciale atmosfera è arricchita dall’intrattenimento musicale di un duetto sax e voce, e da una serie di pacchetti tra cui scegliere per completare l’esperienza che includono fiori e allestimento a tema (da 40 a 180 euro a coppia).
Sbracio: fuoco, amore e territorio

Sbracio non è solo un ristorante, è una storia di amore per la cucina, per il fuoco e per il territorio. Per la serata di San Valentino, Sbracio propone un percorso degustazione creato ad hoc. Si inizia con Il crudo e la brace: tre assaggi dal mare composti da carpaccio di gambero, maionese di polpo e chutney di pomodoro arrosto; calamaro, rucola e katsuobushi (tonnetto affumicato); ricciola frollata, avocado alla brace e salsa ponzu. La cena degli innamorati prosegue con gyoza di maialino iberico e crudo di mazzancolla e agnello e carciofi alla brace, millefoglie di patate. Conclude la degustazione la torta fondente al cioccolato, caramello salato e gelato alla panna. Costo della serata: 70 euro a persona, bevande escluse.
Eggs: amore e creatività in cucina

Dal 2017 punto di riferimento a Roma per gli amanti delle uova declinate in ogni forma e gusto, Eggs è il luogo dove prende vita la creatività in cucina di chef Barbara Agosti. Per la serata di San Valentino, Eggs (che oggi ha una sede anche a Milano) propone una doppia possibilità: oltre al menù alla carta, sarà disponibile uno speciale menù dedicato agli innamorati. Gli ospiti potranno scegliere tra le due proposte per vivere una cena romantica e sorprendente. Il menu, che si apre con il benvenuto della chef, prosegue con Bacio di dama con tartufo, Tuorlo speziato e Cacio e ova. E ancora Gnocco di barbabietola e spuma di pecorino, Puntarella Rossa, Rombo con carciofi e salsa bernese, Cuore di parmigiano con basilico e cioccolato bianco. Dulcis in fundo: Mousse di lampone e cioccolato fondente al peperoncino. Costo: 60 euro a persona bevande escluse.
L’amore piccante di Bencò

Quest’anno, festeggia l’amore con i sapori autentici della Calabria. Bencò evolve, trasformandosi in un’osteria verace che esalta la cucina di casa, dove ogni piatto racconta le tradizioni e i profumi della terra natale di Manuel Bennardo, originario di Rossano Calabro. Un nuovo format che parla di autenticità, dalla cucina ispirata alle ricette della nonna, alla carta dei vini dedicata esclusivamente al territorio calabrese, unica su Roma. Dopo le bollicine di benvenuto, il menu prosegue con Salmone marinato alla barbabietola con maionese di rapa rossa, aneto e gel al mandarino, Risotto Carnaroli di Sibari con beurre blanc, timo e tartufo nero di Calabria. Per secondo spazio a Ombrina scottata, nido di spinaci, chips di patate viole e salsa alle acciughe. Dulcis in fundo: Cremoso al cioccolato bianco, terra al cacao amaro, lamponi e menta. Costo: 55 euro a persona, bevande escluse.
La tonda in amore da Sant’Isidoro Pizza e Bolle

L’amore passa anche attraverso la pizza. Lo sa bene Sant’Isidoro che per la cena di San Valentino propone un menu speciale con calice di benvenuto, supplì burro di montagna, limone, tartare di Gambero Rosso di Mazara del Vallo DOP e jalapeno, trancio di pizza in doppia cottura con stracciatella di Andria, Gambero Rosso crudo di Mazara del Vallo DOP, zest di limone candito e bisque di gamberi, pizza con Tataki di Tonno del Mediterraneo, guacamole e cipolla in agrodolce e pannacotta con Passion Fruit e cioccolato bianco. Costo: 35 euro a persona bevande escluse.
Le tonde “hot” di Marita

Si sa che il vero amore è quello che nutriamo per la pizza! Sicuramente lo è per Roberta Esposito, 3 spicchi Gambero Rosso, che, per la festa degli innamorati, ha deciso di proporre le nostre amatissime tonde in versione “hot”. Così il supplì si trasforma in un vero e proprio afrodisiaco e viene presentato in una variante farcita di barbabietola e caprino e la signature Margherita Bruciata – con Datterino giallo, rosso e pomodoro verde di Sarno abbrustoliti con timo, rosmarino e basilico, salsa di scarpariello affumicata, fiordilatte di Agerola, perlage di basilico e olio Ravece – viene impreziosita dalla nota intrigante della paprika dolce. A completare il menù la Corbarì – con mozzarella DOP, pomodoro di Corbara, ricotta, alici di Cetara, sfere di passion fruit, fiore di cappero e pepe weber al limone – e con la Chocolate Cheese Passion, a base di fiordilatte, gorgonzola dolce di Novara, pera croccante e cioccolato 70%. Chiude il menù Un dolce non è, una sensuale montanara fritta e poi passata al forno, con stracciatella, gocce di cioccolato, nocciole tostate e coulis di lamponi e frutti di bosco.
Menu 35€ (+ 20€ con pairing in aggiunta)
Dao Bistrot e il San Valentino al gusto d’Oriente

Dao Chinese Bistrot, il format di Jianguo Shu dedicato alla cucina tradizionale cinese nel centro di Piazza Bologna a Roma, strizza l’occhio ai giovani e propone per la sera di San Valentino un menu tutto da condividere.
Per iniziare il benvenuto con un fritto misto di toast di gamberi con semi di sesamo, involtino di salmone e le nuvolette di gamberi. Si prosegue con quattro assaggi di ravioli fatti in casa e ravioli di frutti di mare saltati con verdure e pancetta. Godurioso il riso saltato con gamberi, pancetta e verdurine; gustosi i gamberi saltati al curry con patate, peperoni, cipolla e carote; saporito il maiale croccante in agrodolce. A chiudere dolce di riso cotto al vapore ripieno di crema alla nocciola. Costo a persona 35 euro bevande escluse.
Brunch in Love sul Mare

Non solo una serata ma un intero fine settimana per brindare all’amore all’ora del brunch. A Ostia, Slice of Capanno propone, dal 14 al 16 febbraio, un menu per il brunch ideato in sinergia dagli chef Emanuele Ali e Davide Carmina del Capanno e dallo chef pizzaiolo David Boncompagni di Slice. Tra le proposte salate si possono trovare Panettone classico steso nel padellino con prosciutto alla brace e emmental (€6); Padellino uovo e bacon (€6); Trancio teglia ai semi con salmone e avocado (€6). E proposte dolci: “Colazione Italiana”- Padellino al caffè con crema al cornetto e crema di latte (€5); Padellino al cacao con frutti rossi e ricotta (€5); Dolci al barattolo – Torta della nonna, frutta sciroppata, cheesecake Nutella, zabaione con tozzetti (€3,50); Ciambellone (€3,50); Banana bread (€3,50). Disponibile anche il menu degustazione a 15€ con un lievitato salato, un padellino dolce, un dolce al barattolo o da forno e un soft drink a scelta.