Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Ristoranti

Singer Palace Hotel: mixology e cucina nell’ex palazzo delle macchine da cucire

Singer palace hotel

Tutti amano i tetti della capitale e noi raccontiamo le opportunità per goderseli dai migliori piani alti: siamo stati al Singer Palace Hotel e abbiamo vissuto una fiaba.

Ci dirigiamo verso via del Corso, la “Via Lata” degli Antichi Romani, e sterziamo in via Alessandro Specchi: la nostra destinazione è il Singer Palace Hotel, nuovo boutique hotel capitolino, eretto nel 1930 dall’architetto Mario Loreti per ospitare la sede italiana delle omonime macchine da cucire. Oggi l’impatto visivo è notevole: c’è stata un’opera di restauro generosa, ma conservativa. L’effetto voleva essere – ed è – un insieme di storia e design che, qui, sguazza nel suo significato più pieno. Il bello che si traduce in perfetta fruibilità per l’ospite.

Ci guardiamo intorno, su e giù, Art Decò mescolato a dettagli di pregio e di fattura contemporanea. E poi lei al centro della scena, la grande scala ‘sospesa’: ogni singolo gradino è stato costruito partendo dall’interno del muro maestro. Apparentemente sembrano privi di sostegno, sospesi appunto, la voglia di salirci su è tanta, anche solo per immaginarsi nelle geometrie impossibili in stile Escher, solo che in questo caso è tutta realtà: si sale e si arriva al cospetto dei tetti di Roma promessi.

Ma siamo onesti, è un luglio davvero troppo caldo per concepire sforzi fisici evitabili: in alternativa, ci è stato proposto un autentico ascensore dell’epoca, totalmente privo di specchi (certo, perché al tempo della sua installazione non esistevano i social media, ma ci siamo pentiti subito anche solo d’averlo pensato). Ebbene, prendetelo. Non ricapiterà facilmente di trovarne uno simile in giro.

Lo staff

Grazie a un’accoglienza familiare sembra di essere in casa di amici. Il linguaggio è smart, giovane, ci vuole professionalità (e bisogna anche aver lavorato all’estero) per imparare ad essere perfetti di fronte ad un pubblico di ogni nazionalità, con gusti diversi ed una gran voglia di sentirsi a proprio agio. Oggi il lusso è la libertà. Quella di ricevere un’ospitalità di nicchia, al contempo familiare. La trasformazione del Palazzo in hotel è avvenuta nel 2018, con l’architetto Potito Michele Giorgio e la gestione di Michela Mola, Rosa Visocchi e Federica Fuga.

Le terrazze e la proposta

Ci sono due terrazze panoramiche, con il Jim’s Bar e la sua interessante offerta cocktail – vintage, classica e piena di modernità – ed il ristorante Le Terrazze, guidato dal giovane chef Alessandro Fiacco: per lui, origini laziali e formazione presso l’Istituto professionale alberghiero di Cassino. Giusta la scelta di optare per un menu trasversale e democratico. I protagonisti sono gli ingredienti e, giustamente, tutta la tradizione romana. Al Singer Palace possiamo andarci anche solo per un aperitivo, ma gli stranieri sono tanti, amano la cucina di casa e Mamma Roma sa essere piaciona e accoglie con generosità.

Dunque, lo ammettiamo. Siamo stati tentati da un primo della tradizione romana, ma poi abbiamo virato su proposte più fresche, adatte alle temperature estive: Gazpacho con polpo scottato al timo e Tartare di gambero rosso con maionese al pistacchio. Deliziosa anche la Ricotta di pecora con composta di cipolle e germogli di soia, servita come benvenuto.

A miscelare al bancone, inoltre, c’è Federica Geirola, bolognese d’origine: ha messo in piedi una carta ricca di signature cocktail e grandi classici, comprese belle ispirazioni anni ‘20 per gli appassionati. Ampia e accessibile anche la carta dei vini, con tutta una serie di coccole – per esempio, il sacchetto di caramelle gommose regalato come souvenir d’arrivederci – che sono il segno di una gestione matura, attenta ai particolari. Nel mare magnum dell’overtourism, è stata un’oasi di felicità.

Info utili

Singer Palace Hotel

Via Alessandro Specchi, 10

00186 Roma

+39 06 697 6161

Sito

Articoli correlati

La Dispensa dei Mellini e Freeda: ecco le box solidali per Popica onlus

Valentina Franci

Milano, apre Horto restaurant, il rooftop “nordic style” per foodies che scelgono la sostenibilità

Sabrina Quartieri

Le Migliori Pizzerie di Roma, tonde, al taglio e alla pala

Giorgia Galeffi