Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Bevi

Terrazze romane: otto rooftop (e mezzo) per l’estate

terrazze romane

Rooftop iconici e piacevoli scoperte, un viaggio tra mixology audace, panorami mozzafiato e cucina d’autore per godersi al meglio l’estate.

Terrazze romane: un incanto sospeso fra il cielo e i monumenti della città eterna. L’estate la Capitale al tramonto si tinge di oro, e le terrazze diventano rifugi di luce e armonia. Tra cupole barocche e tetti punteggiati di verde, ogni rooftop racconta una storia diversa: mixology che sfidano i sensi, piatti che dialogano con la tradizione, panorami che abbracciano secoli di storia. E quello nel titolo non è un riferimento felliniano – anche perché il Maestro probabilmente anche oggi continuerebbe a frequentare la terrazza dell’ Hotel Locarno – ma una mappa di novità e piacevoli conferme, più una scoperta. Tra un sorso di cocktail e lo sguardo perso nell’orizzonte, in questi luoghi si celebra l’arte del vivere slow, tipico della Città Eterna.

terrazze romane

Otivm Roof Bar: dove Roma si fa emozione

A due passi dal Campidoglio, l’Otivm Roof Bar incanta con una vista che spazia dal Vittoriano alle cupole di San Pietro. Progettato come un rifugio contemporaneo, questo spazio fonde design essenziale e richiami all’antichità, con un menu cocktail ispirato agli stati d’animo. “La Rabbia”, a base di tequila e peperone, dialoga con “La Calma”, dove il viola del liquore si sposa a note erbacee. Gli appetizer di Giulia Goia, come il tacos al salmone norvegese affumicato e la panzanella stracciatella, creano un matrimonio perfetto con i drink. Di sera, la musica selezionata da artisti del panorama nazionale accompagna i tramonti sulla città, mentre il bar manager Matteo Ghittoni sperimenta con ingredienti a zero sprechi, come la polvere di pelle di peperone nel cocktail “Trasformazione”.
Via d’Aracoeli 11. Info: 06 40410547. Instagram

terrazze romane

Charlie’s Rooftop: eleganza senza tempo su via Veneto

Sul tetto dell’Intercontinental Rome Ambasciatori Palace, Charlie’s Rooftop è un salotto jet-set con live music e mixology raffinata. Tra divanetti bianchi e luci soffuse, i cocktail prendono ispirazione dal detto “Good Time Charlie”, mentre i canapè sfoggiano ingredienti premium come tartufo e foie gras. L’atmosfera è resa unica dai dj set esclusivi e dalle performance jazz che accompagnano le serate. Ideale per chi cerca un aperitivo sofisticato o un dopocena sotto le stelle, con lo sguardo che scivola sui tetti di Trinità dei Monti. La proposta mixology include il “Golden Hour” (gin, succo di pesca bianca, sciroppo di zafferano) e il “Via Veneto Sour” (bourbon, marmellata di fichi, albume montato). Per gli amanti del vino, la selezione spazia da bollicine italiane a champagne francesi, serviti con ostriche e caviale.
Via Veneto 62. Aperto 17:00-01:00. Info: 06 42010823. Instagram

DonnaE Bistrot

Nascosto tra i vicoli vicino a Piazza di Spagna, il DonnaE Bistrot – terrazza esclusiva dell’Elizabeth Unique Hotel – si prepara per l’estate 2025 con una proposta all-day curata dallo chef Riccardo Pepe. Dalle colazioni artigianali ai brunch del weekend, fino alle cene degustazione, ogni momento è un viaggio tra Basilicata e Roma. Il menu, ispirato al peperone crusco e ai sapori lucani, spazia dallo Spaghettone con crumble di taralli al Filetto di maialino con pancetta lucana, mentre la carta vini di Dario Chieffallo valorizza piccoli produttori, tra cui spicca la partnership con Cantina Enrico Serafino 1878. Aperto fino alle 22:00, il bistrot offre anche aperitivi gourmet (18:30-20:00) con Polpettine DonnaE, ricetta della nonna Elisabetta.
Via delle Colonnette 35. Brunch: ven-dom 11:30-15:30. Info: 06 3223633. Instagram

terrazze romane

Hotel Eden: terrazze romane da vivere anche nel brunch

La Terrazza dell’Hotel Eden offre un viaggio sensoriale tra ingredienti audaci come ghiande e tabacco Kentucky. Il menu à la carte include il Piccione arrosto ai lampascioni e il Dentice con pesto di erbe, mentre i dessert come il Tiramisù all’aceto di caffè sorprendono per originalità. Nel weekend, il brunch domenicale unisce live music e champagne, in un’atmosfera che privilegia sostenibilità con ingredienti a km 0. Lo chef Salvatore Bianco presenta due percorsi degustazione: “La Persistenza della Memoria”, con spaghetti al caffè tostato e piccione ai frutti rossi, e “La Metamorfosi”, che esplora cotture alla brace e abbinamenti inediti come pollo con peperoni ed erbe di campo. La cantina, curata dal sommelier Marco Recupero, vanta etichette da tutto il mondo, dai sakè giapponesi ai vini biodinamici siciliani.
Via Ludovisi 49. Info: 06 478121. Instagram

terrazze romane

Terrazza Hassler: storia e mixology d’autore

In cima all’Hotel Hassler, la Terrazza Hassler delizia con piatti come le Mezze maniche all’amatriciana e il Filetto di vitello alla milanese. Il mixologist Alessio Giovannesi omaggia icone come Lady Diana e Frank Sinatra con cocktail come il Frank Sinatra 1958 (whisky, miele di castagno, bitter al tartufo). Fiore all’occhiello è l’Audrey 610, dedicato all’associazione CABSS, il cui ricavato sostiene i bambini sordociechi. La proposta gastronomica, firmata dallo chef Marcello Romano, include antipasti come la Mozzarella di bufala in tempura su crema di melanzane e primi come le Candele spezzate con polpo e pomodori arrostiti. Di giorno, la luce naturale esalta i bianchi della sala, mentre di sera le luci dorate del bancone bar creano un’atmosfera da film.
Piazza Trinità dei Monti 6. Info: 06 699340. Instagram

Gigi Rigolatto: una new entry attesa fra le terrazze romane

Gigi Rigolatto, icona globale dello stile Alla Grande, sbarca a Roma sull’esclusiva terrazza di Orient Express La Minerva, tra i panorami mozzafiato del Pantheon e i cieli della Città Eterna. Progetto nato dalla sinergia tra RIKAS Hospitality Group e Paris Society, il locale incarna un’ospitalità elevata ad arte, dove design e gastronomia dialogano con il glamour retrò firmato Hugo Toro: marmi, ottoni e texture mid-century rievocano l’Italia degli anni ’60, arricchita da un tocco parigino. Cuore pulsante è il Bellini Bar, dove il cocktail simbolo di Venezia si reinventa accanto a vini d’annata e distillati artigianali. Il menu, curato dagli Executive Chef, celebra la tradizione italiana con pasta fresca, piatti al forno a legna e pescato del giorno, mentre i dessert chiudono con maestria il viaggio sensoriale.
Piazza della Minerva 69. Instagram

Carosello: un salto nella Dolce Vita

Vista mozzafiato su Castel Sant’Angelo per Carosello, che riporta in vita il glamour degli anni ’60. Situato sulla terrazza dell’aparthotel Trianon Borgo Pio, questo cocktail bar trasforma una location un tempo riservata in un punto di riferimento per chi cerca nostalgia e eleganza. I signature drink prendono ispirazione dalle icone dell’epoca: il “Marilyn” (vodka, succo di pompelmo, sciroppo di rose) omaggia la divina Monroe, mentre il “Marcello” (prosecco, bitter al bergamotto, scorza d’arancia) celebra Mastroianni. La proposta enogastronomica reinventa i classici anni ’60 in chiave moderna, e così la “Simmenthal” diventa un finger food gourmet con vitello tonnato in gelatina di sedano, mentre l’“Insalata Russa” si trasforma in una sfera croccante ripiena di maionese al wasabi. Le serate sono animate da dj set vintage che spaziano dal rock’n’roll al twist, mentre i tavoli, disposti attorno alla piscina illuminata, creano un’atmosfera da party esclusivo.
Piazza delle Vaschette 13. Info: 06 68600849. Instagram

Ozio Restaurant: panorama e sperimentazione

In cima all’Hotel Orazio Palace, Ozio stupisce con una vista a 360° e una cucina che spazia dal brunch alla cena. Lo chef Salvatore Testagrossa mixa tradizione romana e tecniche globali, con piatti come i cannelloni alla ricotta e spinaci e il filetto di salmone in crosta di arachidi. Il cocktail Nightfall unisce rum invecchiato e sciroppo di castagne, perfetto per serate sotto le stelle. Il sommelier Paolo De Angelis guida tra 110 champagne e vini d’annata, con abbinamenti come il Barolo Riserva al brasato di manzo. Il brunch del weekend include Croque Monsieur e French Toast con avocado, serviti in un’atmosfera che celebra la golden hour romana. La terrazza ospita anche eventi esclusivi, come cene a tema con menu ispirati ai viaggi dello chef in Messico.
Via Orazio 21. Info: 06 87155229. Instagram

Otto terrazze romane… e mezzo

E arriviamo al motivo del titolo. Mentre alcune terrazze promettono di farti toccare la luna (o meglio cinque…) con un dito, altre realtà incantano senza bisogno di eccessi. È il caso del bar in cima all’Hotel Damaso, un posto unico e riservato, di fronte Palazzo Braschi (quindi proprio alle spalle di Piazza Navona), con un panorama urbano e la vista dei monumenti principali della città. La cocktail list è essenziale, ma ogni drink è preparato bene. Peccato – ahimè – che non venga accompagnato da una proposta food. Resta comunque un luogo di relax unico, dove poter gustare un buon drink a un prezzo ragionevole.
Piazza della Cancelleria 62. Info: 06 45503061.

Articoli correlati

Bererosa 2022: raddoppia in Toscana l’appuntamento con i migliori Vini Rosati d’Italia

Sara De Bellis

Cocktail Week 2023: in Toscana si riaccendono i riflettori sulla mixology di qualità

Redazione

“Domenica Locale” il nuovo format milanese che punta sul Pranzo della Domenica

Sara De Bellis Annalisa Cavaleri Manuela Zanni